Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
June 12, 2016
in
Musica
June 12, 2016
0

Mina: nessuno come lei

Era il 1959 quando la sua voce inimitabile entrò nella mia vita e non ne uscì più

Marco Di TillobyMarco Di Tillo
mina

Mina a Sanremo nel 1960

Time: 5 mins read

L’anno era il 1959 e il ricordo è quello di una passeggiata sul fiume. Beh, forse non era proprio un fiume, probabilmente era solo un ruscello, dalle acque fresche e veloci che guizzavano verso il basso, lasciando dietro di sé un’ampia schiuma biancastra. Il luogo? Boh. Diciamo da qualche parte vicino a Castel Madama, il paese dove andavo spesso da piccolo a trascorrere qualche giorno in casa della zia Maria, durante le vacanze pasquali. Su un lato del ruscello c’erano dei grossi massi bianchi, sopra ai quali ci arrampicavamo io, la zia e la mia amica Gianna, una scatenata peste dai capelli rossi che abitava nel paese e che aveva esattamente la mia età, otto anni.

La zia portava il cestino per il picnic, ripieno di ogni ben di Dio, compresa la famosa torta Speranza al formaggio che preparava lei con le sue mani il giorno prima di Pasqua. Gianna, invece, portava il mangiadischi, quella buffa scatoletta di plastica funzionante a pile e con un’ampia fessura nella quale si infilavano i 45 giri, dischetti in vinile di circa diciotto centimetri di diametro.

“E i dischi dove stanno?”, domandai io, curioso, mentre sistemavo la canna da pesca che avevo portato con me, sperando ingenuamente di pescare enormi trote e appetitosi salmoni.

“Il disco sta già dentro”, rispose Gianna, con fare antipatico da saputella.

E già. Perché il disco a disposizione quel giorno era uno solo.

“Uno solo?”, esclamai, stupito.

“Non ti preoccupare – rispose lei  – Questo basta e avanza”.

Poi accese il mangiadischi e la musica partì, diffondendo nell’ambiente finora tranquillo e silenzioso, quella strana voce che non avevo mai sentito prima.

La canzone si chiamava Nessuno, che quella scatenata cantante dallo strano nome Mina ripeteva un’infinità di volte nel corso dei pochi minuti di durata del disco. C’era una gran ritmo e veniva voglia di ballare, tanto che io e Gianna iniziammo a muoverci ritmicamente sopra a quei sassi, volteggiando da una parte all’altra, mentre la povera zia cercava inutilmente di farci smettere, per paura che cadessimo in acqua. Ascoltammo quella canzone per tutto il pomeriggio, senza mai girare il disco per ascoltare il lato B. Così, ancora oggi, non so neanche che pezzo c’era dall’altra parte.

Mina era così entrata nella mia vita e, negli anni seguenti, mi accompagnò praticamente in tutte le fasi della mia crescita, ogni anno con una nuova canzone. C’erano quelle scatenate come Tintarella di luna, Briciole di Baci, Una zebra a poise poi quelle bellissime e melodiche come Il cielo in una stanzadi Gino Paoli e la splendida e forse troppo poco conosciuta È vero,che cantò insieme a Umberto Bindi. Dalla canzone alla TV il passo fu breve. Nel 1961, infatti, approdò al celebre programma Studio Uno, insieme ai vari Don Lurio, Sandra Mondaini, le Gemelle Kessler e il Quartetto Cetra. Lo stesso programma fu poi ripetuto nel ’65, con la stessa Mina come conduttrice. La sua popolarità crebbe a dismisura e partecipò a numerose tournée ed apparizioni televisive anche all’estero.

Anche io, nel frattempo, ero un po’ cresciuto ed entrato nella difficile età dell’adolescenza, quella delle prime feste e dei balli della cosiddetta mattonella. Anche qui le canzoni di Mina mi seguivano letteralmente passo passo. Quante ragazzine, infatti, ho cercato di conquistare con la splendida Città vuota, quante buche ho preso danzando al ritmo di E se domanie quante volte ho pregato qualcuna di uscire con me sussurrando le strofe di Ora o mai più?

Forse il primo bacio è arrivato con Se tu non fossi qui, se ricordo bene, anche se la ragazza in questione, dopo quel primo, non ne concesse più altri. Eccomi quindi a infilare ripetuti gettoni nel telefono di un bar per cercare di chiamarla, ricordando un po’ il testo di Se telefonando.

