Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 14, 2023
in
Onu
April 14, 2023
0

Myanmar: la giunta militare ammette di bombardare i civili ma all’ONU tutto scorre

Nel massacro in un villaggio nel Sagaing, 168 vittime (con molti bambini), ma il Consiglio di Sicurezza non fa rispettare la sua "storica" risoluzione 2669

Simone d'AltavillabySimone d'Altavilla
Time: 5 mins read

Ormai i militari al potere in Birmania non solo bombardano i civili, ma persino possono vantarsi del loro crimine annunciandolo al mondo nella totale impunità. Sono almeno 168 le persone rimaste uccise nel bombardamento di martedì dalla giunta militare al potere in Myamnar sul villaggio di Pazi Gyi, nella regione centrale di Sagaing. Almeno 20 i bambini morti nell’attacco, mentre altre 50 persone sono rimaste ferite. Circa 300 persone si erano radunate per l’inaugurazione di un ufficio delle forze di difesa locali, sotto l’autorità del governo di unità nazionale. Le comunità di Sagaing sono quelle che hanno opposto maggiore resistenza alla giunta militare, che ha rivendicato l’attacco.

Il portavoce della giunta militare birmana, il generale Zaw Min Tun, ha dichiarato che le vittime civili sono avvenute perché i civili sono stati costretti ad aiutare i “terroristi”. La giunta ha infatti designato come terroristi il governo di unità nazionale e i gruppi di resistenza noti come Forza di difesa del popolo.

L’esercito del Myanmar ha preso il potere nel febbraio 2021 a seguito delle contestate elezioni del novembre precedente, arrestando la leader democraticamente eletta, Aung San Suu Kyi, e altri alti funzionari. Migliaia di persone sono state uccise dopo il colpo di stato e le Nazioni Unite continuano a denunciare la repressione, le violazioni dei diritti umani e gli abusi che ne sono seguiti.

Giovedì, a due giorni dall’attacco, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU presieduto dalla Russia, ha finalmente discusso dell’attacco e della strage di civili, ma senza poi rilasciare alcuna dichiarazione comune.  Allo stake out fuori dalla riunione, si è presentata l’ambasciatrice del Regno Unito Barbara Woodward (video sopra) per ribadire la condanna del suo governo, ma senza poter annunciare che il Consiglio di Sicurezza fosse pronto a presentare una nuova risoluzione in grado di minacciare serie conseguenze per la giunta militare se non mettesse fine a questi bombardamenti indiscriminati. Dopo aver ricostruito che “a Pa Zi Gyi, nel villaggio della regione di Sagaing, i membri della comunità locale si sono riuniti in una sala del villaggio, dove gli scolari si esibivano e ballavano. Jet da combattimento hanno sganciato bombe su quella sala, seguiti da elicotteri che hanno aperto il fuoco sui sopravvissuti e su coloro che stavano cercando di fuggire”, l’ambasciatrice Woodward ha detto che, “finora sono morte 168 persone. E quel bilancio delle vittime è ancora in aumento”. L’ambasciatrice britannica ha sottolineato: “I militari non lo negano. Hanno ammesso di aver compiuto il massacro”. Nel ribadire che “UK condanna fermamente questo vile attacco a bambini e civili disarmati”, Woodward ha continuato dicendo: “È contro il diritto internazionale ed è del tutto indifendibile”.

Barbara Woodward, Permanent Representative of the United Kingdom to the United Nations, briefs reporters on the situation in Myanmar. At right is Kyaw Moe Tun, Permanent Representative of the Republic of the Union of Myanmar to the United Nations. (UN Photo/Eskinder Debebe)

All’ambasciatrice Woodward è stato chiesto come mai la risoluzione 2669 passata già dal Consiglio di Sicurezza, non fosse sufficiente a far rispettare ai militari i diritti umani in Myanmar. “La risoluzione 2669 approvata dal Consiglio di Sicurezza è stata storica perché era la prima volta che una risoluzione sul Myanmar venisse approvata”. Nel dichiarare di essere “molto dispiaciuta che finora non sia stata rispettata”, l’ambasciatrice ha ribadito che continuerà a lavorare affinché il Consiglio trovi l’unità per far rispettare la sua risoluzione in Myanmar.

Accanto a Woodward c’era anche Kyaw Moe Tun, rappresentante permanente del Myanmar all’ONU, (il diplomatico non rappresenta la giunta militare al potere nel Paese, ma è stato nominato nel 2020, prima che i militari rovesciassero il governo civile eletto nel febbraio 2021). Kyaw Moe Tun ha affermato: “Questo atroce crimine della giunta militare costituisce chiaramente crimini di guerra e crimini contro l’umanità. E non è il primo ed è uno dei tanti crimini internazionali commessi dai disumani militari”, per poi concludere: “A nome del popolo del Myanmar, chiedo nuovamente alla comunità internazionale, in particolare al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, di intraprendere azioni decisive per salvare vite del popolo del Myanmar, porre fine all’impunità militare e prevenire un’ulteriore destabilizzazione della regione”.

