Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
February 2, 2023
in
Arts
February 2, 2023
0

Un film del 1948 finora sconosciuto racconta il ghetto di Roma e il destino dei suoi abitanti

Al Center for Italian Modern Art la pellicola di Barzini e Marcellini

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
Un film del 1948 finora sconosciuto racconta il ghetto di Roma e il destino dei suoi abitanti

Da "Israele a Roma" di Barzini e Marcellini

Time: 3 mins read

La proiezione di uno straordinario e finora sconosciuto breve film ha chiuso mercoledì sera al Center for Italian Modern Art il ricchissimo ciclo degli eventi che hanno ricordato quest’anno a New York il Giorno della Memoria.

Girata in bianco e nero nel lontano 1948 e intitolata ”Israele a Roma”, la pellicola era rimasta sepolta, dimenticata da tutti, nell’archivio dell’Istituto Luce ed e’ stata riscoperta solo recentemente dal Centro Primo Levi di New York nel corso delle sue ricerche. La sua storia, sia pure tra mille incertezze, e’ coinvolgente e racconta molte cose sull’inquieta Italia dell’immediato dopoguerra.

Apparentemente, la vicenda narrata nel film e’ semplice. Un giovane uomo, immigrato negli Stati Uniti a causa delle leggi razziali, torna dopo nove anni di assenza nella città in cui e’ nato, Roma, e nell’antico quartiere ebraico in cui e’ cresciuto. Immagine dopo immagine, il film racconta con una mano sensibile e delicata le vicende del vecchio ghetto in cui gli ebrei romani hanno vissuto per oltre duemila anni, il dramma della guerra, gli sforzi per rinascere e ricominciare a vivere senza dimenticare le vittime delle deportazioni e delle Fosse Ardeatine, ma con l’occhio puntato alla nascita dello stato di Israele. Un mondo, insomma, rimasto apparentemente uguale al passato, ma in realtà profondamente cambiato dalle ultime tragiche vicende. Il tutto accompagnato dalle tradizionali musiche e preghiere ebraiche cantate per generazioni nelle sinagoghe romane.

Da “Israele a Roma” di Barzini e Marcellini

A rendere la proiezione del film particolarmente interessante sono stati una serie di dettagli che nel corso della serata Natalia Indrimi, direttrice del Centro Primo Levi di New York, ha spiegato agli intervenuti che hanno gremito la sala del museo e i commenti fatti subito dopo da Ruth Ben Ghiat, Raffaele Bedarida e Alexander Stille, i tre oratori che il direttore del CIMA, Nicola Lucchi, aveva invitato.

A firmare una pellicola sensibile nei confronti di una minoranza discriminata e perseguitata negli ultimi anni della dittatura sono stati il regista Romolo Marcellini, e il soggettista, Luigi Barzini Jr, due intellettuali che in passato erano stati, sia pure in modo diverso, vicini al fascismo.

Marcellini, infatti, aveva girato dal 1937 al 1942 diversi documentari celebrativi sui volontari fascisti che combattevano accanto ai franchisti in Spagna ed era stato candidato alla Coppa Mussolini per il miglior film italiano. Luigi Barzini Jr, da parte sua, aveva avuto una carriera più complessa, ma era stato considerato una voce vicina al regime durante i suoi anni di corrispondente dagli Stati Uniti, dall’Etiopia e da Londra.

Nel raccontare una storia con cui volevano probabilmente presentarsi al pubblico con un volto nuovo a tre anni dalla fine della guerra, Marcellini e Barzini avevano pero’ certamente anche avuto l’aiuto di qualcuno che conosceva molto bene, dall’interno, il mondo ebraico romano nelle sue mille sfaccettature economiche e sociali. Il suo nome non e’ sicuro, ma molti indizi puntano su Giacomo De Benedetti, lo scrittore, saggista e critico letterario che per primo aveva descritto dal vivo la deportazione degli ebrei romani nel 1943 e aveva lavorato insieme a Barzini nell’immediato dopoguerra.

“Le nuances e i dettagli rappresentati fanno pensare a qualcuno che conosceva molto bene quel mondo, con le similitudini e le differenze tra il piccolo mercante del ghetto e il sofisticato antiquario di Via del Babbuino – ha osservato nel suo intervento Raffaele Bedarida, uno studioso del futurismo e dell’Arte Povera che insegna a Cooper Union – Perfino le musiche sono sempre quelle giuste”.

In un momento difficile per un’ Italia alla vigilia di una decisiva elezione politica, sono i dettagli a far capire il desiderio di Marcellini e di Barzini di presentare i protagonisti della pellicola in un modo in cui gli italiani possano riconoscersi e insieme le loro esitazioni nel mostrare la sofferenza a un mondo che potrebbe ancora non capirla.

Contemporaneamente, le immagini mostrano anche una voglia di ricostruire che e’ comune. E di fronte a una situazione mediorientale ancora carica di tensioni, e’ il ballo dei bambini a raccontare l’entusiasmo per la nascita dello stato di Israele.

In qualche modo, perfino la scomparsa della pellicola racconta una sua storia. Finanziato con i soldi del piano Marshall, il film era stato sicuramente presentato al pubblico almeno una volta al cinema Barberini a Roma, ma era poi sparito, completamente dimenticato, negli Archivi dell’Istituto Luce.

”Mi ha ricordato quello che e’ successo a Primo Levi, quando nessuno voleva pubblicare ”Se questo e’ un uomo”, ha osservato durante il suo intervento Alexander Stille. In un momento difficile per tutti, insomma, era meglio dimenticare, guardare avanti e non interrogarsi sulle proprie responsabilità.

Adesso, come ha ricordato anche il console italiano a New York , Fabrizio Di Michele, che ha partecipato alla serata, proprio la ricomparsa di un vecchio e commovente film in bianco e nero testimonia un impegno da parte di tutti a non rifare gli errori del passato.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Alexander StilleCentro Primo Levi di New YorkCIMAIsraele a RomaLuigi Barzini JrNatalia IndrimiNicola LucchiRaffaele BedaridaRomolo MarcelliniRuth Ben-Ghiat
Previous Post

Biden al National Prayer Breakfast: un elogio alla diversità

Next Post

In Mali l’ONU denuncia stupri e massacri commessi dal Wagner Group

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

Usa, Rubio chiama l’Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina

byAnsa
Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

Cina, ‘Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn’

byAnsa

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Mali l’ONU denuncia stupri e massacri commessi dal Wagner Group

In Mali l'ONU denuncia stupri e massacri commessi dal Wagner Group

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?