Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 19, 2017
in
Politica
May 19, 2017
0

Il “fattore O” ovvero come si governa senza meriti e minacciando l’apocalisse

Tornano a consigliare di votare turandosi il naso? Non fidatevi

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Prodi Putin

Romano Prodi, il 18 dicembre del 2014, durante una visita privata a Mosca in cui è stato ricevuto dal Presidente russo Vladimir Putin (Foto Cremlino)

Time: 3 mins read

Ovvio che Romano Prodi consideri il Movimento Cinque Stelle “non pronto per governare”  e che dunque inviti gli italiani a turarsi il naso e votare DC, cioè PD. È dal 1948 che il giochetto gli funziona, ai democristiani comunque travestiti: perché dovrebbero smettere? Li ha convenientemente esentati dalla necessità di dimostrare di essere onesti, qualificati, capaci, interessati al bene del paese: è bastato convincere la gente che le alternative, tutte le alternative, sarebbero catastrofiche, soprattutto quelle mai sperimentate.

Iniziarono appunto nel dopoguerra e per quasi mezzo secolo beneficiarono del “fattore K”, termine inventato da un grande giornalista di quando ce n’erano anche in Italia, Alberto Ronchey, per indicare l’impossibilità di votare PCI per via del rischio di diventare una colonia dell’Unione Sovietica. L’improvviso crollo del comunismo, all’inizio degli anni novanta, rese inefficace questo ricatto e infatti la DC storica si dissolse immediatamente. Ma gli eterni democristiani sono sopravvissuti, inventandosi un altro Moloch da agitare per ottenere consensi a scatola chiusa: Berlusconi. Al nuovo male assoluto opposero i girotondi dell’intellighenzia nazionale ma soprattutto quell’obbrobrio che fu l’Ulivo: astuto dispositivo politico per catturare il voto degli elettori ancora di sinistra e traghettarli al centro, facendone per di più dei tenaci sostenitori dell’unione monetaria europea voluta dalle banche e dalle multinazionali. Tutto sotto la regia del democristiano Prodi, quello che siccome si è ritirato dalla politica e non può più dare cattivo esempio si limita a dare buoni consigli.

Fino a che Berlusconi, per ragioni anagrafiche, non è diventato irrilevante; e in quanto tale anzi utile per riportare nella DC, ossia nel PD, la destra che se ne era staccata. Da qui l’irresistibile ascesa del democristiano Renzi e il suo Patto del Nazareno. Ma i nuovi democristiani, esattamente come quelli antichi, proprio non ce la fanno a convincere gli italiani con i loro propri meriti; troppa corruzione, troppa incompetenza, è un regime che programmaticamente premia i peggiori e può vincere solo minacciando l’apocalisse. Cioè servendosi di quello che chiamerei il “fattore O”, in cui la O sta per “opposizione”. Salvini? Un fascista. Grillo? Pure lui. “Se il M5S vincesse le elezioni sarebbe un pericolo”, garantisce gravemente Prodi a “Otto e mezzo” e l’assenso di Lilli Gruber è enfatico: distruggerebbero l’Italia. Certo, l’euro voluto da Prodi l’ha già messa in ginocchio e il liberismo renziano sta dandole il colpo di grazia, concretamente, non ipoteticamente; ma in Italia le ipotesi fanno più paura della realtà, fin dai tempi della vecchia siracusana che pregava che il tiranno Dionisio restasse in vita nel timore che il suo successore fosse peggiore.

Non fidatevi di Prodi, di Renzi, dei giornalisti al loro servizio. Non c’è nessun dio e nessun leader che potranno salvarci: solo noi stessi possiamo salvarci, dunque solo la democrazia può salvarci, e la creatività che nasce dalla democrazia quando la si pratichi davvero. Ma non c’è democrazia senza scelta, senza alternative concrete, senza il coraggio di cambiare, prendendosi dei rischi, certo, ma molto minori che restare aggrappati a un presente che sta affondando, che ci sta annegando. Finitela di prendere per buone le metafore e le iperboli: non c’è nessun Hitler sulla scena politica attuale, nessun Pinochet; Le Pen o Salvini non hanno alcuna intenzione di instaurare un sistema totalitario e anche se ce l’avessero non potrebbero farlo perché contrario agli attuali interessi del neocapitalismo globalista. Tanto meno Grillo o Di Maio. Per cui ci saranno altre elezioni in futuro, nelle quali avremo la possibilità di mandare via il prossimo tiranno di Siracusa, se si sarà rivelato peggiore di quello attuale. Se. Alla fine tutto si riduce a una semplice decisione: chi è convinto di vivere nel migliore dei mondi possibili, fa bene a essere conservatore e tenersi Prodi e Renzi e i prossimi democristiani; chi è convinto che stiano danneggiandoci deve cacciarli via e provare qualcos’altro e continuare a provare.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: DcM5SMovimento CinquestellePCIPDRomano Prodi
Previous Post

“Sicilian Ghost Story”, una favola nera per il piccolo Di Matteo

Next Post

Trump, sotto l’ombra dell’impeachment, cerca un miracolo da Papa Francesco

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina
Zelensky, ‘aspetto Putin in Turchia giovedì’, basta scuse’

Zelensky Ready to Meet Putin Thursday, Demands Immediate Ceasefire

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump, sotto l’ombra dell’impeachment, cerca un miracolo da Papa Francesco

Trump, sotto l'ombra dell'impeachment, cerca un miracolo da Papa Francesco

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?