Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 19, 2021
in
Libri
November 19, 2021
0

Vera Gheno: “Ho inventato un metodo per la complessità cognitiva della pandemia”

La sociolinguista nel suo ultimo libro racconta la schwa, i nuovi termini richiesti dalla pandemia e le parole che, così come la curiosità, sono salvifiche

Maria Sole AngelettibyMaria Sole Angeletti
Vera Gheno: “Ho inventato un metodo per la complessità cognitiva della pandemia”

Vera Gheno, accademica, sociolinguista, specializzata in comunicazione digitale e traduttrice dall'ungherese. ( Credit Pic: diUmberto-Costamagna )

Time: 5 mins read

Le parole sono il mezzo più potente che abbiano per esistere. Lo sa bene Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale e traduttrice, per vent’anni con l’Accademia della Crusca nella redazione della consulenza linguistica, oggi insegna all’Università di Firenze e indaga quelli che sono i meccanismi del linguaggio. Il suo ultimo libro “Le ragioni del dubbio”, uscito il 21 Settembre ed edito da Einaudi, è un lodevole tentativo che aiuta nel caos comunicativo dell’attuale complessa vita cognitiva, dove usare nel modo giusto le parole è diventata una necessità oltre che un enorme potere. Vera Gheno identifica tre parole che sono le pietre angolari di un metodo salvifico di quella faticosa abilità del saper comunicare bene e dialogarne con lei diventa un prezioso promemoria sull’amore per le parole e sulla responsabilità nei confronti di sé stessi e degli altri, in quanto esseri parlanti.  

Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole, Einaudi, 2021. ( Credit Pic: Einaudi)

Perché un libro sul dubbio, la riflessione e il silenzio? 

“Perché sono le tre parole che ho individuato in primis per me stessa per gestire la complessità cognitiva del presente. E siccome non c’è cultura senza relazione, tanto per parafrasare Antonio Gramsci, ho deciso che per me era importante condividere questo “metodo” che mi sono inventata”.

Perché è importante usare meglio le parole?

“Perché a mio avviso usare meglio le parole ci permette di vivere meglio; in ultima analisi, di essere più felici. Se è vero che le parole sono il nucleo della nostra umanità, come ci ricorda Chomsky, se è vero che senza il lógos, cioè la capacità del linguaggio, non c’è la pólis, ossia la società umana, come scrive Tullio De Mauro, a me pare consequenziale che migliorare l’uso delle nostre parole possa portare a un diffuso benessere”. 

Ai nostri giorni non pensa che sia diventata più un’arte quella del saper tacere? 

“Diciamo che l’arte sta nella sapiente alternanza di parole e silenzio, di pieno e vuoto. Bisogna cercare un equilibrio. Per esempio, evitando di parlare e scrivere a vanvera su argomenti che non si conoscono a fondo. Allo stesso tempo, resistiamo alla tentazione di stare zitti quando c’è bisogno della nostra competenza”. 

Come si coltiva l’importanza del dubbio nell’era della comunicazione digitale, fatta di poche parole, spesso sbagliate, che porta ad impigrire e spegnere il cervello? 

“Non penso che di per sé la comunicazione digitale porti a perdite cognitive. Questo può accadere quando si ha una “dieta mediatica” monocorde: solo social, solo telefilm, solo talk show, ma anche solo e sempre lo stesso giornale o solo libri classici. Il nostro cervello ha bisogno di varietà, e proprio grazie alla varietà mantiene la sua elasticità. Io penso che sia il modo migliore e più divertente per perseguire il dubbio”.

La riflessione richiede tempo ma il mondo di oggi è veloce e il più delle volte non ce lo concede. Qual è il primo passo da compiere per questo passaggio?

“Il tempo scorre in maniera molto soggettiva; spesso, quella di non avere tempo (per esempio, per rileggersi) è un’idea, non un dato oggettivo. Trenta secondi, se ben usati, sono tantissimi. Per questo, quando si sta per venire divorati dall’ansia di premere invio (o simili), propongo di pensare al minuto più lungo di cui abbiamo esperienza nelle nostre vite: l’attesa prima di scoprire il risultato di un test di gravidanza veloce, o il minuto prima dell’apertura dell’oblò della lavatrice a fine ciclo, o l’ultimo minuto prima che la pasta sia cotta… è un modo semplice per modulare il tempo, per rallentarlo, per non farsi travolgere dalla fretta”.

Un capitolo bellissimo del libro è dedicato alla fatica, comunicare richiede impegno, ci vuole un impegno collettivo affinché funzioni. Parlare bene con rispetto e cognizione è diventato un atto rivoluzionario? 

“Non lo definirei rivoluzionario. Forse è un atto dovuto alla nostra umanità, alla nostra società e a noi stessi. La vera rivoluzione sta nel comprendere che la questione tocca ogni persona, non per forza “gli altri”. La lingua è cosa nostra”.

“L’arte sta nella sapiente alternanza di parole e silenzio, di pieno e vuoto. Bisogna cercare un equilibrio”. Vera Gheno ( Credit Pic: Twitter Vera Gheno)

“Niente sarà più come prima. La pandemia ha cambiato per sempre la nostra lingua”. Ogni lingua sana cambia al mutare della realtà che deve rispecchiare. Quali sono gli aggiustamenti linguistici di cui ha avuto bisogno questo triste tempo?

