Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
May 23, 2023
in
Cinema
May 23, 2023
0

Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays

La storia di Adolph L. “Whitey” Schafer, che nel 1941 scandalizzò Hollywood

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il fotografo che sfidò l’assurdo Codice Hays
Time: 4 mins read

Convenzionalmente lo chiamavano “Codice Hays” dal suo compilatore Will H. Hays, presidente della Motion Picture Association of America dal 1922 al 1945. Di fatto un codice di auto-censura: linee guida morali che per molti anni ha condizionato e limitato la produzione del cinema negli USA. Un codice che specificava cosa fosse o non fosse considerato “moralmente accettabile”.

Non si doveva produrre film che potevano abbassare gli standard morali degli spettatori. Per questo motivo la simpatia del pubblico non doveva mai essere indirizzata verso il crimine, i comportamenti devianti, il male, il peccato. Si dovevano presentare solo standard di vita corretti, con le sole limitazioni necessarie al dramma e all’intrattenimento. Ecco perché la “legge naturale, divina o umana”, non doveva mai essere messa in ridicolo, tantomeno sollecitare la simpatia dello spettatore per la sua violazione. Proibiti il nudo e le danze lascive. I ministri del culto non potevano essere rappresentati come personaggi comici o malvagi. Proibita la rappresentazione dell’uso di droghe e il consumo di alcolici, “quando non richiesto dalla trama o per un’adeguata caratterizzazione”. Le esecuzioni di delitti (incendio doloro o contrabbando, ecc.) non potevano essere presentati in modo esplicito. Le allusioni alle “perversioni sessuali” (tra cui, all’epoca, l’omosessualità) e alle malattie veneree anch’esse proibite, come la rappresentazione del parto. Bandite varie parole ed espressioni offensive. Le scene di omicidio dovevano essere girate in modo da scoraggiarne l’emulazione nella vita reale, delitti brutali non potevano essere mostrati in dettaglio.

Si doveva valorizzare la santità del matrimonio e della famiglia: “I film non dovranno concludere che le forme più basse di rapporti sessuali sono cose accettate o comuni”. L’adulterio e il sesso illegale non potevano essere espliciti o giustificati, e non dovevano essere presentati come opzione attraente. Le relazioni fra persone di razze diverse erano proibite. “Scene passionali” non dovevano essere introdotte se non necessarie per la trama: “Baci eccessivi e lussuriosi vanno evitati”, assieme a trattazioni che “potrebbero stimolare gli elementi più bassi e grossolani”. La bandiera degli Stati Uniti d’America doveva essere trattata rispettosamente, così come i popoli e la storia delle altre nazioni. La volgarità, e cioè “soggetti bassi, disgustosi, spiacevoli, sebbene non necessariamente negativi” dovevano essere trattati entro i dettami del buon gusto.

Anche questa era l’America: vietati copioni e scene potenzialmente capaci di mettere sotto una luce positiva il crimine, i comportamenti devianti e, in generale, il male o il peccato. Il successo commerciale delle produzioni inevitabilmente risentivano di queste limitazioni e censure.

A questo punto si deve parlare di Adolph L. “Whitey” Schafer. Nasce a Salt Lake City (Utah) il 16 maggio 1902. Da ragazzo, con la famiglia si trasferisce a Hollywood. Si diploma e nel 1921 si impiega nel Famous Players-Lasky Corporation, lavora nel laboratorio di ritrattistica dove elabora stampe. Due anni dopo inizia a lavorare per lo studio cinematografico di Thomas Ince come fotografo e occasionalmente anche come cameraman. In seguito collabora con Cecil B. DeMille, Pathe e RKO-Pathe, l’Universal, e nel 1932 con la Colombia Pictures Corporation; dopo la morte del fotografo William Fraker jr. è nominato capo del dipartimento di fotografia. Schafer crea ritratti glamour di stelle del cinema come Rita Hayworth, Loretta Young, Jean Arthur, William Holden. Molte delle sue foto sono caratterizzate da una semplice illuminazione che mette in risalto le caratteristiche del fascino femminile delle attrici e la virilità degli attori maschi. Le sue immagini sono semplici, eleganti, definiscono al meglio la personalità dei divi dell’epoca.

La Paramount lo chiama come capo direttore della fotografia. In quegli anni è l’autore della maggior parte dei ritratti di Veronica Lake, e lavora con molti divi all’inizio della loro carriera, come Elizabeth Taylor e Montgomery Clift. Ormai è un autore affermato, dirige le gallerie di ritratti di due diverse case di produzione cinematografica, vince premi, è uno dei migliori direttori della fotografia degli anni ’30 e ’40.

Per lo spettacolo inaugurale dell’Hollywood Studios ‘Still Show nel 1941, creato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences per premiare le opere di fotografia cinematografica e promuovere i film al grande pubblico, Schafer crea una fotografia contro tendenza per smuovere satiricamente il Codice Hays e gli standard di censura del Motion Picture Producers and Distributors Assn.

Thou Shalt Not – Whitey Schafer – 1940

La sua immagine satirica, intitolata Thou Shalt Not, mostra il top faux-pas vietato dai censori dell’industria che deve approvare ogni immagine fotografica scattata dagli studios prima di essere distribuita. In un solo scatto Schafer “comprime” dieci dei “vizi” definiti dal codice Hays, elencandoli nella “Tavola della Legge”: la sconfitta della polizia, l’interno di una coscia, l’intimo di pizzo, il cadavere in primo piano, la droga (uno spinello), il consumo d’alcol, un petto parzialmente esposto, il gioco d’azzardo, un’arma puntata e una mitraglietta.

Schafer iscrive l’immagine a una mostra di lavori dei fotografi «ufficiali» degli studios. La giuria non solo la respinge ma minaccia di punirlo con una multa di duemila dollari; al che Schafer ribatte facendo notare che gli stessi giurati hanno fatto incetta, portandosele a casa per “esaminarle”, di tutte le diciotto copie della stampa presentate. Manca dunque il “corpo del reato” e non se ne fa più nulla, anche se la foto rimane al bando per molti anni, diventando tuttavia oggetto “clandestino” di diffusione popolare tra gli studios.

L’assurda censura contribuisce ad accrescere il successo professionale di Schafer che diventa direttore della fotografia nelle più importanti case di produzione cinematografiche di Hollywood.

Per la cronaca: a fine agosto 1951 mentre è in vacanza in casa di amici, tenta di aiutare il proprietario di uno yacht ad accendere una stufa, che improvvisamente esplode. Adolph L. “Whitey” Schafer muore in seguito alle ferite riportate nell’esplosione. Aveva solo 49 anni.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: censuraCodice HaysHollywoodWhitey Schafer
Previous Post

Artists’ Writings: The Case of Salvo and Barbara T. Smith at Magazzino Italian Art

Next Post

Women in Wine: nel mondo del vino donne sempre più in primo piano

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Women in Wine: nel mondo del vino donne sempre più in primo piano

Women in Wine: nel mondo del vino donne sempre più in primo piano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?