Nelle serate tra amici venivano proposti i suoi brani più divertenti come ad esempio La Banda oppure Brava, qualche ragazza, con velleità canore, cercava inutilmente di copiare l’originale, cantando anche lei. Ma era impossibile copiare Mina. Nessuno riusciva a salire in alto con le sue tonalità e districarsi su e giù tra le parole e le note, come faceva lei.

Ricordo tutti i suoi celebri duetti. Quello con Lucio Battisti, ad esempio, nel programma televisivo Teatro 10. Con Giorgio Gaber, in Senza Rete. Ricordo la sua collaborazione con Mogol e lo stesso Battisti e i brani scritti da loro che lei portò al successo come Insieme, Io e te da soli,Amor mio.

Quando mi innamorai davvero, per la prima volta, mettevo in sottofondo, nella mia stanzetta, il suo Vorrei che fosse amore, anche se tenevo la cosa segreta, solo per me, visto che eravamo già nell’epoca dei gruppi rock e Mina rappresentava in quel periodo qualcosa di un po’ superato.

Ma era un errore. Mina non era affatto superata, come non sono mai i grandi interpreti. Infatti, pur decidendo nel ’78 di ritirarsi dalle scene, trasferendosi a vivere definitivamente in Svizzera, ha sempre continuato a mandarci splendide canzoni e a continuare con i suoi duetti ormai storici.

Da Riccardo Cocciante (Questione di feeling) a Fausto Leali (Via di qua), da Massimo Lopez (Volami nel cuore)a Andrea Mingardi (Vai, vai e vai), dagli Afterhours (Adesso è facile) ai suoi figli Massimiliano e Benedetta (If I fell), a Tiziano Ferro (Un anno de amor), a Javier Zanetti (Parole, parole), a Giorgia (Poche parole) a Ornella Vanoni (Amiche mai). E poi  lo splendido disco Mina-Celentanoinsieme al suo grande amico e collega Adriano e l’album L’allievainteramente dedicato al suo mito Frank Sinatra.

Beh, che cosa dire di più? Forse c’è da dire che la mia vecchia amica Gianna dai capelli rossi, compagna di passeggiate in riva al ruscello, non aveva così ragione a dire che bastava una sola canzone, perché io le canzoni di Mina me le sentirei tutte, dalla prima all’ultima. Però, in fondo, aveva anche un po’ ragione, perché quell’unica canzone di quel giorno lontano portava un titolo sincero e vero: Nessuno.E nessuno, infatti, potrà eseguire quei pezzi come lei, mai nessuno nella vita: certezza assoluta.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Di Tillo

Marco Di Tillo

Ho scritto per televisione, radio, cinema e fumetti. Sono usciti in Italia i libri gialli “Destini di Sangue”,“Dodici Giugno”, “Il palazzo del freddo”, della serie con protagonista l'ispettore romano Sangermano, “Tutte le strade portano a Genova” con l’ispettore genovese Canepa e in Usa il thriller storico “The Other Eisenhower”. Per i ragazzi ho scritto “Il ladro di Picasso”, “Due ragazzi nella Firenze dei Medici”, “Tre ragazzi e il sultano” e le favole illustrate “Mamma Natale” e “Mamma Natale e i pirati”. Sopravvivo a Roma con moglie, tre figli maschi e un cane femmina.

DELLO STESSO AUTORE

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

“Sabbie Mobili” di Henning Mankell: la vita non va sprecata mai, neppure un attimo

byMarco Di Tillo
Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

Alec Guinness, l’aspirapolvere disegnata da mio padre e quell’agente a l’Avana

byMarco Di Tillo

A PROPOSITO DI...

Tags: cantantecanzone italianaMinamusicamusica italiana
Previous Post

Populismo, se lo conosci non offenderlo

Next Post

Lingua italiana in America: dopo i senatori, la parola a tre prof

DELLO STESSO AUTORE

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

Quando lessi “On the road” di Kerouac sui gradini di piazza di Spagna

byMarco Di Tillo
Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

Quel Principe Fabrizio del Gattopardo, scrutava lo spirito umano senza più illusioni

byMarco Di Tillo

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
claudio-micheloni-renato-turano-new-york

Lingua italiana in America: dopo i senatori, la parola a tre prof

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?