President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 4, 2016
in
Arts
May 4, 2016
0

Pinocchio nel paese di Fellini

Intervista a Titta Ceccano che alla quarta edizione di In Scena! porta il teatro artigianale

Maurita CardonebyMaurita Cardone
pinocchio
Time: 3 mins read

Dal Pinocchio di Collodi a Fellini: sogni, illusioni e fantasia. Per il festival di teatro italiano In Scena! arriva a New York  la nuova produzione di teatro ragazzi della laziale Compagnia Matutateatro, nata in collaborazione con il Teatro della Caduta di Torino. Pinocchio Fellini trasporta la storia del burattino più famoso del mondo dentro un immaginario felliniano. Senza forzature né modernizzazioni, le avventure del burattino sono rivissute in tutti i momenti cruciali della storia e trovano potenza evocativa nello stile di Fellini e in una resa classica, coinvolgendo il pubblico nell’illusione e costringendolo a piegare la fantasia di adulti e bambini a quel bel compromesso che è il teatro come favola. Interpretato da Elena Alfonsi, Alessandro Balestrieri, Julia Borretti, Danilo Sarego, Andrea Zaccheo, su drammaturgia e regia di Titta Ceccano, lo spettacolo si muove tra teatro delle ombre, musica dal vivo, coreografia, cinema e teatro d’attore, riuscendo a rinfrescare, pur restandovi fedele, un classico della letteratura per l’infanzia.

Difficilmente inquadrabile in confini di genere, la compagnia Matutateatro raccoglie l’eredità di un teatro artigianale, in cui prevale la pluralità dei linguaggi della scena e il rapporto con le altre arti (musica e cinema soprattutto), e rielabora la ricerca teatrale all’interno di un linguaggio popolare, in grado di parlare ad un grande pubblico. Ne abbiamo parlato con il regista Titta Ceccano.

pinocchioCon che obiettivo arrivate a New York?

“Far vedere il nostro lavoro ad un pubblico che ama l’Italia. Siamo convinti che il nostro spettacolo sia di grande impatto per un pubblico straniero, è uno spettacolo visionario e immaginifico che abbatte le barriere della lingua e dell’età. Infatti lo abbiamo pensato per spettatori dai 4 ai 90 anni”.

Che cosa potrà vedere il pubblico attraverso il vostro spettacolo?

“La storia del burattino più famoso del mondo calata in un immaginario felliniano attraverso le musiche di Nino Rota. Come dire un condensato di italianità però mai banale; uno spettacolo che ha le cadenze di un musical, ma non lo è; un teatro popolare che parte dal teatro sperimentale”.

Da dove nasce l’idea di questo spettacolo?

“L’idea di questo spettacolo è nata tanti anni fa in un contesto particolare come quello di un laboratorio teatrale con ragazzi con disabilità psichica, grazie alla loro immaginazione senza limiti nacque uno spettacolo onirico che è il primo germe di Pinocchio Fellini. L’anno passato ho deciso di rimettere le mani su questa storia che ronzava nella mia testa, e l’ho fatto con un gruppo di
giovani attori professionisti”.

Qual è lo stato del teatro italiano? È difficile oggi fare teatro in Italia, perché?

“Il teatro italiano soffre sotto la scure dei tagli in forma di riforma (scusate il gioco di parole). Questo stato di cose avvantaggia i grandi, la punta dell’iceberg, ma sotto la punta c’è un grande movimento fatto da piccoli teatri, piccole compagnie che incessantemente dal basso ridanno vita ad un’arte antica che pone l’uomo al centro e non i numeri che richiede la riforma. Detto questo, non credo che ciò sia un male assoluto, dalle nostre parti si è sempre fatto di necessità virtù e quella del necessario è una legge in teatro. In fondo l’artista artigiano è tra le cose migliori che il nostro paese ha esportato in secoli di storia. E poi chi l’ha detto che fare teatro debba essere facile?”.

Ritieni che il teatro italiano sia esportabile? Quali caratteristiche lo rendono più o meno esportabile?

“L’arte è stata sempre esportabile, se è un teatro d’arte è sicuramente esportabile”.

Che accoglienza vi aspettate dal pubblico americano? Cosa volete lasciare con questo spettacolo alle persone che verranno a seguirlo?

“Ci aspettiamo un’ottima accoglienza, il nostro spettacolo parla al di là della lingua che utilizza. E poi abbiamo due grandi nomi in ditta, Pinocchio e Fellini, spero che un po’ di curiosità la suscitino”.

Dai ai nostri lettori una ragione per venire a vedere il vostro spettacolo.

“Immaginate la fatina di Pinocchio che è un condensato delle donne di Fellini, da Anita a Sandra Milo, passando per la tabaccaia di Amarcord…”.


Pinocchio Fellini va in scena  al Center for the Arts – College of Staten Island il 4 maggio alle 8pm e al Bernie Wohl Center di Manhattan il 7 maggio alle 3pm. In italiano con sovratitoli in inglese. 

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: FelliniIn Scena!Pinocchioteatroteatro italianoteatro ragazzi
Previous Post

Cinema italiano: bagliori nel buio

Next Post

Enzo Apicella: pensiero libero a vignette

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Adams contro il governatore (GOP) del Texas: “Usa migranti come pedine politiche”

Adams contro il governatore (GOP) del Texas: “Usa migranti come pedine politiche”

byMarco Giustiniani
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Pedaggio di $23 per guidare a Manhattan: il piano MTA per ridurre traffico e smog

byPaolo Cordova

New York

Adams contro il governatore (GOP) del Texas: “Usa migranti come pedine politiche”

Adams contro il governatore (GOP) del Texas: “Usa migranti come pedine politiche”

byMarco Giustiniani
Sì di de Blasio al vaccino anche ai ristoratori e tassisti, ma le dosi a NYC scarseggiano

Pedaggio di $23 per guidare a Manhattan: il piano MTA per ridurre traffico e smog

byPaolo Cordova

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
enzo apicella

Enzo Apicella: pensiero libero a vignette

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In