Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 29, 2022
in
Arts
November 29, 2022
0

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Dopo vent'anni di programmi sentimentali e di cucina è tornato dietro l'obiettivo

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

foto Davide Mengacci

Time: 3 mins read

Voleva stare dietro un obiettivo, si è ritrovato davanti. Sognava da bambino di fare il fotografo è diventato uno dei conduttori più amati di Mediaset. Davide Mengacci con i suoi programmi è entrato nelle case degli italiani e persino degli americani (i suoi show venivano riproposti negli Stati Uniti agli abbonati Mediaset) raccontando la cucina regionale e le bellezze dei paesini nascosti. Ha iniziato nel 1986 con Otto Italie allo specchio, Diritto di cronaca e Candid Camera Show, è diventato una star nel 1990 con Scene da un matrimonio, Non è la Rai, Il pranzo è servito e Perdonami. Seguiti da programmi itineranti sulle tradizioni popolari regionali come La domenica del villaggio, che ha condotto con Mara Carfagna, prima che diventasse una protagonista nel partito di Berlusconi. Finché un giorno, 20 anni dopo averla abbandonata, ha ripreso in mano quella macchina fotografica impolverata e ricominciato a sognare.

Milano, Davide Mengacci

“Ho iniziato per passione, fotografavo i personaggi che venivano da mia madre che era costumista al Piccolo Teatro di Milano e poi alla Scala. Appena ho potuto mi sono proposto ai giornali italiani come fotoreporter. Lavoravo anche per una famosa agenzia fotografica di Milano, la Olympia, che allora era un punto di arrivo.
Perché non ha continuato?
Perché ad un certo punto ho capito che stavo buttando via speranze, dedizione e soldi nel tentativo di trasformare la mia passione in una professione duratura. Per tanti anni ci ho provato, ma il mercato della fotografia e del fotogiornalismo in Italia era ed è troppo povero.
Lei ha “scattato” molto in bianconero: inseguiva qualche mito della fotografia?
Avevo dei modelli, come tutti. I miei erano (e restano nel campo dell’immagine in bianco e nero) Henry Cartier Bresson, Ugo Mulas, Gianni Berengo Gardin, Doisneau. Poi, negli ultimi tempi, Giovanni Gastel. Ma ormai, da tempo, faccio solo foto a colori.
Perché?
C’è stato un elemento scatenante. Vedere le immagini a colori dei fotografi dell’agenzia Magnum. Mi sono convinto che anche tutte le mie foto in bianco e nero avrebbero avuto un impatto diverso se fatte a colori.
Scatta ancora foto?
Si, ma in forma occasionale. L’ultimo servizio realizzato su commissione è del 2016. Poi magari che con quelle immagini compongo un libro fotografico.
Lei ha firmato bellissimi volumi di fotografia, ricordo quello sulla vecchia Milano, sui cani…
A Milano ci vivo, è la mia città, ho scattato migliaia di foto. Ho nostalgia della città di un tempo, ho nostalgia della nebbia, che dava a tutte le cose un’aurea diversa, magica. Quanto ai cani, beh io da sempre ho cani in casa, sono animali fantastici, non riesco a concepire la mia vita senza un cane, e sul rapporto cani e padroni ho realizzato un libro a cui tengo molto.

foto Davide Mengacci

Che differenza c’è per lei tra una buona foto e una bella foto?
La buona foto non deve necessariamente essere anche bella. Una bella fotografia può essere anche buona. Mi spiego: la foto di Capa scattata al soldato americano immerso nell’acqua durante lo sbarco in Normandia non è una bella foto, anzi tecnicamente è pessima, perché è mossa, fuori fuoco, sgranata, ma è buona perché racconta tutto il dramma di quel momento storico. Oggi, se devo fare un esempio di belle e buone foto, penso alle immagini che scatta Massimo Sestini.
Tra le tante immagini che ha scattato, lei ha una sua fotografia simbolo?
Certo, è del 1969, in bianco e nero, ed è l’operaio che sta lavorando in cima ad una lunga scala. Quella mi identifica. Un po’ come la famosa auto Mini inglese sulla spiaggia fotografata da Berengo Gardin.

foto Davide Mengacci

Lo sa che i suoi programmi di cucina erano trasmessi da Mediaset anche negli Stati Uniti?
Un onore, perchè ho sempre voluto far conoscere i valori culinari italiani all’estero. Quando vado a New York trovo sempre persone che mi riconoscono e mi salutano. Questa cosa mi fa sempre piacere.
Cosa ha mantenuto di quegli inizi da fotografo?
La carica intellettuale e culturale. L’ho mantenute vive nonostante il mio lavoro in televisione. Perché, diciamocelo, la televisione in linea generale di livello culturale ne ha poco. Anche se io, nei miei programmi in tv, ho sempre cercato di mettere un po’ di cultura, perlomeno popolare.
Un giudizio severo per uno che ha lavorato in televisione per più di 30 anni…
Da certi punti di vista l’evoluzione della tv italiana, con le emittenti private o cosiddette commerciali, è sicuramente criticabile. Il livello culturale si è abbassato, non si può negare, se raffrontato a quello della televisione di 40 o 50 anni fa. Ma la tv è nata per fare informazione di massa, non cultura.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Davide Mengacci
Previous Post

Senate Passes Legislation to Mandate Federal Recognition for Same-Sex Marriage

Next Post

Geir Pedersen sull’escalation in Siria: la guerra in Ucraina ha impatto negativo

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Geir Pedersen sull’escalation in Siria: la guerra in Ucraina ha impatto negativo

Geir Pedersen sull'escalation in Siria: la guerra in Ucraina ha impatto negativo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?