Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arte e Design
October 29, 2016
in
Arte e Design
October 29, 2016
0

Renato Miracco: un curatore a New York

Intervista all'ex direttore dell'Istituto di Cultura,oggi curatore di mostre d'arte e fotografia

Laura CaparrottibyLaura Caparrotti
renato miracco

All'inaugurazione della mostra all'Italian Academy: da sinistra Luca Melchionna (Melchionna, PLLC), Allison Jeffrey (Italian Academy), Nancy Hwang (installatrice), Maria Gliozzi (AIFIC), Renato Miracco (Italian Embassy, curatore), Massimiliano Gatti (artista), Marie Paule Roudil (UNESCO New York, direttrice), Chiara Saulle (vice console), Barbara Faedda (Associate Director dell’Italian Academy)

Time: 3 mins read

In occasione della mostra The Day Memory Dissolved, esposizione che raccoglie le fotografie scattate da Massimiliano Gatti tra la Siria e l’Iraq, abbiamo intervistato Renato Miracco, curatore della esposizione. Autore, saggista, esperto d’arte, Renato Miracco ha curato più di cento mostre in tutto il mondo. Nel 2005 è stato guest curator alla Tate Modern di Londra. Già direttore dell’Istituto di Cultura di New York, Miracco è colui che ha negoziato il Memorandum of Understanding (MOU) sull’archeologia fra il governo italiano e quello americano.

Ho letto la tua presentazione. Chi siamo e da dove veniamo. Ormai sembrano domande inutili. Oggi e’ tutto presente, il passato non interessa, quasi non esiste. Ti chiedo, dunque, a parte la forza artistica, proporre una mostra del genere che altri significati ha per te (se ne ha)?

renato-miracco“Credo sia un dovere della nostra generazione (la mia generazione) contrastare la tendenza a focalizzarci sul presente. Dobbiamo dare al pubblico, alla gente, alle nuove generazioni, l’idea di una continuità che parte dal passato e va verso il futuro. Se non facciamo questo, stiamo perdendo la nostra memoria, focalizzandoci solo sul presente. L’hic et nunc è fondamentale, ma acquista maggior valore se collegato al passato e al presente”.

Le mostre che proponi sono sempre uniche e diverse da quello che si vede in giro. Propongono spesso un’arte che usa un’altra arte per parlare. Ricordo una mostra di anni fa dove delle foto erano in realtà dei quadri realizzati dall’artista e poi fotografati in modo da sembrare momenti di vera vita. Ora questa mostra usa la fotografia come pennello per far riflettere sulla nostra identità. Come scegli quale mostra presentare?

“La mostra deve dapprima stupire me stesso che la creo, deve darmi un altro punto di vista, di osservazione, deve farmi pensare, deve farmi agire. Rispetto a questa, sulle preservazione del patrimonio artistico, dico e ripeto in ogni conferenza: non pensiate che sia qualcosa che non vi riguardi personalmente, che qualcun altro farà al vostro posto. Tutti devono fare, tutti devono avere un ruolo, cominciando ad instillare nei bimbi (e sto iniziando un progetto nelle scuole americane) su cosa vuoi preservare della tua vita, cosa vuoi che resti della tua vita come memoria da condividere. I risultati sono sconvolgenti, inattesi, credimi. Bisogna solo iniziare il processo, poi va in automatico. Preservare per condividere. In questa direzione la multi-etnicitùà, il problema della crescente immigrazione e coabitazione può e deve muoversi”.

Puoi rivolgerti ai nostri lettori e dire loro direttamente perché non devono perdersi questa mostra.

renato miracco massimiliano gatti
Massimiliano Gatti, “In superficie”, una delle fotografie in mostra

“Perché se vissuta realmente è un’esperienza di vita. Quando realizzi che sul terreno dove sorgevano templi, che non esistono più, puoi trovare reperti archeologici e proiettili, il mio allestimento rispecchia tutto questo. È focalizzato non solo su quello che c’è, che è rimasto, ma su quello che manca e che forse non riavremo più. Voglio incutere il senso della perdita con questa mostra”.

Sono anni che operi in America. Che tipo di accoglienza ha la nostra arte ad oggi. È cambiato qualcosa da quando sei arrivato?

“Credo sia cambiato molto e ci stiamo muovendo nella giusta direzione con le mostre italiane, seguite non solo all’Italian Academy [dove è in corso la mostra di Gatti fino al 16 novembre, ndr], ma anche al CIMA e in altri tanti musei. Bisogna sempre muoversi e cercare di stabilire un sistema di valorizzazione dell’arte italiana che va dall’organizzazione delle mostre ai convegni teorici sull’arte italiana. Ovviamente c’e’ bisogno, di pari passo, di donazioni degli artisti italiani alle principali istituzioni americane, cosa a cui sto lavorando alacremente”.

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Caparrotti

Laura Caparrotti

Ho cominciato a fare teatro nell'ingresso di casa mia, a Roma. Poi sono venuti i maestri, la laurea in discipline dello spettacolo e le tournée. Nel 1996, New York, nello storico The Kitchen. Vent'anni dopo sono ancora qui. Ho fondato una compagnia, la Kairos Italy Theater, specializzata in cultura italiana, e In Scena! Italian Theater Festival NY, un festival che porta il nostro teatro in tutti i distretti della città. Il teatro è la mia grande passione, insieme al ballo e alla (magggica) Roma. A New York ho anche iniziato a scrivere (proprio con Stefano Vaccara nel 1997), a insegnare teatro, a fare voice over e la dialect coach. Il tutto condito da un inconfondibile – ma affascinantissimo, mi dicono – accento italiano.

DELLO STESSO AUTORE

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

“High Tide”, al cinema la storia universale di Marco Calvani

byLaura Caparrotti
Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

Maestro e amico: un ricordo di Mario Fratti

byLaura Caparrotti

A PROPOSITO DI...

Tags: curatore d'artefotografiaItalian AcademymostreRenato Miracco
Previous Post

Il Cinema Italiano è in scena nella Grande Mela

Next Post

Referendum: ma perché La Voce dà solo spazio alle ragioni del no?

DELLO STESSO AUTORE

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

Transgender Italian Icon Eva Robin’s Brings “evǝ” to The Tank in NYC

byLaura Caparrotti
La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

La” natura” di Laura Fantini, descritta con le sue matite in mostra a Harvard

byLaura Caparrotti

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
referendum si matteo renzi

Referendum: ma perché La Voce dà solo spazio alle ragioni del no?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?