The Security Council adopts resolution 2669 (2022) on Myanmar. The resolution demands an immediate end to all forms of violence throughout the country, and urges restraint and de-escalation of tensions; and urges the Myanmar military to immediately release all arbitrarily detained prisoners, including President Win Myint and State Counsellor Aung San Suu Kyi. The resolution was adopted with a 12-0-3 vote, with abstentions by China, India and the Russian Federation.
A view of council members voting in favour of the resolution. (UN Photo/Manuel Elías)

L’Ambasciatrice USA Linda Thomas-Greenfield ha rilasciato una dichiarazione in cui si afferma che “gli Stati Uniti condannano quest’ultimo attacco del regime militare birmano, che è un altro esempio del suo disprezzo per la vita umana e il diritto internazionale”. Thomas-Greenfield ha ribadito che “il Consiglio di sicurezza deve sostenere la piena attuazione della risoluzione 2669 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e del consenso in cinque punti dell’ASEAN e promuovere la giustizia e la responsabilità per le atrocità e gli abusi commessi dal regime militare birmano”.

We condemn the Burma military’s April 11 airstrike that killed more than 130 people and injured dozens more, including children. The UNSC must support full implementation of Resolution 2669 and promote accountability for the regime’s atrocities and abuses.https://t.co/7t4yts5Ull

— Ambassador Linda Thomas-Greenfield (@USAmbUN) April 13, 2023

Gli USA dichiarano che “continueranno a sostenere la pace, i diritti umani e la creazione di un percorso verso una democrazia multipartitica autentica e inclusiva in Birmania attraverso il nostro lavoro con i membri del Consiglio di sicurezza, altri Stati membri delle Nazioni Unite e partner regionali, tra cui ASEAN”. Ma il Consiglio di Sicurezza, che resta fortemente spaccato dalla guerra in Ucraina, risucirà a trovare l’unità per poter fermare i criminali militari al potere in Myanmar?

Intanto l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (Asean) ha “condannato fermamente: gli attacchi aerei in Birmania”, ma le parole di condanna, anche se “fermamente” ripetute, non possono da sole fermare i bombardamenti delle ultime settimane.

A woman holds her six-month-old son in front of their small makeshift home in Yangon, Myanmar. (© UNICEF/Nyan Zay Htet )

Anche il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha “condannato fermamente” l’attacco e ha chiesto che i responsabili siano ritenuti responsabili. “Il Segretario generale condanna ogni forma di violenza e riafferma il primato della protezione dei civili, in conformità con il diritto internazionale umanitario”, affermava la sua dichiarazione letta dal portavoce Stephane Dujarric. Anche Guterres ha richiamato la risoluzione 2669 del Consiglio di Sicurezza che richiede la fine immediata di tutte le forme di violenza in Myanmar.

L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, che da Ginevra era stato tra i primi a rilasciare una dichiarazione, ha affermato di essere “inorridito” dalle notizie sugli attacchi aerei. “Sembra che tra le vittime ci fossero scolari che si esibivano in danze, così come altri civili, che partecipavano a una cerimonia di apertura presso la sala nel villaggio di Pazi Gyi, distretto di Kanbalu. Secondo quanto riferito, un elicottero da combattimento ha poi sparato su coloro che fuggivano dalla sala “, ha detto Turk. Il capo dei diritti delle Nazioni Unite ha osservato che, nonostante i chiari obblighi legali per i militari di proteggere i civili nella condotta delle ostilità, “c’è stato un palese disprezzo per le relative norme del diritto internazionale”. Turk ha invitato tutte le parti a prendere “tutte le precauzioni possibili” per proteggere i civili dagli effetti degli attacchi, anche evitando di localizzare obiettivi militari all’interno o vicino ad aree densamente popolate.

#Myanmar: UN Human Rights Chief @Volker_Turk condemns airstrikes on a community hall in the Sagaing region, an opposition stronghold in the northwest of the country. See comment here : https://t.co/Zss83HCzNs

— UN Human Rights (@UNHumanRights) April 11, 2023

“Come ho notato in precedenza, ci sono motivi ragionevoli per ritenere che i militari e le sue milizie affiliate siano responsabili di una gamma estremamente ampia di violazioni e abusi dei diritti umani dal 1° febbraio 2021, alcuni dei quali possono costituire crimini contro l’umanità e crimini di guerra, ha dichiarato Turk. “Credo fermamente che i processi di giustizia internazionale ora in corso un giorno riterranno la leadership militare responsabile di tali crimini”, aveva aggiunto il capo dei diritti umani dell’ONU.

Share on FacebookShare on Twitter
Simone d'Altavilla

Simone d'Altavilla

DELLO STESSO AUTORE

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

L’ONU in allarme per le tensioni tra India e Pakistan a livelli critici

bySimone d'Altavilla
Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

Evangelos Sekeris e l’ottimismo della Grecia alla guida del Consiglio di Sicurezza

bySimone d'Altavilla

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonio GuterresBarbara WoodwardBirmaniaConsiglio di Sicurezza dell’OnuLinda Thomas-GreenfieldMyanmarMyanmar giunta militarestrage civili in MyanmarVolker Türk
Previous Post

Nelle scuole in Georgia le esercitazioni anti-sparatorie diventano obbligatorie

Next Post

Alcune assenze mettono in difficoltà il senato degli Stati Uniti

DELLO STESSO AUTORE

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

Ucraina, l’ONU invoca il cessate il fuoco ma il vero negoziato si gioca altrove

bySimone d'Altavilla
Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

Filippo Grandi all’ONU: “Tagli brutali ai fondi mettono a rischio milioni di rifugiati”

bySimone d'Altavilla

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Alcune assenze mettono in difficoltà il senato degli Stati Uniti

Alcune assenze mettono in difficoltà il senato degli Stati Uniti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?