Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Cinema
March 22, 2023
in
Cinema
March 22, 2023
0

Giuseppe Fiorello debutta alla regia con “Stranizza d’amuri”

Il film narra l'amore 'scandaloso' di due giovani in Sicilia negli anni '80

Giuseppe SacchibyGiuseppe Sacchi
Giuseppe Fiorello debutta alla regia con “Stranizza d’amuri”

Stranizza d'Amuri / Ansa

Time: 3 mins read

Il debutto alla regia di Giuseppe Fiorello Stranizza d’amuri (da oggi nelle sale italiane) ci porta nella sua Sicilia. Il titolo è un omaggio alla canzone omonima di Franco Battiato, ma all’origine del film c’è il duplice omicidio avvenuto a Giarre, in provincia di Catania, il 31 ottobre 1980. Le vittime furono due fidanzati, il venticinquenne Giorgio Agatino Giammona e Antonio Galatola, detto Toni, di dieci anni più giovane: scomparsi da casa due settimane prima, furono trovati morti, mano nella mano, uccisi da un colpo di pistola ciascuno alla testa.

La chiara matrice omofoba del delitto, commesso in un clima omertoso, suscitò commozione e indignazione in tutta Italia, tant’è che fu quell’omicidio a portare alla nascita del primo collettivo di “Fuori” (Fronte unitario omosessuale rivoluzionario italiano) a Catania e a Palermo, del primo circolo Arcigay nato da un’idea di Don Marco Bisceglia, sacerdote cattolico dell’area del dissenso. Il nipote di Toni, minorenne quindi impunibile, si dichiarò colpevole: sostenne che i due ragazzi lo costrinsero a sparare, ma due giorni dopo il tredicenne ritrattò, affermando di essersi assunto la responsabilità su pressione dei carabinieri.

Giuseppe Fiorello /
ANSA/MASSIMO PERCOSSI

Quanto detto è un preambolo necessario per capire la vocazione civile del film. Fiorello e i suoi sceneggiatori (Carlo Salsa, Andrea Cedrola e Josella Porto) hanno cambiato i nomi (da Giorgio e Toni a Gianni e Nino), l’età (sostanzialmente coetanei, comunque minorenni) e l’anno in cui si svolgono i fatti (dal 1980 si passa al 1982, mentre dai televisori arrivano le immagini del percorso degli azzurri verso la conquista della Coppa del Mondo di calcio.

Volutamente non c’è in Stranizza d’amuri l’elemento ‘crime’, manca cioè l’approccio investigativo perché il film vuole essere soprattutto una storia d’amore: o meglio, di iniziazione all’amore, perché forse i due protagonisti (più giovani dei veri Giorgio e Antonio) non sanno nemmeno cosa sia quel sentimento che stanno scoprendo semplicemente vivendolo. Si scontrano con i rispettivi motorini lungo una strada di campagna: da quel momento nasce una profonda amicizia, e forse qualcosa di più. Il loro legame non viene visto di buon occhio dalle famiglie e dal paese. Coraggiosi e affamati di vita, i due ragazzi non si curano dei pregiudizi, e dei giudizi, vivendo liberamente. Una libertà fresca, pulita, incontaminata, onesta e che gli altri non comprendono e non accettano: causa la discriminazione omofobica imperante in quegli anni ( non ancora superata: per molti gli omosessuali sono ‘malati’) dovranno vedersela con ignoranza e pregiudizio, dolore e isolamento. Insomma, una storia degli anni ’80 che può raccontarci ancora molto.

Beppe Fiorello parte da una vicenda ai più sconosciuta non per cercare i colpevoli o ricostruire gli eventi ma per raccontare uno spaccato sociale preciso (una Sicilia arretrata, patriarcale, feroce nonostante i sentimenti ancestrali e la solidarietà familiare in un’epoca “positiva” dopo la fine degli anni di piombo e il successo sportivo) e restituire dignità e centralità alla memoria di due vittime che avevano la sola colpa di amarsi.

Una foto di scena tratta dal film di Giuseppe Fiorello STRANIZZA D’AMURI / ANSA/US

Stranizza d’amuri è insomma un film istruttivo e opportunamente didascalico perché si “emancipa” dalla cronaca per farsi “romanzo”, senza rinunciare a melodrammatiche scene madri. Nonostante alcune soluzioni un po’ “scolastiche”, da prima volta, Fiorello mostra professionalità nella direzione degli attori (bravi e non banali i giovanissimi Gabriele Pizzurro e Samuele Segreto, come di valore sono anche le recitazioni di Fabrizia Sacchi, Simona Malato e Antonio De Matteo) e una sincera passione nel recuperare una storia dimenticata.

Piccola nota. La scelta di dare al film lo stesso titolo di una bellissima, e omonima, canzone di Franco Battiato, ben si addice allo scopo del film: risvegliare la coscienza positiva dei siciliani per non dimenticare mai le tante cose belle che quella terra ha dato e continua a dare. La canzone, uscita nel 1979 nell’album L’Era del Cinghiale Bianco, è ambientata durante i bombardamenti degli Alleati ai piedi dell’Etna, nel vallone di Scammacca ed è tutta in siciliano. Non si tratta quindi proprio di un contesto romantico, eppure in quel luogo nasce quella “stranizza” d’amore, che viene espressa da Battiato con brevi ma potenti immagini, molto evocative: una vera e propria febbre. La bellezza del sentimento sovrasta la tragedia della guerra: quella “stranizza” ispirata dalla Sicilia è più forte di ogni altra cosa.

Share on FacebookShare on Twitter
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi

Sono marchigiano, ma non esattore delle tasse. Amo il cinema e le persone, perché le loro vite sono film di vario genere, dal comico al thriller. Ho vissuto a New York 16 anni lavorando per "America Oggi", "Paese Sera", riviste Moda e King. In Rai ho condotto per 7 anni il programma "La Notte dei Misteri" e poi il giornale radio notturno. L'età non è quella della carta di identità ma quella che volete darmi.

DELLO STESSO AUTORE

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

Bong Joon-ho torna al cinema con “Mickey 17” in uscita il 7 marzo in USA

byGiuseppe Sacchi
“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

“Companion”: sesso, bugie e intelligenza artificiale

byGiuseppe Sacchi

A PROPOSITO DI...

Tags: Giuseppe FiorelloStranizza d’amuri
Previous Post

Il Gran Giurì rinvia la decisione su Donald Trump

Next Post

UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

DELLO STESSO AUTORE

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

“C’è ancora domani”: Paola Cortellesi sbarca col botto anche a New York

byGiuseppe Sacchi
Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

Il Leone d’oro a Claude Lelouch, l’uomo che ama le donne

byGiuseppe Sacchi

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
UN Water Conference: senza risolvere “i guai seri” dell’acqua addio futuro sostenibile

UN Water Conference: senza risolvere "i guai seri" dell'acqua addio futuro sostenibile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?