Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 13, 2017
in
Spettacolo
May 13, 2017
0

Tribeca Film Festival 2017: in nome della simbiosi con New York

Il festival del cinema inventato da De Niro ha celebrato la città e premiato le donne

Chiara BarbobyChiara Barbo
tribeca film festival
Time: 6 mins read

È curioso vedere come i festival newyorchesi, o almeno quelli principali, non possano prescindere dalla città, sia per la forte caratterizzazione dei luoghi in cui si tengono sia per la programmazione, che vede una forte presenza di film su New York o di autori newyorchesi.

Per ricordare solo i più noti: il quartiere di Tribeca, rinato grazie anche alla creazione del Tribeca Film Festival, fortemente voluto nel 2003 da Robert De Niro, Jane Rosenthal e Craig Hatkoff per far ripartire quella downtown messa in ginocchio economicamente ed emotivamente dopo l’11 settembre 2001; il Lincoln Center, tempio della cultura newyorchese che dal 1963 ospita il New York Film Festival. Ma anche gli storici Kaufman Studios di Astoria, sede di numerosi festival che ruotano attorno a temi e comunità newyorchesi, o il prestigioso BAM che ospita film e autori indipendenti dal sapore tutto brooklyniano.

E se i luoghi danno un’impronta tutta loro ai festival che ospitano, è vero anche che ciascuno di loro richiama un pubblico diverso, una diversa attenzione della stampa e della critica e una diversissima partecipazione del quartiere. La guerra più o meno aperta fra il festival di Tribeca e quello di New York è cosa nota, ma non tanto tra i direttori o programmatori dei festival quanto all’interno dell’audience, fatta di pubblico e di addetti ai lavori. In generale, il mondo intellettuale newyorchese, cineasti compresi, prediligono il New York Film Festival, mentre il Tribeca ha un appeal più internazionale quanto a stampa ed è più giovane quanto a pubblico, interattivo e non. Si perché il festival di Tribeca negli ultimi anni ha puntato molto alla realtà virtuale e aumentata, sugli eventi multimediali, sui videogame e sui talks di professionisti del settore, alcuni anche molto tecnici. E mentre il festival negli anni si è fatto più casual e attento alle nuove tecnologie e alle nuove forme di produzione e fruizione del cinema, il quartiere intorno si è fatto più elitario e inarrivabile per quello stesso pubblico e per quegli stessi autori che il festival ha voluto mettere in luce e supportare (grazie anche al Tribeca Lab). Siamo comunque confortati dal fatto che Tribeca, dall’essere il quartiere più caro di New York, è sceso al secondo posto, cedendo il passo a Dumbo, un tempo quartiere portuale di Brooklyn, fatto di moli e magazzini fatiscenti, ora sede di loft esclusivi fatti apposta per quei ricchi, ricchissimi ma un po’ colti e alternativi, a cui Park Avenue sa troppo di vecchio e repubblicano. Ma questa è un’altra storia.

Tornando a Tribeca, e tornando al festival che si è da poco concluso, la presenza di New York nei film e nei documentari presentati è stata anche quest’anno rilevante, e si è conclusa con l’evento newyorkese per eccellenza: al Radio City Music Hall sono stati presentati The Godfather Part I e Part II (Il Padrino Parte I e Parte II), in versione restaurata, con una meravigliosa reunion del cast. Tra lo schermo e la platea c’era tutta New York in quel lungo pomeriggio: la New York degli anni Settanta che nel bene e nel male non esiste più e la New York di oggi, quanto mai varia e variegata, anche qui nel bene e nel male. E lo stesso Radio City compare nel Padrino, una delle tante location fra Brooklyn e Manhattan a essere fissate per sempre sullo schermo, così com’erano in quegli anni, da Francis Ford Coppola. Poi, in realtà gran parte del film è stata girata a Hollywood, ma anche questa è un’altra storia.

A Tribeca, i film di ambientazione newyorchese anche quest’anno erano parecchi: tra tutti, Keep the Change di Rachel Israel, commedia romantica delicata e profonda, vincitrice del festival come miglior film, mentre Israel ha vinto come miglior regista esordiente – una piccola, felice nota personale: i premi principali quest’anno sono andati a film diretti da autrici donne: oltre a Keep the Change, vincitore nella US Narrative Competition, il concorso internazionale è stato vinto da Son of Sofia di Elina Psykou e Bobbi Jene di Elvira Lind ha vinto come miglior documentario. Nobody’s Watching, un film argentino, ma tutto newyorchese quanto a plot e location, che racconta frustrazioni e realtà di un attore, uno dei tanti, che cerca di sfondare in città; Saturday Church, un autentico Bronx movie, film sociale e musicale, tra il dramma e la commedia; The Boy Downstairs, che ha tutti i cliché della commedia romantica newyorchese ma, o proprio per questo, funziona, con protagonista Zosia Mamet, newyorchesissima “Girl” per ruolo, nascita e illustre ascendenza.

E poi i documentari a tema o sfondo newyorchese che, accanto alle realtà virtuali in tutte le loro declinazioni, sono sempre il punto forte del Tribeca Film Festival: The Death and Life of Marsha P. Johnson, sulla leggendaria fondatrice di Street Transvestites Action Revolutionaries, gruppo attivista trans basato nel cuore del Greenwich Village; Shadowman, intenso ritratto di Richard Hambleton, noto artista newyorchese degli anni ’80 poi scomparso dalle scene ma che viene oggi ritrovato, ancora a dipingere, totalmente sconosciuto; Dare To be Different, sulla WLIR 92.7, storica radio di Long Island che negli anni ’80 ha anticipato in America la musica di U2, Blondie, Duran Duran, Billy Idol, Depeche Mode e tanti altri, trafugando letteralmente i loro singoli in aeroporto e correndo a metterli on air prima della loro distribuzione; Julian Schnabel: A Private Portrait, diretto dal nostro Pappi Corsicato, un ritratto di Schnabel dalla scena artistica di Manhattan degli anni ’80 al suo passaggio al cinema. E infine Frank Serpico, e qui non serve aggiungere altro.

Quindi, dal reciproco scambio tra New York e il cinema, anche quest’anno sono nate cose belle e il Tribeca Film Festival ha scelto alcuni tra i film migliori. Alcuni di questi avranno la fortuna di essere distribuiti nei cinema, molti si vedranno in TV e nelle varie piattaforme di download, molti altri in streaming di fortuna, altri ancora purtroppo rischiano di essere visti assai poco. Tuttavia, i festival restano un luogo unico nel dare l’occasione a un film di essere visto nel modo giusto, con la giusta attenzione, restando a volte l’unico modo per fare conoscere un nuovo film. E al pubblico danno l’occasione di una visione appropriata, di piacevoli scoperte, di incontri con autori con cui poter effettivamente dialogare e di première internazionali in cui magari ci scappa anche qualche star. Lunga vita ai festival quindi, e complimenti allo spirito del Tribeca Film Festival, che nel dar luce a film e temi urgenti, urgentissimi, quali l’ambiente e le conseguenze della globalizzazione, contribuisce a quella consapevolezza del mondo che questa città, come poche, fortunatamente mantiene ancora ben salda.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema americanofestival del cinemaLincoln CenterNew York Film FestivalPappi CorsicatoTribeca Film Festival
Previous Post

Sicily Jass: storia del siciliano che “inventò” il jazz

Next Post

Taffuri, l’uomo d’azione per ambasciatore d’Italia in Canada

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Claudio Taffuri

Taffuri, l'uomo d'azione per ambasciatore d'Italia in Canada

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?