Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
April 15, 2017
in Homepage
April 15, 2017
0

Business, cultura e piacere si incontrano a Vinitaly 2017

Sempre più internazionale e sempre più innovativo l'appuntamento più atteso nel mondo dei vini

Alessandra MorobyAlessandra Moro
Vinitaly 2017

Lo stand del Gruppo Tecnico Masi a Vinitaly 2017

Time: 15 mins read

Lasciando la mondanità agli eventi fuori salone, Vinitaly 2017 si è diligentemente presentata e confermata come manifestazione di riferimento mondiale del settore enologico, prima per superficie espositiva e numero di visitatori, piattaforma di discussione sul futuro del vino e dell’agricoltura in ottica europea, come evidenziato dalla presenza, all’inaugurazione, del commissario europeo all’Agricoltura e allo sviluppo rurale Phil Hogan, accanto al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, Maurizio Martina, al presidente di Veronafiere Maurizio Danese, della Regione Veneto Luca Zaia, della Provincia di Verona Antonio Pastorello, del sindaco della città Flavio Tosi, del presidente di ICE-Agenzia Michele Scannavini e Robert Yang, presidente e a.d. di 1919, il più grande operatore cinese della distribuzione online e offline in Cina.

Martina ha còlto l’occasione per una importante dichiarazione: “Oggi mi prendo l’impegno, annunciando che entro la fine di luglio avremo la prima bozza del testo del Codice agricolo unico”. Notizia che cade a fagiolo in un contesto che comprende anche Sol&Agrifood – salone dedicato all’olio extravergine di oliva e all’agroalimentare di qualità – ed Enolitech, rassegna sulle tecnologie per cantina e frantoio.  

Innovazione globale

Come si è connotata, essenzialmente, questa edizione? All’insegna di una sempre più spiccata internazionalizzazione, innovazione e digital trasformation. “Abbiamo inventato una fiera e dei servizi che sono stati unici al mondo – ha spiegato alla stampa Danese – andando  già nel 1998 in Cina e nel 2001 negli Stati Uniti, per promuovere il vino italiano e creare una rete di contatti. E abbiamo realizzato rapporti che nel tempo ci hanno permesso di portare un numero di buyer sempre più importante a Verona da entrambi questi mercati”.

Cantine e vini da 30 Paesi: +33% lo spazio richiesto nel salone speciale Vininternational che, dal 2014, è dedicato agli espositori esteri. Per la prima volta è stato ospitato il Kosovo, mentre dall’Estremo Oriente ha debuttato il Giappone e, organizzata dal Ministero dell’agricoltura di Mosca, è arrivata una collettiva di vitivinicoltori dalla Russia. La Cina ha proposto i vini del Ningxia, una zona di produzione ormai paragonata alla francese Bordeaux, e la storica presenza di AfriWines, con oltre 100 etichette dal Sudafrica, ha portato in anteprima l’annata 2017. Esordio a Vininternational per l’americana Amber Falls Winery & Cellars: “La scelta – riferisce l’azienda del Tennessee – è dovuta al prestigio dell’Italia in ambito enologico e alla nostra propensione verso i mercati internazionali, in particolare Europa e Asia“. 

vinitaly-2017
Tanti gli espositori arrivati a Verona da tutto il mondo per presentare i propri prodotti

Aldilà dei comunicati e delle voci istituzionali, per fotografare il mercato e i trend è sempre fondamentale parlare con gli addetti ai lavori. Raffaele Boscaini, responsabile marketing e coordinatore del Gruppo Tecnico Masi – di cui è presidente e a.d. il padre Sandro – conferma il mercato USA come uno dei più consistenti e con ulteriore margine di crescita, individuando per l’azienda come vini identitari oltreoceano l’ Amarone Costasera e il Campofiorin, ormai un classico, nato nel 1964 e creatore di una nuova categoria di vini veneti ispirati alla tecnica dell’Amarone. “Ha raccolto molto successo anche il Masianco, dai vitigni di Pinot grigio e Verduzzo: un altro Supervenetian di grande personalità, “fratello” del rosso Campofiorin”. Novità in casa Masi, l’entrata nella frizzante galassia del Prosecco Valdobbiadene Docg, con l’acquisizione del 60% di Canevel Spumanti Spa.

