President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
November 29, 2022
in
Arts
November 29, 2022
0

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Dopo vent'anni di programmi sentimentali e di cucina è tornato dietro l'obiettivo

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

foto Davide Mengacci

Time: 3 mins read

Voleva stare dietro un obiettivo, si è ritrovato davanti. Sognava da bambino di fare il fotografo è diventato uno dei conduttori più amati di Mediaset. Davide Mengacci con i suoi programmi è entrato nelle case degli italiani e persino degli americani (i suoi show venivano riproposti negli Stati Uniti agli abbonati Mediaset) raccontando la cucina regionale e le bellezze dei paesini nascosti. Ha iniziato nel 1986 con Otto Italie allo specchio, Diritto di cronaca e Candid Camera Show, è diventato una star nel 1990 con Scene da un matrimonio, Non è la Rai, Il pranzo è servito e Perdonami. Seguiti da programmi itineranti sulle tradizioni popolari regionali come La domenica del villaggio, che ha condotto con Mara Carfagna, prima che diventasse una protagonista nel partito di Berlusconi. Finché un giorno, 20 anni dopo averla abbandonata, ha ripreso in mano quella macchina fotografica impolverata e ricominciato a sognare.

Milano, Davide Mengacci

“Ho iniziato per passione, fotografavo i personaggi che venivano da mia madre che era costumista al Piccolo Teatro di Milano e poi alla Scala. Appena ho potuto mi sono proposto ai giornali italiani come fotoreporter. Lavoravo anche per una famosa agenzia fotografica di Milano, la Olympia, che allora era un punto di arrivo.
Perché non ha continuato?
Perché ad un certo punto ho capito che stavo buttando via speranze, dedizione e soldi nel tentativo di trasformare la mia passione in una professione duratura. Per tanti anni ci ho provato, ma il mercato della fotografia e del fotogiornalismo in Italia era ed è troppo povero.
Lei ha “scattato” molto in bianconero: inseguiva qualche mito della fotografia?
Avevo dei modelli, come tutti. I miei erano (e restano nel campo dell’immagine in bianco e nero) Henry Cartier Bresson, Ugo Mulas, Gianni Berengo Gardin, Doisneau. Poi, negli ultimi tempi, Giovanni Gastel. Ma ormai, da tempo, faccio solo foto a colori.
Perché?
C’è stato un elemento scatenante. Vedere le immagini a colori dei fotografi dell’agenzia Magnum. Mi sono convinto che anche tutte le mie foto in bianco e nero avrebbero avuto un impatto diverso se fatte a colori.
Scatta ancora foto?
Si, ma in forma occasionale. L’ultimo servizio realizzato su commissione è del 2016. Poi magari che con quelle immagini compongo un libro fotografico.
Lei ha firmato bellissimi volumi di fotografia, ricordo quello sulla vecchia Milano, sui cani…
A Milano ci vivo, è la mia città, ho scattato migliaia di foto. Ho nostalgia della città di un tempo, ho nostalgia della nebbia, che dava a tutte le cose un’aurea diversa, magica. Quanto ai cani, beh io da sempre ho cani in casa, sono animali fantastici, non riesco a concepire la mia vita senza un cane, e sul rapporto cani e padroni ho realizzato un libro a cui tengo molto.

foto Davide Mengacci

Che differenza c’è per lei tra una buona foto e una bella foto?
La buona foto non deve necessariamente essere anche bella. Una bella fotografia può essere anche buona. Mi spiego: la foto di Capa scattata al soldato americano immerso nell’acqua durante lo sbarco in Normandia non è una bella foto, anzi tecnicamente è pessima, perché è mossa, fuori fuoco, sgranata, ma è buona perché racconta tutto il dramma di quel momento storico. Oggi, se devo fare un esempio di belle e buone foto, penso alle immagini che scatta Massimo Sestini.
Tra le tante immagini che ha scattato, lei ha una sua fotografia simbolo?
Certo, è del 1969, in bianco e nero, ed è l’operaio che sta lavorando in cima ad una lunga scala. Quella mi identifica. Un po’ come la famosa auto Mini inglese sulla spiaggia fotografata da Berengo Gardin.

foto Davide Mengacci

Lo sa che i suoi programmi di cucina erano trasmessi da Mediaset anche negli Stati Uniti?
Un onore, perchè ho sempre voluto far conoscere i valori culinari italiani all’estero. Quando vado a New York trovo sempre persone che mi riconoscono e mi salutano. Questa cosa mi fa sempre piacere.
Cosa ha mantenuto di quegli inizi da fotografo?
La carica intellettuale e culturale. L’ho mantenute vive nonostante il mio lavoro in televisione. Perché, diciamocelo, la televisione in linea generale di livello culturale ne ha poco. Anche se io, nei miei programmi in tv, ho sempre cercato di mettere un po’ di cultura, perlomeno popolare.
Un giudizio severo per uno che ha lavorato in televisione per più di 30 anni…
Da certi punti di vista l’evoluzione della tv italiana, con le emittenti private o cosiddette commerciali, è sicuramente criticabile. Il livello culturale si è abbassato, non si può negare, se raffrontato a quello della televisione di 40 o 50 anni fa. Ma la tv è nata per fare informazione di massa, non cultura.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

Davide Mengacci: un conduttore televisivo con la passione per la fotografia

byClaudio Moschin
Diabolik: i 60 anni del re del terrore

Diabolik: i 60 anni del re del terrore

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Davide Mengacci
Previous Post

Senate Passes Legislation to Mandate Federal Recognition for Same-Sex Marriage

Next Post

Geir Pedersen sull’escalation in Siria: la guerra in Ucraina ha impatto negativo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

Alla scoperta di Tutankhamon e Tut nel nuovo romanzo di Marco Buticchi

byClaudio Moschin
Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

Lo strano caso dell’autoproclamato Principato di Seborga

byClaudio Moschin

Latest News

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

“Attenti alle app di incontri”: l’agghiacciante avviso delle autorità dell’Oregon

byLa Voce di New York
Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

Pakistan: esplosione in moschea a Peshawar, morti e feriti

byAnsa

New York

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

Addio a Tom Verlaine, icona del punk newyorkese

byLa Voce di New York
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

Immigrati cacciati dall’albergo: protesta a Manhattan

byPaolo Cordova

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Geir Pedersen sull’escalation in Siria: la guerra in Ucraina ha impatto negativo

Geir Pedersen sull'escalation in Siria: la guerra in Ucraina ha impatto negativo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?