Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
July 27, 2016
in Homepage
July 27, 2016
0

Creativi italiani, vi apro le porte di New York

Intervista a Valeria Orani, fondatrice di Umanism NY, società di servizi per mestieri creativi

Liliana RosanobyLiliana Rosano
valeria orani creativi italiani new york

Foto: Roberto Murgia

Time: 5 mins read

Una lunga esperienza professionale nel mondo delle arti performative e della cultura italiana contemporanea. Valeria Orani dalla sua Cagliari è arrivata a New York dove oggi è alla direzione artistica di Umanism NY, la prima società di servizi organizzativi, promozionali e logistici dedicati ai mestieri creativi che intendono sviluppare un network professionale nella Grande Mela. Con il suo team, rivolge l’attenzione a tutte le sfere della creatività, del talento, delle arti e dei mestieri, sostenendo il lavoro di designer, artisti visivi, musicisti, cuochi, drammaturghi, coreografi, artigiani.  

Umanism NY è, tra le altre cose, promotore con Il Martin Segal Theatre Center dell’Italian Playwrights Project, sostenuto anche dall’Istituto Italiano di Cultura. Con il suo lavoro, Valeria continua ad operare in Italia dove è direttrice artistica di 369gradi – Centro di produzione e diffusione cultura contemporanea   produce con successo spettacoli nell’ambito del teatro di innovazione e drammaturgia contemporanea. Di New York dice: “È la città giusta per non cedere alla stanchezza, per lavorare sodo sull’obiettivo, per non rilassarsi mai. Ma è anche una città che sa ripagare gli sforzi e i meriti”.

Vieni dal mondo della cultura e dello spettacolo, come nasce Umanism e qual è il suo scopo? A chi si rivolge?

“Per molti anni mi sono dedicata all’organizzazione delle arti performative in Italia. Una lunga esperienza iniziata nel teatro di prosa e ampliata poi nel 2003 nell’idea di poter elaborare un concetto di management che fosse applicabile a tutti gli ambiti artistici: teatro, musica, danza, visual arts. Nacque così in Italia la 369gradi, una società di servizi a basso budget per la promozione e la diffusione dedicati alla scena contemporanea e all’innovazione artistica. Dal 2009 la 369gradi è anche produzione teatrale e fulcro di sviluppo progettuale, ma dopo qualche anno, sentivo la necessità di continuare la mia crescita, studiare e imparare ancora meglio come poter creare valore e condividerlo a beneficio della creatività e del talento. Ciò che ha sempre mosso le mie azioni dalla creazione di 369gradi in poi è infatti studiare le strategie giuste per assicurare all’arte e alla creatività l’indipendenza e la spontaneità che dovrebbe caratterizzarle. Uno dei modi più efficaci è quello di sostenere il lavoro artistico con un attento lavoro organizzativo esonerando il creativo dal doversi occupare attivamente di ciò che potrebbe sottrarre spontaneità al suo lavoro. Quando ho deciso di confrontarmi con New York ho pensato che la sfida sarebbe stata più interessante se avessi pensato di rivolgere il mio progetto alla produttività artistica italiana e di applicare il mio know-how e il ‘metodo’ sviluppato nelle arti performative a tutti gli ambiti della creatività, anche interpretando un singolare fenomeno molto italiano e molto importante: la riscoperta dei ‘mestieri’ come alta espressività della cultura italiana contemporanea”.

In che modo la cultura italiana viene percepita in una città come NY?

valeria orani creativi italiani new york
Foto: Daniela Zedda

“Dopo i primi due anni trascorsi a New York penso che ciò che si intende per cultura italiana sia soprattutto la tradizione che riporta alla buona cucina, all’opera lirica, alle bellezze paesaggistiche della nostra terra. Manca sicuramente un concetto contemporaneo della cultura italiana, ma non è un caso. L’Italia sta vivendo un momento di grande trasformazione e istituzionalmente investe senza regolarità e solo su alcuni aspetti, specialmente connessi con le grosse aziende private che hanno optato per una loro presenza in ambito internazionale. La cultura viene quindi percepita attraverso i grossi brand della moda o del cibo, le industrie automobilistiche ed il luxury design. È  una scelta precisa ma anche un effetto della realtà nazionale che ci contrappone agli altri Paesi europei che invece sono presenti nel territorio di New York con un calendario di programmazioni accurate e con un’ attività molto più ampia e ricca rispetto al nostro Istituto Italiano di Cultura, che pure lavora con grande dedizione e impegno ma non ha i margini, anche economici, per poter sostenere una progettualità organica”.

Cosa fare per valorizzarla?

“Un primo passo importante è proprio quello di non dipendere direttamente dalle scelte istituzionali per promuovere la cultura. Acquisire indipendenza valorizza il merito e la ricerca di nuove fonti di finanziamento”.

Perché hai scelto New York e in che modo oggi ti senti newyorchese?

