Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 17, 2023
in
Arts
May 17, 2023
0

La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

Sarà esposta al Museum of Jewish People di Tel Aviv che l'ha acquistata

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
La più antica Bibbia ebraica quasi completa venduta per 38,1 milioni di dollari

Codex Sassoon / courtesy Sotheby's

Time: 3 mins read

Una Bibbia diventata ormai leggendaria, con più di mille anni di storia alle spalle, è passata di mano con un simbolico colpo di martelletto nella sala d’aste di Sotheby’s a New York. Ad aggiudicarsela per 38,1 milioni di dollari e’ stato American Friends of ANU – Museum of Jewish People di Tel Aviv, grazie a una donazione da parte di Alfred H. Moses, ex ambasciatore americano in Romania, e della sua famiglia. Il prezzo di vendita del prezioso volume, che era stato valutato tra i 30 e i 50 milioni di dollari, è stato superiore a quello pagato da Bill Gates quando nel 1994 aveva acquistato per 30,8 milioni lo storico Codice Da Vinci.

Lo straordinario documento, che ha preso il nome di Codex Sassoon da uno dei suoi passati proprietari, e che turisti e esperti religiosi hanno fatto nei giorni scorsi la fila per ammirare nella piccola bacheca montata in una saletta della casa d’aste dopo che era stato esposto anche a Londra, a Tel Aviv, a Dallas e a Los Angeles, ha in effetti una storia tutta da raccontare.

”Il Codex Sassoon occupa da tempo un posto venerato e leggendario nel Pantheon dei documenti storici ed è sicuramente uno dei testi più importanti e singolari nella storia dell’umanità”, ha spiegato Richard Austin, responsabile del Dipartimento Libri e Manoscritti di Sotheby’s.

Dopo anni di ricerche e test e dopo una attenta analisi delle piccole aggiunte che sono state fatte al volume nel corso degli anni, la sua storia è ormai relativamente nota.

Il Codex non è in realtà il più antico testo biblico mai trovato, sia i rotoli del Mar Morto che il cosiddetto Codice di Aleppo, ora conservato al Museo di Israele, sono più antichi, ma i primi sono difficilmente leggibili, mentre il secondo manca quasi della metà delle pagine.

Codex Sassoon / courtesy Sotheby’s

Il Codex Sassoon, invece, è praticamente completo, mancano solo poche pagine e per di più la sua scrittura meticolosa, e che riporta anche tutte le vocali che solitamente mancano nella scrittura ebraica, riflette la scuola Masoretica, una scuola di studiosi e di scrivani vissuta in Medio Oriente tra il sesto e nono secolo, molto attenta a trasmettere le istruzioni per un lettura scrupolosamente religiosa dei testi sacri. A scrivere l’intero testo della Bibbia sulle 400 pagine di pergamena, hanno stabilito gli studiosi, era stato un singolo scrivano specializzato attorno alla metà del 900 dopo Cristo, probabilmente in Siria o in Palestina. L’intero lavoro aveva richiesto infinite ore di minuziosa fatica e l’utilizzazione di almeno cento pelli di animali.

”E’ elettrificante,” ha raccontato Sharon Liberman Mintz, la consulente di Sotheby’s per i beni ebraici”, per la prima volta abbiamo un testo che possiamo leggere e capire perfettamente. E’ un libro che irradia insieme storia e santità”.

Dopo essere stato venduto da un commerciante attorno all’anno 1000, il prezioso volume era finito duecento anni dopo in Siria, nella sinagoga di Makesin, oggi Markada, e dopo la distruzione del luogo di culto, probabilmente da parte dei Mongoli, era stato affidato a un privato di nome Salama bin Abi al Fakhr, che avrebbe dovuto restituirlo, ma lo aveva invece fatto scomparire.

Apparentemente svanito nel nulla, il prezioso Codex sarebbe ricomparso soltanto seicento anni dopo, nel 1929, quando il collezionista inglese David Salomon Sassoon lo aveva comprato per 350 sterline da un mercante d’arte di Francoforte. A Sassoon, che già aveva raccolto un’importante collezione di oggetti d’arte e religiosi ebraici, il valore simbolico e culturale del nuovo acquisto non era sfuggito, tanto e’ vero che vi aveva immediatamente impresso in una pagina interna il simbolo della sua famiglia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, pero’, molte cose erano cambiate e i suoi eredi lo avevano rivenduto alla fine degli anni ’70 al British Rail Pension Fund per 320.000 dollari. Il fondo pensionistico, che lo aveva acquistato come investimento, lo aveva poi a sua volta rivenduto nel 1989 per oltre 3 milioni di dollari a un mercante che lo aveva poi ceduto banchiere Jacob Safra, erede di una potente famiglia di banchieri svizzeri di origine siriana.

Adesso, dopo la vendita di Sotheby’s, quel capolavoro dalla storia millennaria sarà, per la prima volta, a disposizione di tutti quelli che vogliono ammirarlo, con le sue lettere precise, le sue annotazioni religiose scritte a lato, e anche il simbolo della potente famiglia che per prima ne ha capito il valore nell’età moderna.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: American Friends of ANUCodex SassoonMuseum of Jewish People di Tel Aviv
Previous Post

George Santos non è stato espulso dalla Camera

Next Post

Grano ucraino dal Mar Nero: per Guterres un “faro di speranza” che dura due mesi

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Second Equipment Failure Disrupts Flights at Newark Airport

byCristiano Palladino
Trump evoca riduzione a 80% dei dazi alla Cina

Trump Heads to the Gulf for Business-Focused Tour, Skips Israel

byPaolo Cordova

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Grano ucraino dal Mar Nero: per Guterres un “faro di speranza” che dura due mesi

Grano ucraino dal Mar Nero: per Guterres un "faro di speranza" che dura due mesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?