Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 6, 2016
in
Economia
June 6, 2016
0

Al Festival dell’Economia i migranti sono una risorsa

Giunto all’11ª edizione l'appuntamento d Trento è stato occasione per riflettere sulle sfide dell'immigrazione

Marco PontonibyMarco Pontoni
festival economia

Foto: Domenico Salmaso

Time: 6 mins read

Giunto quest’anno all’11ª edizione, il Festival dell’Economia di Trento (che La Voce di New York segue fin dalla nascita della testata) si è confermato uno degli appuntamenti chiave dell’Italia estiva. Cinque i ministri presenti, Boschi, Gentiloni, Poletti, Padoan e Calenda, due i  direttori di banche centrali, Visco e il collega francese Villeroy, un nobel, Spence, ma anche molte altre personalità del mondo dell’impresa, della cultura, della politica, dalle archistar Botta e Gregotti, al presidente dell’Autorità anticorruzione Cantone, dai governatori Maroni e Serracchiani, che hanno discusso di autonomie territoriali con il presidente della Provincia autonoma di Trento Rossi, al presidente dell’INPS Tito Boeri, da sempre anche direttore scientifico della kermesse di Trento.

Quest’anno il tema scelto dagli organizzatori è stato “I luoghi della crescita”. Un tema utile per riflettere sulla dimensione territoriale dello sviluppo, alla vigilia di una riforma costituzionale che dovrebbe trasformare il Senato in una “camera delle regioni”, ma nel contesto di un impianto più centralistico rispetto al passato (del resto, dopo la riforma del Titolo V della Costituzione, del 2001, e fatta eccezione per regioni e province autonome,  la spinta federalista in Italia si è fortemente contratta). Ma il carattere territoriale della crescita, e soprattutto i problemi generati dagli squilibri fra una sponda e l’altra del Mediterraneo, sono temi che hanno consentito di affrontare anche un altro argomento molto urgente: quello delle migrazioni internazionali. Farlo in Trentino, ovvero a ridosso del confine del Brennero, dove l’Austria ha appena finito di installare una nuova barriera per gestire (leggasi bloccare) il flusso dei profughi provenienti dall’Italia, aveva certamente il suo peso.

Nella quattro giorni del Festival, dunque, sono stati diversi i momenti dedicati ai migranti, conformemente ad una tradizione che vuole da sempre il Festival dell’Economia attento alle problematiche riguardanti lo sviluppo “diseguale” (ampio spazio è stato dato in passato all’Africa, ma anche alle voci di economisti come Amartya Sen, molto critici verso le tradizionali ricette neoliberali, che hanno a lungo dominato la scena mondiale).

In generale, a Trento si sono ascoltate soprattutto voci che invitano a gestire le migrazioni e non a respingerle. Ha inaugurato questa linea Innocenzo Cipolletta, attualmente presidente dell’Università di Trento, un passato anche in Confindustria, al Sole 24 Ore e alle FFSS: “Dobbiamo tenere presente – ha detto nel corso della cerimonia di apertura –  che spesso quelli che emigrano non sono i più diseredati, ma i più intraprendenti. Persone che hanno superato ostacoli fortissimi per migliorare le proprie condizioni di vita, e che possono essere una risorsa anche per i paesi che le accolgono. In fin dei conti è quello che è successo negli Stati Uniti d’America. Gli immigrati hanno creato attività, imprese. Perciò queste persone possono venire da noi, soprattutto se noi sapremo investire su di loro. Costruendo case, scuole, non campi di concentramento. Investendo in personale italiano per formarle. In questo modo possiamo avviare un ciclo che verrà anche a nostro vantaggio”.

Le migrazioni, però, stanno mettendo in crisi le leadership europee. Ne ha parlato il ministro degli Esteri Gentiloni, per il quale “la questione è esplosiva dal punto di vista politico. Ricordo che un anno fa in Austria il cancelliere Faymann aveva espresso sul tema posizioni molto coraggiose. In pochi mesi tutto è cambiato. La discussione attorno al Brennero sfiora l’assurdità. I flussi migratori attraverso quella frontiera negli ultimi mesi sono addirittura diminuiti. La situazione dunque è assolutamente normale, eppure la politica la trasforma in esplosiva. È importantissimo che la cancelliera Merkel abbia detto che la chiusura del Brennero porterebbe alla fine dell’Europa.  Attenzione: questo tema è molto presente nella stessa campagna elettorale americana, anche se il saldo alla frontiera fra USA e Messico ormai è a zero se non leggermente favorevole all’uscita dagli USA. Eppure Trump ne ha fatto un punto centrale della sua campagna. intanto Obama ha indetto una conferenza internazionale nel corso della quale ogni paese dovrà dichiarare quanti profughi siriani è disposto ad occupare. È quello che in Italia si è iniziato a fare con i canali umanitari aperti dalla Comunità di Sant’Egidio. Anche il Canada ha aperto le porte ai corridoi umanitari. Se continuiamo su questa strada, il problema potrà essere gestito e potrà esprimere anche potenzialità positive, specie per paesi in forte crisi demografica”.