“Ho scelto New York perché in America è possibile imparare più che in Europa come reperire risorse per sostenere il lavoro creativo. Ho voluto interpretare la situazione in cui verte oggi la cultura italiana contemporanea come un’opportunità di crescita importante che potrebbe realmente rappresentare un nuovo Rinascimento per le nostre arti e per il nostro patrimonio. Inoltre a New York è difficile sentirsi troppo a proprio agio, specialmente se si decide di concentrare tutte le energie su un progetto da costruire totalmente. È la città giusta per non cedere alla stanchezza, per lavorare sodo sull’obiettivo, per non rilassarsi mai. Ma è anche una città che sa ripagare gli sforzi e i meriti”.

L’Italia vista da NY?

“L’epoca contemporanea ha la magia della comunicazione che ci fa sentire immersi nella nostra comunità originale anche se lontani. A New York capisci che in Italia ha attecchito un pensiero perdente, indotto, che fa la fortuna dei mediocri e appiattisce le persone di valore. È un vero peccato. Se iniziassimo a voler percepire la bellezza che ci circonda partendo dal nostro ambiente e decidessimo di non lamentarci ma di agire in controtendenza saremmo un bellissimo Paese e sapremmo anche valorizzare i nostri immensi tesori. Molto tempo viene invece impiegato a cercare il colpevole e a non assumersi responsabilità, a subire e non a risolvere. Il popolo italiano ha tante capacità, ma le risparmia, a volte sino a dimenticare di averle. Non è un caso che gli italiani più intraprendenti li ho conosciuti all’estero”.

Tornando alla percezione della cultura italiana, come è cambiata in questi ultimi 50 anni? Cosa significa oggi Italia per gli americani?

“Se prima di 50 anni fa si emigrava per fuggire dalla povertà, con poco o niente a disposizione e con l’esperienza di un lavoro manovale, dagli anni ’70 in poi ci sono stati tanti altri tipi di immigrazione italiana a New York. Molti professionisti, persone che hanno avuto modo di specializzarsi e successivamente inserirsi socialmente, economicamente, culturalmente. Questo ha sicuramente portato un flusso molto importante di cultura che è durato sino alla metà degli anni ’90 arrestandosi prima gradatamente con l’apertura delle frontiere europee e poi repentinamente dopo la caduta delle torri gemelle e le crisi internazionali che si sono succedute. La percezione è che l’Italia per gli Americani sia una meta ambita, ma anche lontana più di quanto per gli italiani sia lontana l’America. In questi anni ho conosciuto molti americani che amano l’Italia, desiderano imparare la nostra lingua e sono affascinati dalla nostra storia. Ci vedono come una terra felice, dove splende sempre il sole, dove si mangia bene, si vive immersi nell’arte, e dove le persone hanno tanto tempo da dedicare a sé e ai propri interessi… in effetti… come dar loro torto! Questo è ciò che appare ma c’è tanto da fare per trasformare la nostra essenza”.

Share on FacebookShare on Twitter
Liliana Rosano

Liliana Rosano

Sono nata a Catania, dove sono sempre tornata dalle mie peregrinazioni che mi hanno portato prima in Grecia, poi a Parigi. Con la mia laurea in Scienze Politiche, sognavo di lavorare nella cooperazione internazionale, ma sono finita a fare la giornalista, prima nella redazione di Telecolor poi del Quotidiano di Sicilia. ll mio ponte con l’America è iniziato grazie a un tirocinio per le Nazioni Unite a New York. Sono una freelance e collaboro con diverse testate e magazine nazionali. Vivo a Fairfield, nelle praterie sperdute dell’Iowa, in una comunità alternativa ed eco friendly e sono sempre alla ricerca di storie di italiani all’estero da raccontare.

DELLO STESSO AUTORE

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

byLiliana Rosano
Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

Noto, la città barocca nell’Olimpo delle mete da non perdere

byLiliana Rosano

A PROPOSITO DI...

Tags: arti performativebuone ideecreativitàexpatimprenditoriaindustria culturaleteatro
Previous Post

Manus X Machina: la moda oltre il fatto a mano

Next Post

No Trump? Hillary e Bill co-presidenti degli Stati Uniti

DELLO STESSO AUTORE

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

Mario Platero, storia di un giornalista dinamico come la sua città, New York

byLiliana Rosano
Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

Biblioterapia on the road: la medicina dei libri per guarire l’anima degli italiani

byLiliana Rosano

Latest News

Newark, l’ammissione del segretario ai trasporti Duffy: “Persi i contatti con gli aerei per 30 secondi”

Nuovo guasto tecnico a Newark: stop ai voli e decine di cancellazioni

byCristiano Palladino
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Second Equipment Failure Disrupts Flights at Newark Airport

byCristiano Palladino

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Hillary Bill Clinton

No Trump? Hillary e Bill co-presidenti degli Stati Uniti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?