Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Food & Wine
January 8, 2022
in
Food & Wine
January 8, 2022
0

Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

Gli amari italiani hanno una storia secolare e nel nuovo millennio sono un fenomeno bello e interessante, in cui il Sud è tornato protagonista

Mauro BassinibyMauro Bassini
Anno veramente amaro quello appena passato? Per fortuna che c’è l’amaro italiano

La foto d'ingresso nel sito internet dell'amaro dell'Etna "Amaranca"

Time: 4 mins read

Ci voleva un goccio di amaro per portare un po’ di dolcezza in questo nostro inverno del buongusto, che la pandemia sta rendendo sempre più lungo e insopportabile. Sono anni memorabili per gli amari italiani, i digestivi, gli infusi di erbe e di radici, i preziosi distillati che spuntano in piccole aziende di ogni regione.

Sono italiani gli amari che, da qualche tempo, vengono regolarmente premiati come i migliori del mondo dalle giurie internazionali più autorevoli. Dal 2018 a oggi, al concorso più famoso del pianeta, il World liqueurs award di Londra, hanno trionfato il siciliano Amaranca e i calabresi Jefferson e Rupes. È un piccolo boom senza precedenti che sta rivoluzionando tradizioni, abitudini, strategie commerciali. Nei ristoranti, a fine pasto, la grappa e il whisky cedono sempre più il passo ai digestivi made in Italy, più o meno scuri, più o meno amari e profumati. È la riscossa di una tradizione antica e profonda che si ripropone con idee, gusti e tecniche moderne.

La storia aiuta. E la storia degli amari è ampiamente italiana, da quasi due secoli. Nel 1848 un farmacista bolognese, Ausano Ramazzotti, creò a Milano il primo drink completamente privo di vino. Quell’amaro che porta il suo cognome, Ramazzotti, compare ancora oggi tra i classici del suo affollato genere, accanto al Fernet Branca, altro milanese che nacque qualche anno dopo, e accanto a marchi altrettanto celebri come Averna, Montenegro, Antico Amaro del capo, Lucano, Cynar, Braulio. Tutti hanno retto a una lunga storia di trionfi e rovesci, dalle fortune di inizio secolo alla crisi del periodo compreso fra le due guerre mondiali, fino alla rinascita, per nulla lineare e costante, che ebbe inizio negli anni Cinquanta del Novecento.

La tecnica e la fantasia degli amari italiani non si sono mai fermate. Genziana, china, agrumi, anice, liquirizia, cardi, noci, alloro, centinaia di varietà di altre erbe, di fiori e di radici hanno prodotto meraviglie del gusto e qualche miracolo imprenditoriale, spesso fragile anche quando pareva robusto. La storia italiana è piena di curiosi esempi. Uno per tutti: la notorietà dell’Amaro Lucano, creato da Pasquale Vena nel 1884, esplose durante il regno di Vittorio Emanuele III che lo preferì all’Averna come bevanda ufficiale della Real Casa. E allora la Real Casa non era un influencer di poco conto.

Gli amari italiani del nuovo millennio sono un fenomeno bello e interessante, in cui il Sud è tornato protagonista. Il successo di certi nuovi prodotti premia la creatività di personaggi a volte straordinari, sorretti da una passione e da una cultura solidissime, a volte maniacali. Mi viene in mente un imprenditore romagnolo che non produce amari di tipo tradizionale, ma raffinati prodotti (vermouth, gin, bitter) che, nella mixologia e perfino nell’alta cucina degli ultimi anni, hanno guadagnato un ruolo sempre più rilevante. Baldo Baldinini è una sorta di alchimista, ricercatore inquieto, mago delle essenze. Cominciò occupandosi di profumi (ad altissimo livello) per poi virare sui distillati e sugli alcolici. Alcuni celebri chef italiani lo considerano un talento raro e un complice prezioso.

Un altro singolare personaggio, sempre agli antipodi della banalità, è Ivano Trombino, fondatore di una piccola azienda calabrese che si chiama Vecchio magazzino doganale. Sei anni fa creò il Jefferson, un miracoloso mix di scorze d’agrumi e erbe aromatiche che nel 2018 fu premiato come migliore liquore amaro del mondo. Difficile pensare a un prodotto alcolico che sappia esprimere, con altrettanto equilibrio, la profondità e la complessità dei gusti e degli aromi mediterranei. Crescono ogni giorno i buoni ristoranti che lo propongono.

Col Jefferson partì la riscossa del Sud e della sua tradizione liquoristica che, più recentemente, ha portato sul tetto del mondo un altro amaro calabrese, il Rupes: finocchietto, liquirizia, scorza d’arance in un sapiente mix di 30 erbe affinato in barriques di rovere. Trenta gradi di alcol. Le sue origini risalgono all’inizio dell’Ottocento, a Roccella Ionica. La ricetta, ovviamente segreta, è stata tramandata per quattro generazioni prima che fosse avviata una produzione (mai eccessiva) sufficiente alla commercializzazione.

Tante piccole aziende, non solo in Calabria, predicano e praticano questo magnifico modo di lavorare: grande attenzione per le materie prime, tecniche modernamente antiche, rispetto meticoloso della qualità in ogni passaggio produttivo. È una grande lezione, non solo per chi produce alcolici.

Dunque, se le bordate della pandemia non ci hanno ancora restituito completamente il piacere di stare a tavola, consoliamoci con un goccio di ottimo amaro. In fondo gli elisir, che sono i bisnonni dei digestivi di oggi, nacquero per curare i mali del fisico e della mente, fin dall’epoca degli alchimisti arabi e perfino ai tempi di Ippocrate. La storia ha sempre qualcosa da insegnarci, anche in tempi difficili come questi.

Share on FacebookShare on Twitter
Mauro Bassini

Mauro Bassini

Mauro Bassini è un giornalista di Bologna. Dal 1977 lavora per il gruppo di quotidiani Il Resto del Carlino-La Nazione- Il Giorno. Da sempre si interessa di buona tavola e libri antichi. Con Minerva Edizioni ha pubblicato diversi libri sui ristoranti e sulla grande tradizione gastronomica emiliana. Il suo piatto preferito? Le tagliatelle al ragù

DELLO STESSO AUTORE

La Via Emilia e quello straordinario percorso nell’Italia che si gode la vita bella

Addio a Carlo Donati, fuoriclasse parmigiano del giornalismo

byMauro Bassini
“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

“Il Cagnone”: Giancarlo Mazzuca, virtù e vizi del giornalismo italiano

byMauro Bassini

A PROPOSITO DI...

Tags: alcoliciamariamari calabresiamari italianiamari sicilianiAmarobevande alcolicheLiqueursliquori
Previous Post

La Suprema Corte tende a bloccare l’obbligo del vaccino. Una sfida per Biden

Next Post

“L’inattesa”. Angela Merkel, una biografia politica della donna più potente del mondo

DELLO STESSO AUTORE

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

Cuocere i piatti al ristorante non è più di moda

byMauro Bassini
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
“L’inattesa”. Angela Merkel, una biografia politica della donna più potente del mondo

“L’inattesa". Angela Merkel, una biografia politica della donna più potente del mondo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?