Il tema è stato ripreso da Adriano Prosperi, emerito di Storia moderna presso la Normale Superiore di Pisa, per il quale un legame fra migrazioni e sviluppo sembra esserci, a leggere con attenzione diversi fenomeni storici: ad  esempio l’impulso dato alla crescita commerciale di Livorno dagli ebrei esuli dalla Spagna dopo la cacciata del 1492, o il contributo degli ugonotti espulsi dalla Francia allo sviluppo tecnico di particolari lavorazioni d’avanguardia, come gli orologi a Ginevra e a Erlangen. Sembrerebbe insomma che dove non si è innalzata la barriera della violenza religiosa e dove sovrani saggi o libere città hanno protetto i migranti dall’Inquisizione, si siano sviluppate vere e proprie “isole” di tolleranza e di progresso. Gli sforzi che gli Stati dell’Europa sono chiamati a compiere per favorire l’integrazione, dunque, in futuro potrebbero essere ripagati, anche sul piano economico.

La realtà tuttavia mostra per ora reazioni di segno opposto. Si parla spesso, troppo spesso, di “invasione”, anche se i numeri non giustificherebbero questi toni. I profughi oggi nel mondo sono circa 60 milioni. Due terzi di essi sono “profughi interni”, vivono cioè all’interno dei loro paesi, o nelle aree confinanti dei paesi limitrofi: parliamo di paesi certamente meno ricchi dell’Europa, come Giordania, Sud Sudan, Colombia, Egitto e così via. L’Europa trema per le “invasioni” che starebbe subendo, ma i dati dicono questo: nel 2015 sono arrivate in Italia 153.000 persone. Poco più di un milione in Europa. Quest’anno, ad oggi, siamo più o meno sugli stessi livelli. Sono numeri importanti ma non sono tali da giustificare la creazione ex-novo di barriere.

Del resto, ha ricordato Federico Soda, direttore dell’ufficio per il Mediterraneo dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, l’Africa raddoppierà la popolazione nei prossimi trent’anni, mentre gli effetti dei cambiamenti climatici metteranno ulteriormente in difficoltà la sua agricoltura. “Tutta la forza lavoro che si riverserà sul mercato del lavoro non sarà mai assorbita dalla crescita economica del Continente, anche se essa seguisse il modello cinese, il che non è affatto detto. In Africa esistono già ora fortissimi flussi di manodopera, verso alcuni poli di attrazione come il Sud Africa o il Nord Africa. Che l’Europa si spaventi per circa un milione di persone è francamente imbarazzante”.

Insomma, dobbiamo prepararci. Carlotta Sami, portavoce dell’alto commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati nell’Europa meridionale, ha ricordato come la risposta alle migrazioni generate dai conflitti e dalle persecuzioni implica la capacità di mettere in campo soluzioni politiche molto problematiche (abbiamo già visto a cosa portano interventi militari affrettati come quello avvenuto in Libia, per non dire della sciagurata seconda Guerra del Golfo voluta dal duo Bush-Blair), la risposta alle migrazioni economiche passa per forza per l’apertura di canali di emigrazione legali. Detto questo, oggi non esistono canali legali per emigrare, neanche per i richiedenti asilo politico. La situazione in Europa è quindi per certi versi anche peggiore rispetto a quella esistente un secolo fa, all’epoca delle dittature, quando gli esuli (ad esempio gli antifascisti italiani) trovavano accoglienza in paesi europei democratici. Devono dunque essere cambiate le regole e deve diffondersi la consapevolezza che questo problema riguarda tutti, che va affrontato congiuntamente.

Ma a Trento c’è stato anche spazio per tesi più “forti”. Ad esempio quelle di Stefano Allievi e Giampiero Dalla Zuanna, entrambi docenti alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Padova, che in un libro appena uscito per Laterza spiegano come il mancato accoglimento dei profughi da parte dell’Italia potrebbe essere addirittura economicamente dannoso. Mettendo a confronto i dati demografici, risulta infatti che la forza lavoro in Italia nella fascia d’età tra i venti e i sessantaquattro anni dal 2015 al 2050 perderà dalle 300.000 alle 350.000 unità all’anno. Questo comporterà gravi conseguenze anche per il sistema pensionistico. I dati dicono anche che le perdite corrispondono più o meno agli arrivi di immigrati in Italia; nei prossimi vent’anni, per mantenere costante la popolazione in età lavorativa, dovranno quindi entrare in Italia 325.000 potenziali lavoratori all’anno. La sfida è quella di offrire loro opportunità lavorative, con un concorso di interventi ad hoc: formazione, certo, ma anche accelerazione delle pratiche burocratiche.

Spazio infine nei dibattiti all’Accordo di Dublino, fortemente criticato. Come noto, l’accordo prevede che i richiedenti asilo vengano registrati nel primo paese di arrivo (generalmente Italia o Grecia) e lì rimangano fino a che la loro pratica non è stata evasa. Gli Stati membri dell’Unione europea devono dotarsi di un nuovo meccanismo, più bilanciato, basato su nuovi criteri di distribuzione (individuabili nel PIL, numero di abitanti e tasso di disoccupazione del Paese ospitante), oltre a riconoscere al profugo la possibilità di esprimere quantomeno la propria preferenza sul Paese di destinazione. In questo senso l’Unione europea, stimolata dall’Italia, si era impegnata lo scorso autunno a redistribuire una prima tranche di circa 160.000 profughi. Nei fatti si sa come è andata: finora solo 7.000 di essi sono stati “ricollocati”, Insomma, la volontà di cooperare, all’interno della UE, ancora latita.

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: diseguaglianzaeconomiaFestival dell'economiamigrantiSvilupposviluppo sostenibile
Previous Post

Filaga: un mito di pizza siciliana a New York

Next Post

Il boss di mafia malato e il bravo medico “suicidato”

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Attilio Manca

Il boss di mafia malato e il bravo medico "suicidato"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?