Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
October 25, 2022
in
Libri
October 25, 2022
0

Diabolik: i 60 anni del re del terrore

L'antieroe più famoso dei fumetti festeggia il suo compleanno. Ne parliamo con il soggettista Mario Gomboli

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Diabolik: i 60 anni del re del terrore

Mario Gomboli

Time: 3 mins read

Da 60 anni si aggira nel mondo dei fumetti un personaggio atipico: si chiama Diabolik e ha avuto il merito di aver “scardinato” un certo cliché che vedeva nei protagonisti degli albi a fumetti necessariamente gli eroi positivi. Diabolik infatti non esita a uccidere, se vi è costretto, non esita a tradire o a mentire alla sua amata, se questo è sinonimo di protezione, non esita a darsi in pasto alla polizia, se questo è impossibile da evitare. Il tutto sempre come un antieroe romantico e decadente.

Diabolik ha raggiunto la celebrità e un successo pluridecennale fondato su una serie di intuizioni delle sue due ideatrici, le sorelle Angela e Luciana Giussani. Due signore borghesi di Milano, belle e colte, che d’un tratto nella loro vita decidono di lanciarsi in un’impresa editoriale senza precedenti. Il primo numero di Diabolik (su cui lavorano nell’estate) uscì il 1 novembre del 1962, costava 150 lire e si intitolava “Il re del terrore”. Anzitutto, l’idea di trasporre in albo a fumetti le caratteristiche tipiche dei feuilleton francesi d’inizio secolo, romanzi che avevano per protagonisti ladri geniali e gentiluomini come Fantomas e Lupin, seguendo le tracce già percorse da Fantax, protagonista dell’omonima serie di bandes dessinées uscita in Francia dal 1946. Poi, la scelta del formato tascabile, per permettere ai pendolari del mattino di trasportare comodamente l’albo con sé durante le trasferte. Terza, ma certo non ultima per importanza, l’arrivo del personaggio Eva Kant come compagna di vita e di crimine del tenebroso Diabolik.

Le sorelle Giussani

Fin dagli esordi, il personaggio possedeva quelle caratteristiche per cui resterà impresso nella storia della fumettistica: un ladro ingegnoso capace di “mirabolanti” travestimenti, realizzati anche grazie a maschere che lui stesso inventa. Nel primo numero, inoltre, c’è anche il suo rivale-alter ego, l’integerrimo ispettore Ginko. E, fatto curioso, sia il ladro e sia il poliziotto hanno una lettera K nel nome o cognome (perchè, si disse allora, la K faceva un certo effetto…). Insieme a Diabolik c’è Eva Kant (anche qui altra K nel cognome), che appare di colpo nel terzo episodio intitolato “L’arresto di Diabolik”, uscito nel 1963. Lo “storytelling” di questa partner e complice si approfondisce sempre di più nel tempo, al punto che Eva diventa protagonista di alcuni numeri e altre iniziative editoriali legate al personaggio.

Mario Gomboli, tra i primi collaboratori delle sorelle Giussani nella realizzazione di soggetti per le storie del Re del Terrore, e storico direttore della casa editrice Astorina da oltre 20 anni, racconta così il personaggio che lo ha accompagnato dagli esordi della sua carriera: “Diabolik non è cattivo. I cattivi godono nel fare del male. Lui è un pragmatico: se deve raggiungere un obiettivo particolarmente complesso e qualcuno si mette in mezzo, allora non esita a farlo fuori. Il suo piacere è vincere le sfide e impadronirsi di qualcosa. Se lasciaste un sacchetto di diamanti incustodito sul davanzale di una finestra, Diabolik non lo ruberebbe”.

 

All’inizio però Diabolik era stato pensato come uno molto cattivo, vero?

Confermo. All’inizio Diabolik è un criminale assolutamente insensato. Spietato fino all’assurdo, uccideva di continuo spesso senza ragione. Sulla sua strada quasi sempre figli debosciati di nobili e nobili declassati da rapinare e uccidere. Oggi Diabolik ruba soldi ai mafiosi, elimina criminali si diverte a superare ostacoli insormontabili, ma non spaventa nessuno. La vecchiaia di Diabolik è più tranquilla, seppur sempre criminale.

Perché il personaggio continua a piacere al pubblico?

Diabolik piace perchè, come altri personaggi del mondo dei fumetti, non invecchia. E’ sempre lui, atletico, geniale, rapido, in forma splendida. E poi piace perché è sempre capace di dare emozioni e valori. La sua impostazione semplice non delude mai, e il carisma dei personaggi fa il resto, donandoci un fumetto ineludibile nel panorama italiano.

Mario Gomboli

Contro Diabolik c’è da 60 anni un altro personaggio, l’ispettore Ginko…

Ginko è all’inizio un personaggio simile a un commissario francese, sulla cinquantina.  Attualmente Ginko è pressoché coetaneo di Diabolik, diciamo sui 40 anni o poco più ed è sempre stato un personaggio contraddittorio del fumetto. Infatti in una storia di solito c’è l’eroe che vince contro vari nemici e poi ci sono i nemici che, anche se forti, devono cedere alla grandezza dell’eroe. Qui però Ginko è in gamba almeno quanto Diabolik. Ma viene sempre sconfitto. Così ogni tanto Ginko prende altri criminali, anche se il suo interesse principale era, resta e resterà sempre Diabolik.

Ogni volta che Diabolik in qualche modo viene catturato si parla di giustiziarlo con la ghigliottina: come mai questa scelta?

Diabolik ed Eva Kant si muovono a Clerville, una fantomatica cittadina francese,  e nelle prime storie già si parlava di ghigliottina, strumento di morte francese che ritroviamo tuttora. Ci si potrebbe chiedere come mai la pena di morte non abbia seguito l’ambiente generale del fumetto, scomparendo negli anni settanta o dopo. E’ abbastanza chiaro: se Diabolik rischiasse solo l’ergastolo il fumetto non avrebbe più senso. Infatti sarebbe finito il rischio, si tratterebbe per Diabolik di fare colpi con la seccatura, di tanto in tanto, di scappare dalle prigioni in cui starebbe scontando l’ergastolo.

Ma è difficile dopo 60 anni ideare le storie di Diabolik?

Ma no, le idee ci sono sempre, talvolta finiscono nel cestino, talvolta vengono disegnate. Ecco, la cosa bella è che ci sono bravissimi disegnatori e disegnatrici e bravissimi sceneggiatori, quindi il futuro è assicurato.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: DiabolikFumettiMario Gomboli
Previous Post

La guerra poco civile tra Bolsonaro e Lula

Next Post

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Papa, Chiesa risponda a nuova rivoluzione industriale e IA

Pope Leo XIV May Owe U.S. Taxes Despite Residing in the Vatican

byFederica Farina
Papa Leone XIV, ‘mai più la guerra’

Papa Leone XIV rischia di pagare le tasse americane dal Vaticano

byFederica Farina

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all'ICE

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?