Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
First Amendment
May 14, 2022
in
First Amendment
May 14, 2022
0

Ricordare Capaci e le sue tante verità

Il 23 maggio 1992 Cosa Nostra fece saltare in aria e uccise Giovanni Falcone, la moglie e la scorta

Valter VecelliobyValter Vecellio
falcone capaci

Strage di Capaci - ANSA

Time: 4 mins read

Manca poco, solo qualche giorno, e saranno trent’anni da quel 23 maggio 1992, quando la Cosa Nostra fece saltare in aria e uccise Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Rocco Dicillo, Antonino Montinaro e Vito Schifani. Quelle ore e quei giorni, assieme ai miei colleghi del TG2 Rita Mattei e Ulderico Piernoli, li abbiamo vissuti in “presa diretta”, a Palermo.

I professionisti del ricordo e delle celebrazioni già sono mobilitati per raccontare quello che non hanno vissuto per il “semplice” motivo che non c’erano; ma i loro racconti saranno doviziosamente corredati da “particolari” inediti; sarà un diluvio di “il caro amico Giovanni”, il “maestro Falcone”…

Per vicende legate al mio lavoro di inviato l’ho vissuta tutta quella terribile stagione: il primo delitto, Salvo Lima; e poi gli altri: Falcone, Paolo Borsellino, Ignazio Salvo: delitti diversi, persone diverse, naturalmente. Ma al tempo stesso penso parte di un unico disegno, o almeno “unitario”: nel senso che è come se una gigantesca mano abbia voluto spazzare via da un tavolo tutto quello che vi era posato sopra, per poi dar inizio a un altro possibile equilibrio.

A questa mattanza credo si possa aggiungere anche il per fortuna fallito attentato contro il commissario Rino Germanà, anche lui è una “memoria storica”, una banca dati che cammina, e soprattutto pensa: si salva per la sua prontezza; è sul lungomare di Mazara del Vallo, quando cercano di ucciderlo; le armi si inceppano, un attimo di esitazione dei killer, lui rapido si getta in acqua, così la scampa.

Falcone, Borsellino e Caponnetto

Mi ha sempre colpito la scansione dei delitti: Lima 12 marzo; Falcone 23 maggio; Borsellino 19 luglio; Germanà, 14 settembre: sanguinose cambiali che scadono ogni due mesi. Ma forse è solo una suggestione, una “fantasia”.

Per tornare a Falcone, ero a Palermo in quei giorni, poche ore dopo gli attentati; nonostante il tempo trascorso, ho ancora vive le scene che si sono presentate sotto i nostri occhi. Sono vicende, storie, che cerco ancora di seguire per professione, e anche per una sorta di coscienza civica. È importante non smarrire la memoria di quello che è accaduto, cercare di capire perché.

Falcone aveva molti nemici, la Cosa Nostra gliela giura. È “normale”, nell’ordine delle cose. Cosa dovevano mai cercare di fare quei delinquenti sanguinari? Non è lì che si deve guardare, non è quello che va ricordato.
Per quello che mi riguarda, ricordare Falcone significa non smarrire la memoria di alcuni “momenti” di cui si dovrebbe provare vergogna. Sintetizzo:


a) È il Consiglio Superiore della Magistratura a maggioranza (compresi due su tre aderenti a Magistratura Democratica) a preferire Antonino Meli a Falcone, quando Falcone si candida all’Ufficio Istruzione.
Uno dei due, la sig.ra Elena Paciotti, viene poi eletta al Parlamento Europeo nelle liste del PCI-PDS;

b) Sono i suoi colleghi magistrati, a maggioranza, a bocciarlo quando si candida al Consiglio Superiore della Magistratura;

c) Sono Leoluca Orlando, Carmine Mancuso e Alfredo Galasso, rappresentanti dell’allora “Rete”, a denunciare Falcone al Consiglio Superiore della Magistratura, accusandolo di tener chiuse nei suoi cassetti le verità sui delitti eccellenti a Palermo. Dinanzi al CSM Falcone è costretto a difendersi da questa accusa;

d) Nel corso di una famosa puntata del Maurizio Costanzo Show, Falcone (presente) viene accusato di aver “disertato” per aver accettato l’incarico di direttore degli Affari Penali al ministero della Giustizia;

e) Quando viene costituita, da una sua idea, la Procura Nazionale Antimafia, il Consiglio Superiore della Magistratura gli preferisce il procuratore di Palmi Agostino Cordova;

f) È Alessandro Pizzorusso, consigliere laico del CSM a firmare nella pagina due de l’Unità un lunghissimo articolo nel quale in sostanza si sostiene che Falcone non è affidabile perché ha accettato l’incarico al ministero della Giustizia.