Se gli italiani sono abituati al bicchiere di vino in tavola per tradizione, ciò non vale per tutto il mondo, naturalmente; dunque, prima del puro export commerciale, è più che opportuno coltivare un sottobosco culturale in materia: “Sui mercati nuovi – rileva Raffaele – è necessario portare conoscenza, prima che distribuzione; in tal senso, trovo molto intelligente l’iniziativa formativa di Vinitaly per creare esperti, la comunità di ambasciatori del vino made in Italy, i wine ambassadors“. 

vinitaly-2017
Lo Stand Gancia a Vinitaly 217

Altro colosso presente in fiera, il gruppo Gancia: il responsabile estero Alberto Cortese ricalca i concetti espressi da Boscaini, nel ribadire “l’utilità di fare cultura sul vino”. Ad esempio, “interagendo con i distributori esteri per organizzare iniziative di teaching sui prodotti, come facciamo. I nostri vini oltreoceano più diffusi sono l’Asti e il Moscato, che arrivano tramite i medesimi canali della vodka Russian Standard“. Gancia, infatti, storica azienda piemontese, è stata acquisita dal gruppo Roust qualche anno fa, come spiega la trade marketing manager Nicoletta Cane, “ed ora è distributore per l’Italia dell’intero portfolio Russian Standard Vodka, ampliando così l’offerta degli spirits brand“.

Viaggio a Nord-Est

Impossibile tralasciare la geografia delle bollicine: a Venegazzù, in provincia di Treviso, una delle realtà più dinamiche è la cantina Montelvini della famiglia Serena, che ha nell’Asolo Prosecco Superiore DOCG il suo portabandiera, sola denominazione che vanta nel disciplinare del Prosecco la versione Extra Brut, tipologia in ascesa, con un incremento complessivo di imbottigliato nel 2016 che ha raggiunto il +46%. Molto intensa è l’attività di Montelvini nelle Americhe (dove è conosciuta come Montellini), come spiega l’area manager Loris Stefan: “In Colombia Montelvini è stata la prima cantina ad esportare il Prosecco; si sono poi aggiunti nuovi accordi commerciali con alcuni importatori in Brasile e in Paraguay e un notevole sviluppo negli Stati Uniti”.

vinitaly-2017
Lo spazio Mon Vin con il vino alla spina

Alberto Serena, responsabile commerciale e marketing dell’azienda del padre Armando spiega: “Il prodotto più radicato è Mon Vin, vino alla spina già assai diffuso negli USA, con un fusto a perdere in plastica al 100% riciclabile e davvero molto forte su New York e Canada; ora stiamo lavorando sulla diffusione della bottiglia”. E tra queste, una citazione per il nome va a Luna storta, un bianco passito da conversazione, la cui degustazione certamente può contribuire a migliorare l’umore.

Regione vocata a vini intensi e profumati, il Trentino Alto Adige: lo riprova la linea della cooperativa altoatesina Erste+Neue, fusione, nell’anno 1986, della prima Cantina Sociale di Caldaro (Erste), con la nuova Cantina Sociale di Caldaro (Neue), fondate rispettivamente nel 1900 e nel 1925. “Il nome – racconta Christoph Orsi, marketing manager – riassume perfettamente la simbiosi tra tradizione e innovazione, che oggi si traduce in una produzione di circa 600.000 bottiglie all’anno ed un mercato verso Germania, Austria, Svizzera, ma anche vari stati USA, tra cui New York, California e Florida”.  

A tutto bio

Vinitalybio è lo spazio che è stato riservato ad esposizione e incontri b2b con trader internazionali specializzati in questo segmento, che, peraltro, è ormai trasversale; l’azienda biologica Roccafiore di Todi, nel cuore verde dell’Umbria, mette in vetrina un vino, il Grechetto Roccafiore, che quest’anno ha conquistato i TreBicchieri della guida Gambero Rosso e il premio speciale Viticoltura Sostenibile. E non casualmente, il Fiorfiore Todi Grechetto Doc Superiore si colloca attualmente tra i vini preferiti dagli americani, in particolar modo a New York, grazie alla sua morbidezza, buona freschezza e mineralità.

vinitaly-2017
Ilaria e Luca Baccarelli, dell’azienda Roccafiore di Todi

“Il 50% della nostra produzione è destinato alla vendita oltre confine – spiega Luca Baccarelli, che guida l’azienda con la sorella Ilaria – ed esportiamo negli Stati Uniti, in Asia, Cina, Giappone e Taiwan; vendiamo le nostre bottiglie in Australia e Israele, oltre che in Europa. Con soddisfazione vediamo che il consumatore straniero è molto attento alla qualità, alla scelta di vini biologici e sostenibili, prodotti in aziende che rispettino l’ambiente e questa è una scommessa su cui abbiamo investito fin dal primo giorno e di cui stiamo vedendo i risultati, oggi grazie anche al Green Heart Quality, marchio di sostenibilità ambientale della Regione Umbria che certifica la filosofia green. Merito, infine, di un prodotto come il Fiorfiore Todi Grechetto Doc Superiore, uno dei vini che più si sta facendo conoscere sia Italia che all’estero“. Roccafiore ha negli USA il primo mercato, principalmente New York, Midwest e California, cui si affiancano Giappone e Svizzera: elemento interessante è il traino che, nelle tre aree, è sempre il Grechetto a fare, segnando il 65% di vendite sul totale. “Noi rappresentiamo una novità – approfondisce Ilaria Baccarelli – perché, come umbri, non siamo associati al “solito” Sagrantino, ma ad un bianco, giovane e fresco”.

