Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
September 14, 2022
in
News
September 14, 2022
0

I documenti segreti di Mussolini all’Ambasciata Italiana di Washington

All'incontro parteciperanno anche Roger e Steven Sabbadini, fino ad ora proprietari privati dell'archivio

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli
I documenti segreti di Mussolini all’Ambasciata Italiana di Washington

Benito Mussolini a Salò in un fermo immagine tratto dal documentario 'Il corpo del Duce' - ANSA / CINECITTA' LUCE

Time: 3 mins read

Foto mai viste degli incontri di Hitler e Mussolini, lettere firmate personalmente dal Duce, comunicazioni riservate e strategie d’attacco del regime finora sconosciuti. In parte perfino provenienti dalla scrivania personale di Benito Mussolini.

Questo l’incredibile patrimonio archivistico di cui sarà celebrato oggi il passaggio di proprietà durante una cerimonia organizzata dall’Ambasciata italiana di Washington in collaborazione con il Centro Primo Levi di New York e l’United States Holocaust Memorial Museum.

All’incontro parteciperanno anche Roger e Steven Sabbadini, fino ad ora proprietari privati dell’archivio raccolto dal padre Alessandro, detto Alex, durante la Seconda Guerra Mondiale, e che hanno deciso ora di donarlo al David M. Rubenstein National Institute for Holocaust Documentation.

”La donazione è un passo importante nell’ambito della progressiva apertura degli archivi storici e permetterà agli studiosi di approfondire alcuni aspetti della storiografia, come quello della partecipazione ebraica alla lotta contro il nazi-fascismo in Italia, che finora sono rimasti in ombra”, spiega la direttrice del Centro Primo Levi Natalia Indrimi.

L’ambasciata italiana a Washington DC

Le centinaia di documenti e foto che potranno ora essere consultati da tutti raccontano non soltanto una vicenda in gran parte sconosciuta della guerra combattuta dall’esercito americano in Italia ma anche l’affasciante storia personale del protagonista che li ha raccolti.
Nel 1938, le leggi razziali privano Alex Sabbadini, un giovane romano, del suo posto nell’esercito e il ragazzo, come tanti altri, lascia la famiglia e cerca un rifugio negli Stati Uniti. Nella sua nuova patria, il governo americano offre anche a lui, come a tanti altri giovani ancora considerati ”enemy aliens”, un posto nell’esercito, pronto a sfruttare la loro conoscenza del territorio e della lingua dei paesi nemici.

Alex Sabbadini, ansioso di combattere contro un regime che lo ha privato dei suoi diritti, diventa così un ”G-2 Intelligence Officer” nella US 5th Army con il grado di sergente e sbarca prima in Sicilia e a Salerno poi, in una fredda notte di gennaio del 1944, a Anzio, a poche centinaia di metri dalla casa che apparteneva alla sua famiglia e dove, ragazzino, passava spensierate estati al mare.

Il suo compito è quello di trovare e analizzare i documenti che il comandante tedesco ha lasciato dopo essere fuggito dal suo quartier generale di Nettuno. In un libro pubblicato nel 2017 da Alighieri Publisher con il titolo ”Unavoidable Hope”, il figlio Roger ha raccontato le emozioni del padre nel rivedere la sua casa, la sua angosciante tristezza di non poter avere notizie della sua famiglia rimasta a Roma, ma anche l’aiuto che gli abitanti e i partigiani locali gli hanno dato per completare la sua missione di militare americano.

Per Alex, poi, l’impegno più delicato arriverà oltre un anno dopo, quando gli verrà dato l’incarico di catturare lo stesso Mussolini, che ha trovato rifugio nella sua villa sul Lago di Garda. Il Duce, secondo il racconto di Roger Sabbadini, fu avvertito a tempo e riuscì a scappare un’ora prima dell’arrivo del giovane sergente, ma le sue carte rimasero in casa, a disposizione dei servizi di ”intelligence” americani. E un bottino ancora più ricco Sabbadini lo troverà sulla scrivania personale del dittatore fascista dopo la sua morte.

Hitler ha appena accolto Mussolini a Monaco il 28 settembre 1938 in occasione dell’omonima conferenza – wikimedia

Per anni, ha raccontato ancora il figlio Roger, Alex e’stato come molti altri esitante nel raccontare la sua avventura nel periodo bellico, le sue ansie e le sue vittorie .E solo in vecchiaia si e’ aperto in una serie di interviste filmate dai familiari. I documenti che aveva portato con se’ quando e’ tornato a casa sono pero’ rimasti intatti, perfettamente conservati in preziose custodie di plastica e pronti a raccontare dall’interno una storia ancora tutta da approfondire.

Adesso, nell’ospitare la cerimonia del passaggio di proprietà dell’archivio Sabbadini, l’Ambasciata Italiana di Washington dà un messaggio importante sia agli Archivi di Stato italiani che all’Holocaust Museum di Washington sull’importanza della loro cooperazione.
”Tra l’Holocaust Museum e gli Archivi di Stato italiani c’è un accordo di collaborazione, ma c’è ancora molto da fare, C’è stato un grande impulso nel lavoro di digitalizzazione e catalogazione dei documenti e anche noi al Centro Primo Levi cerchiamo di dare un aiuto e una consulenza per i progetti di interesse comune – osserva Natalia Indrimi – ma purtroppo ci sono ancora tanti archivi italiani ricchissimi, non soltanto in Italia, ma anche in Africa e perfino negli Stati Uniti, che meriterebbero di essere studiati”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: Ambasciata Italiana a WashigntonBenito MussoliniCentro Primo LevidocumentiNew York
Previous Post

King Charles III’s Extravagant Needs: From Ironed Shoelaces to Travel Toilet Seat

Next Post

$300 milioni russi per influenzare elezioni straniere: l’intelligence Usa trova le prove

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
$300 milioni russi per influenzare elezioni straniere: l’intelligence Usa trova le prove

$300 milioni russi per influenzare elezioni straniere: l'intelligence Usa trova le prove

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?