Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in Homepage
May 4, 2016
in Homepage
May 4, 2016
0

Cinema italiano: bagliori nel buio

Super eroi, fantasy e film d'azione sbancano al botteghino e vincono ai festival. Cosa sta succedendo?

Simone SpoladoribySimone Spoladori
cinema italiano
Time: 4 mins read

David di Donatello 2016: Perfetti sconosciuti vince il premio come miglior film, ma “numericamente” stravincono Il racconto dei racconti di Matteo Garrone e Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti. Il primo è un fantasy. Sì, un fantasy italiano, girato in Italia, ripreso da una raccolta di fiabe della tradizione popolare italiana, girato da un regista romano tra i migliori della sua (giovane) generazione. L’altro, attenzione, è un action movie, anzi un super hero movie. Italiano. In Italia. Con i supereroi e gli antagonisti che sono borgatari pure un po’ coatti. Nel frattempo, nelle sale, il pubblico va a vedere Veloce come il vento di Matteo Rovere. Regista sconosciuto, anche lui, ma il film attira perché ha trailer e confezione accattivanti e sanamente furbette, ha Stefano Accorsi abbruttito e tossico come mai prima e soprattutto le macchine, tante macchine. Sì, le macchine che corrono veloci, che gareggiano, che si scontrano, si spaccano, si cappottano e poi le corse clandestine, i rally. Un action movie, tirando le somme, ambientato nel mondo delle corse. Italiane. Italiano. In Italia. Allora, tre indizi non fanno forse una prova ma giustificano una domanda: che cosa sta succedendo al cinema italiano? Ragioniamo.

C’era una volta il cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta, quello che aveva tanti sopraffini battitori liberi ma anche un florido cinema di genere, che spaziava dai calzari romani alle pistole fumanti, sui Navigli e nel West. E grazie a questi film “di cassetta”, che piacevano al pubblico, che riempivano le sale, i battitori liberi potevano essere ancora più liberi.

Dagli anni Ottanta, sono rimasti solo loro, i battitori liberi, autori isolati senza un’industria credibile che li supportasse. O meglio, l’industria è rimasta, ma, come noto, si è pericolosamente ibridata con quella televisiva. Il cinema è un passaggio accessorio, il film va poi venduto alle “sei” reti nazionali, quindi deve essere il più possibile figlio del pensiero unico. Ed eccola, l’asfittica produzione degli anni Ottanta, soffocata dal peso della mercatura televisiva vede scomparire dalle penne degli italici sceneggiatori la creatività e l’attitudine al rischio, li spinge ad appiattirsi su stereotipi e luoghi comuni, e che viene vilmente difesa, nonostante tutto, da critici anime belle a cui, più che il cinema, piace il proprio posto al sole.

Premesso che, forse forzando e semplificando, la salute di un’industria cinematografica si misura dalla coabitazione necessaria di film “alti” e di film di genere, ci sono oggi le condizioni per parlare di una ripresa? A mio giudizio, ancora no, ma è indubbio che siano ormai evidenti i segnali che indicano un’inversione di tendenza rispetto a quanto accaduto nei catastrofici anni del Biscione.

Al di là dei David di quest’anno, al di là di Veloce come il vento, ricordiamoci che proprio Rovere, lo scorso anno, era tra i produttori dell’ottimo Smetto quando voglio del debuttante Sidney Sibilia, film che era riuscito a dare un po’ di ossigeno alla commedia all’italiana, uscendo dagli ultimi lisi stereotipi e attualizzando con intelligenza e rispetto (fatte le debite proporzioni)i modelli dei “padri” Risi e Monicelli; ricordiamoci anche di ciò che accade là dove la crepa si era aperta, cioè in TV. Grazie a Sky, infatti, si è “rotto” qualcosa anche nella monotonia della serialità all’italiana, il segmento che ha mostrato, negli anni, la copiosa emorragia di creatività degli sceneggiatori di casa nostra. Dopo l’esperimento (riuscito) di Romanzo Criminale, è arrivato Gomorra, che ha alzato ancora l’asticella di qualità e internazionalità del suo predecessore romano, e 1992, che certo non era eccelso in quanto a qualità di scrittura e recitazione, ma ha avuto il merito di introdurre in Italia la figura dello Showrunner, questa sì una svolta determinante in vista di una nouvella vague televisiva.