Il “bunkerino” di Falcone e Borsellino

Che la Cosa Nostra, Totò Riina, Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella, Matteo Messina Denaro e gli altri boss mafiosi volessero Falcone morto, ripeto, è nell’ordine delle cose. Non sarebbero stati i mafiosi che sono stati e sono. Ma sono soprattutto le coltellate che Falcone ha avuto alla schiena, che si dovrebbero ricordare. Borsellino una volta ha parlato di un Giuda: non uno solo; tanti, i Giuda.

Poi ci sono le domande che attendono risposta. Falcone ha cura di redigere una sorta di diario. Una parte l’affida a una giornalista amica: saggia precauzione col senno di poi; alla sua morte viene pubblicato, ed è Borsellino a certificarne l’autenticità. Tuttavia, il documento nella sua integrità, a quanto mi è dato sapere, risulta tuttora irreperibile. Irreperibili alcuni file del computer trovato nell’abitazione di Palermo. Irreperibili i file nel computer nell’ufficio al ministero di Giustizia: cancellato il disco rigido del computer trovato nell’abitazione romana. Una vera e propria “bonifica” che non può essere stata fatta da Totò Riina e dai suoi tagliagole.

Forse ho perso qualche passaggio, ma sono tanti i documenti spariti, intere biblioteche. Scomparsi gli appunti scritti dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa sul vorticoso giro di appalti palermitani e siciliani. L’inseparabile borsa da cui il generale mai si separa, e che si vede anche in molti filmati di repertorio, “sparisce” per lungo tempo. La ritrovano in uno scantinato del tribunale di Palermo. Vuota. Il generale si porta a spasso, senza mai abbandonarla, una borsa vuota?

Scompare il foglio della relazione di servizio redatta dall’agente Calogero Zucchetto, il primo ad arrivare sul luogo dell’omicidio Dalla Chiesa. Anche Zucchetto è ucciso dalla mafia. Scompare l’agenda del capo della sezione investigativa della squadra mobile di Palermo Ninni Cassarà, ucciso dalla mafia. Scompare l’agenda che Cassarà sequestra a casa di Ignazio Salvo. Scomparsi gli appunti del poliziotto Nino Agostino, ucciso dalla mafia assieme alla moglie.

Quella che potrebbe essere l'agenda rossa di Borsellino subito dopo l'esplosione in via D'Amelio
Quella che potrebbe essere l’agenda rossa di Borsellino subito dopo l’esplosione in via D’Amelio

È anche grazie ad Agostino se il misterioso attentato all’Addaura, sempre contro Falcone, fallisce. Si parla di quell’attentato ordito, secondo Falcone, da “menti raffinatissime”. Dell’agenda rossa di Borsellino, sappiamo tutto. Il magistrato l’ha con sé, molti l’hanno vista, a via D’Amelio; dopo l’attentato, qualcuno la fa sparire. Scomparsi anche gli appunti del maresciallo Antonino Lombardo, che svolge un ruolo non secondario nella cattura di Riina, e misteriosamente si suicida all’interno della caserma Bonsignore di Palermo.

Come si dice: un indizio è un indizio; due indizi sono una coincidenza; ma tre indizi sono una prova. Qui gli indizi sono un’infinità. Ecco, a trent’anni da Capaci questo penso si debba cercare di ricordare.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Antonino Montinarocosa nostraCSMFrancesca MorvilloGiovanni FalconemafiaPalermoPaolo BorsellinoRocco Dicillostrage di CapaciVito Schifani
Previous Post

“L’America per noi”: le relazioni Italia-Usa da Sigonella a Draghi

Next Post

Un morto nel Bronx: aveva sparato a un poliziotto

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli
Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

Netanyahu, informati da Usa, strada verso il rilascio dei rapiti

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un morto nel Bronx: aveva sparato a un poliziotto

Un morto nel Bronx: aveva sparato a un poliziotto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?