I dintorni del vino

A Sol&Agrifood, tra profumi inebrianti di pizza, cascate di pasta, fiumi di dorato olio extravergine d’oliva ed ogni altra sorta di prelibatezza si possa immaginare, abbiamo ritrovato una vecchia conoscenza, la birra artigianale Baladin, con la novità del premio Birrificio dell’anno assegnato dalla giuria internazionale del concorso Birra dell’anno, organizzato da Unionbirrai. Sul fronte a stelle e strisce, l’export manager Alvise Lunardi informa che “a New York continuiamo a lavorare molto bene, non solo con la ristorazione ma ora anche con il settore bar, grazie alla nostra linea di bibite analcoliche, ottime per abbinamento cocktail”; senza coloranti né conservanti, Cedrata, Spuma Nera, Ginger e Cola rappresentano gusti che evocano l’infanzia negli adulti e sono belle scoperte nei giovanissimi. Ma Teo Musso, anima e mente del circus Baladin, delle bibite retrò ha fatto anche un trampolino per sperimentazioni come Mela Zen, a garantire che c’è sempre posto per l’invenzione e la creatività.

vinitaly-2017
Lo stand della Birra Baladin
Fuori salone

Tra gli innumerevoli eventi fuori salone, una menzione va alla degustazione guidata di ONAV-Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino, realizzata in collaborazione con le sezioni bresciane e veronesi di Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Unione italiana Sordi: dopo le lezioni di avvicinamento al vino, avviate insieme alle due associazioni, ONAV ha rilanciato con un appuntamento l’8 aprile nel centro storico di Verona, ove il presidente nazionale Vito Intini ha decantato, calice alla mano, le emozioni del vino, dalle sensazioni olfattive che si sprigionano dal bicchiere, all’assaggio e la persistenza del ricordo nel gusto.

Vino divino
vinitaly-2017
Lo stand ErsteNeue con la citazione del papa

Uno degli aspetti dell’universalità del vino. Bevuto nella giusta misura, il vino ha anche un testimonial d’eccezione in Papa Francesco: le parole riportate sulle pareti dello stand Erste+Neue, “Senza vino non c’è festa”, riprese dal commento del Papa ad una nota parabola evangelica: “Ricordate il miracolo delle nozze di Cana? A un certo punto il vino viene a mancare e la festa sembra rovinata. Immaginatevi finire la festa bevendo the… senza vino non c’è festa!”. Il pontefice ha affermato, durante un’udienza con una rappresentanza della Fondazione Italiana Sommelier: “Non sono astemio, ma bevo poco. Vino italiano e di tutto il mondo. Ma proprio poco, eh?”. La moderazione è il modo migliore di assaporare le qualità di questo re della tavola e, con la Pasqua alle porte, se il vino ha la benedizione anche di Papa Francesco, non ci resta che augurarvi buone feste e.. salute!

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Moro

Alessandra Moro

Di radici friulane, è nata a Verona sotto il segno dei Pesci; ha un fiero diploma di maturità classica ed una archeologica laurea in Lettere Moderne con indirizzo artistico, conseguita quando “triennale” poteva riferirsi solo al periodo in cui ci si trascinava fuori corso. Giornalista dell’ODG Veneto, lavora nel mondo della comunicazione come autrice e consulente, con esperienza nella stampa cartacea, radio, tv e web. La scrittura come passione, prima che come mestiere.

DELLO STESSO AUTORE

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

Tu vuo’ fa’ l’americano, ma si’ nato in Italy: storia del cocktail italiano più noto

byAlessandra Moro
Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

Grilli nel panettone: buoni per la salute e il portafoglio?

byAlessandra Moro

A PROPOSITO DI...

Tags: enologiamade in ItalyVeronaVerona FiereviniVinitaly
Previous Post

L’ONU, De Mistura, la Siria e il gelo del veto della Russia

Next Post

L’America ama Vinitaly: USA in cima alla classifica dei buyer

DELLO STESSO AUTORE

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica   

Vinitaly (in) USA: esordio americano per la più celebre fiera enologica  

byAlessandra Moro
La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

La Germania trentacinque anni dopo la caduta del Muro di Berlino

byAlessandra Moro

Latest News

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

I talenti emergenti di Sanremo Giovani 2025 conquistano l’IIC di New York

byFederica Farina
New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

New York, l’effetto Trump colpisce il turismo: 400k visitatori in meno nel 2025

byDaniele Di Bartolomei

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
vinitaly-dati

L'America ama Vinitaly: USA in cima alla classifica dei buyer

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?