Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lifestyles
October 30, 2016
in
Lifestyles
October 30, 2016
0

Le vacanze in Trentino della mia gioventù

Un gruppo di ragazzini, un prete, la montagna, una sola vasca da bagno e cimeli di guerra

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
trentino vacanze
Time: 4 mins read

Non avevo ancora compiuto dieci anni  la prima volta che sono andato in vacanza senza i miei genitori. All’inizio del mese di luglio dell’anno 1961 ero partito con il treno del Brennero insieme ad altri ragazzini della mia scuola, guidati dall’aitante sacerdote polacco Stanislao Janiscky gran camminatore e super esperto di sentieri, rifugi alpini e strade ferrate.

Si dormiva in cuccetta anzi non si dormiva proprio per niente, a dire la verità, per il fracasso che tutti facevano durante tutta la notte a base di grida, pernacchie, rumori e drammatici odori molesti. Eravamo in sei per ogni scompartimento, distesi su striminzite cuccette che avevano le coperte ruvide come la barba di uno scaricatore di porto e i lenzuoli logori e strappati come se li avesse appena rosicchiati un topo. La mattina seguente, stravolti dalla notte insonne, venivamo raccattati da un vecchio autobus di linea che partiva sbuffando su per i tornanti del verde e rigoglioso Trentino, regione che, in realtà, noi neanche sapevamo dove si trovasse esattamente, poiché in genere, durante l’ora di geografia in classe, svolgevamo accanite partite di Battaglia navale. Inoltre all’epoca pochissima gente faceva vacanze in montagna ed era davvero anomalo arrivare fin lassù per dei ragazzetti romani che al massimo, d’estate, si spingevano con le famiglie fino ad Ostia, Fregene e Lavinio. Il luogo di destinazione finale era la ridente Penia, minuscola frazione della più conosciuta Canazei, nella val di Fassa.

Si scendeva a Villa Agomer, amena pensione a gestione familiare che sorgeva lungo le sponde del torrente Avisio. Le stanze per il soggiorno non venivano assegnate casualmente. Ai più grandi, infatti, toccavano in sorte comode camere a due letti singoli, mentre i piccoli erano invece stipati in orrende sistemazioni a quattro posti, su tremolanti letti a castello di legno. I bagni erano in corridoio, a disposizione di tutti, con un programmato unico turno settimanale a testa per il bagno in vasca. Non era molto quell’unico giorno, in verità, considerato che, durante la lunga settimana, facevamo tutti escursioni in montagna di molte ore, oppure interminabili partite a pallone e scatenati giochi all’aperto. Quell’unico solitario bagnetto non poteva di certo sanare i maleodoranti lezzi di piedi e ascelle sudate che si diffondevano tenebrosi e travolgenti nelle stanze della modesta pensione.

Ogni settimana si facevano obbligatoriamente tre passeggiate in montagna, anche se il termine passeggiata era usato da padre Stanislao in modo assolutamente improprio. Non si trattava infatti del semplice “vado a fare due passi fin lì e torno”, quanto piuttosto di un “mi ammazzo di fatica per arrivare in cima a”. Ricordo scarpinate pazzesche in salita di tre o anche quattro ore per raggiungere il rifugio Tony Demetz alla forcella del Sassolungo oppure il Contrin, sul massiccio della Marmolada. Si procedeva in fila indiana, in assoluto silenzio. Padre Stanislao guidava il gruppo a passo ben cadenzato, mentre il giovane e occhialuto prefetto Mantovani chiudeva la fila, pronto ad intercettare qualche poveraccio di turno che osava contravvenire alle regole oppure semplicemente provava a scherzare un po’.

Ogni tanto il sacerdote afferrava il fischietto che portava legato intorno al collo. Due suoni avrebbero “significato si può parlare a bassa voce”, tre suoni invece “potete procedere in ordine sparso”. In verità non sono certo di aver mai sentito uscire da quel fischietto né due suoni né tantomeno tre. Alla partenza c’era solo un unico lunghissimo fischio prolungato che significava “state zitti e camminate”. Arrivavamo in cima esausti e ci avventavamo come lupi affamati sui cestini del pranzo preparati la mattina dalla cuoca della pensione. Ci giocavamo alla morra cinese panini alla cotoletta e quelli frittata e salame, banane con pezzi di formaggio coi buchi, strudel di mele con barrette di cioccolata, mentre i gestori del rifugio versavano nei bicchieri genuini succhi di lamponi e mirtilli e cioè l’unica cosa che veniva acquistata lì.

Un giorno, sul Sassolungo, io e altri tre ragazzi ci allontanammo dal gruppo, subito dopo pranzo, per fare un po’ di esplorazione personale nei dintorni. Dopo un po’ entrammo in una grotta, superando rovi e tele di ragno. E lì dentro, con enorme stupore, scoprimmo importanti reperti della Prima guerra mondiale. Non scherzo affatto, è proprio la verità. C’erano bossoli di fucile, elmetti da trincea, gavette, scodelle e, infine, anche una piccola scatola di latta. Eravamo tra i primi italiani ad andare in vacanza su quelle montagne dopo la Seconda guerra mondiale e i difficili anni Cinquanta della ricostruzione del nostro paese. Così non fu un caso che fummo proprio noi a trovare tutto questo, nessuno finora era ancora entrato in quella grotta. Pieni di curiosità aprimmo con delicatezza la piccola scatola di latta, come se si fosse trattato di un cofanetto magico. Invece di monete d’oro e gioielli, trovammo solo alcune lettere. Erano di un soldato italiano che, insieme al suo reggimento, aveva passato lassù chissà quanto tempo, mentre forse il mortaio austriaco, sull’altro versante della montagna, continuava a sparargli addosso. Il fatto che quelle lettere fossero ancora lì significava che chi le aveva scritte non aveva avuto modo di spedirle e che quindi era morto in guerra. Questa assoluta certezza ci mise una grande tristezza che non ci impedì però di aprire le buste per vedere quello che c’era scritto.  Riuscimmo a leggere solo le primissime righe.

“Cara mamma, siamo quassù da così tanti giorni e il tempo non passa mai. Continua a piovere e in lontananza si sente il rumore del cannone…”. Fu tutto quello che facemmo in tempo a leggere perché, dopo pochissimi secondi, tutte le lettere esposte d’improvviso all’aria dopo quasi cinquant’anni, iniziarono a sgretolarsi e si polverizzarono infine in migliaia di frammenti che andarono a disperdersi all’interno della grotta, mentre noi continuavamo a guardare a bocca aperta l’inaspettata tormenta di pezzettini di carta e di parole scritte che si muovevano disordinatamente nell’aria e, in fondo, anche nel tempo.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: escursionismoItalia anni SessantamontagnaTrentinoVacanze
Previous Post

La Russia di Putin che cosa vuole ancora da noi?

Next Post

Benigni, l’Errore, Dante e la Costituzione

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roberto Benigni

Benigni, l’Errore, Dante e la Costituzione

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?