Questi segnali, messi insieme, all’Orso d’oro strameritato di Fuocoammare di Rosi a Berlino e ai tre italiani in concorso a Cannes lo scorso anno, risalendo fino all’Oscar a Sorrentino nel 2014, danno un quadro di un bilancio decisamente in crescita ma ancora ben lungi dall’essere in attivo.

La cautela deve essere imposta da altri fattori concomitanti. Primo: la produzione “di genere” è solo all’inizio, ad un “nuovo inizio”, che va valorizzato e incoraggiato, che viene premiato dal pubblico, ma che è ancora troppo acerbo per poter parlare di una tendenza vera e propria. In secondo luogo è doveroso imporsi un necessario distacco e moderare i toni, non urlare cioè al “capolavoro” per i film dei vari Sibilia, Rovere e Mainetti (e nemmeno per il fantasy di Garrone, in verità), che sono operazioni intelligenti ma, Garrone a parte, dal respiro intellettuale corto e forse operazioni ancora distanti da ciò che altrove il cinema di genere, quando inserito in un flusso produttivo più rodato, riesce a fare: intrattiene, certo, ma rispecchia simbolicamente, talvolta anche incidentalmente, la temperatura sociale e politica di un paese. Nessuno di questi film lo fa in modo convincente. La sensazione, quindi, senza catastrofismi, è ancora quella di una manciata di bagliori nel buio, un buio, soprattutto, istituzionale. Senza volersi soffermare troppo in questa sede, per motivi di spazio e di opportunità, su questioni legislative e sul supporto statale alle piccole produzioni e alle opere prime, è chiaro che si tratti ancora di una situazione ben lungi dall’essere sufficiente e, purtroppo, ancora figlia di una logica che guarda alla cultura e all’arte come un “costo” talvolta ingiustificato, anzi, come il “primo” costo da tagliare in caso di necessità perché non sufficientemente remunerativo. La sensazione è che manchino anche le scuole e — causa o conseguenza — manchino i “maestri”, manchino i luoghi di incontro, di confronto, di scontro e sembra, questa, una situazione statica. Che qualcosa si sia mosso, però, è indubbio. Il peso di questo “spostamento” è ancora tutto da verificare.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone Spoladori

Simone Spoladori

Nato a Milano, laureato in lettere e laureando in psicologia, di segno pesci ma non praticante, soffro di inveterato horror vacui. Autore per radio e TV, critico cinematografico, insegnante, direttore di un'agenzia creativa di Milano. Oltre ai film, amo i libri e credo che la letteratura americana del '900 una delle prime tre cose per cui valga la pena vivere. Meglio omettere le altre due. Drogato di serie TV, vorrei assomigliare a Don Draper, a Walter White o a Jimmy McNulty. Quando trovo il tempo, mi diverte a scalare montagne, fare foto, giocare a tennis, cucinare e soprattutto mangiare ciò che cucino. Sono malato di calcio, tifo Manchester United e Milan, ma la mia vera guida spirituale è Roger Federer.

DELLO STESSO AUTORE

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

Mostra del cinema di Venezia: gli ultimi film in concorso

bySimone Spoladori
Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

Io, capitano di Matteo Garrone è un film sgonfio e in ritardo sui tempi

bySimone Spoladori

A PROPOSITO DI...

Tags: cinemacinema di generecinema italianofilmregisti italiani
Previous Post

Italian Media in the United States: A Two-Century-Long History

Next Post

Pinocchio nel paese di Fellini

DELLO STESSO AUTORE

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

Primi colpi di fulmine a Venezia: The Killer, La Bete e il nuovo film di Hamaguchi

bySimone Spoladori
Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

Un “western” danese e il nuovo lavoro di Wes Anderson alla Mostra del cinema di Venezia

bySimone Spoladori

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti
Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
pinocchio

Pinocchio nel paese di Fellini

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?