“Sicuramente, ha dovuto includere termini che prima erano propri di settori circoscritti della lingua, come quello medico o quello della virologia. Al di là di quello, forse uno dei vantaggi portati dalla pandemia è quello di avere fatto vedere l’importanza di usare bene le parole nella cosiddetta onlife, come la chiama Luciano Floridi. Arrivati a questo punto si può davvero pensare di continuare a considerare la rete come qualcosa di “alieno” alla nostra vita quotidiana?”.

L’opinione dell’Accademia della Crusca è sacrosanta e non ha approvato il simbolo della Schwa, ecco c’è bisogno di pazienza anche per questo passaggio?

“Non è stata “l’Accademia della Crusca”, ma Paolo D’Achille, eccellente linguista, ad avere scritto la risposta di consulenza più genericamente dedicata al cosiddetto “linguaggio inclusivo”, non è certo dalla Crusca che mi aspetto un avallo di questi esperimenti linguistici. Il fatto è che c’è una minoranza di persone che sta attuando da un decennio una ricerca di autodefinizione linguistica che non comporti l’uso del maschile o del femminile; lo sta facendo in Italia come pure in molte altre lingue di molti altri paesi. Questo dato umano è incontrovertibile, e non è secondario rispetto alle “regole linguistiche”. Io stessa esprimo continuamente forti dubbi rispetto alle possibilità dello schwa di attecchire (come pure degli altri esperimenti linguistici in circolazione), ma non perché sarebbe impronunciabile, o è un simbolo alieno al nostro alfabeto, bensì perché sarebbe un cambiamento che impatta sulla morfologia dell’italiano, e prima che questo possa accadere ci vorrebbe un cataclisma sociale tale da far sentire il bisogno di una forma “terza” alla maggioranza della società. Ma la strada non è neanche accettare con un sorriso il maschile sovraesteso come inevitabile, come pure far finta che queste istanze non ci siano. Le istanze ci sono, troveranno la loro strada, senza essere imposte dall’alto (una delle sciocchezze che mi tocca continuare a leggere, detta anche da persone di indubbia levatura scientifica). A proposito, così come un’innovazione linguistica non può essere imposta dall’alto o a tavolino, così non la si può nemmeno vietare dall’alto o a tavolino”. 

“Così come un’innovazione linguistica non può essere imposta dall’alto o a tavolino, così non la si può nemmeno vietare dall’alto o a tavolino”. Vera Gheno, sul simbolo schwa. ( Credit Pic: Wikimedia)

Qual è la difficoltà più grande per diventare e rimanere nel corso della vita un bravo essere parlante?

“Forse arrivare alla consapevolezza di sapere sempre troppo poco. E poi ricordarselo vita natural durante, anche laddove tenderemmo a dimenticarcelo”.

Una riabilitazione linguistica è possibile a qualsiasi età, quando e come si sviluppa il potere delle parole? 

“Il grosso si sviluppa sicuramente nei primi anni di vita, forse nei primi quindi anni. Poi ci calcifichiamo tutti, diventiamo più renitenti al cambiamento… ma si può sempre fare qualcosa. Magari non si deve pensare di allenarsi per arrivare alle olimpiadi, ma mantenersi sufficientemente in forma, cognitivamente parlando, da correre attorno all’isolato”. 

“Le parole mi hanno salvata da ragazzina, quando ero terribilmente insicura, afflitta da disturbi alimentari, intimidita dal prossimo”. La sua relazione tesa con il cibo deriva da un trauma di nominazione. Quanto può far male non saper usare bene le parole e in che modo possono invece essere salvifiche?

“Le parole fanno malissimo. Le parole in rete possono fare ancora più male perché non si arriva mai al limite della zuffa, del darsele di santa ragione. E le parole fanno pure benissimo, basta saperle usare. Ho visto persone raccontarmi i loro peggior segreti ed essere rinfrancate da una singola parola. Le parole sono balsamo, in mille momenti”. 

Se dovesse scrivere una parola sui social media a tutti i giovani parlanti di oggi per incoraggiarli ad andare oltre il confortante “Lessico Famigliare” al quale sono indissolubilmente legati sin dalla nascita per imparare l’estraneo mestiere del saper comunicare bene. Ecco, quale sceglierebbe? 

“Curiosità. Senza questa, si gode solo a metà, tanto per parafrasare una famosa pubblicità”.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Sole Angeletti

Maria Sole Angeletti

Tra i libri di diritto ha capito che la sua vera passione sono le parole. Si occupa di New York, cultura e fa interviste. Content creator, social media director e autrice di podcast.

DELLO STESSO AUTORE

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

La Cattedrale di St. John the Divine si congeda dai suoi celebri pavoni

byMaria Sole Angeletti
Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

Identificato l’albero più antico e maestoso dello Stato di New York

byMaria Sole Angeletti

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicareLe ragioni del dubbiolibrolingualinguaggioparolesociolinguistavera gheno
Previous Post

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Next Post

La Shoah e il fumetto censurato per non mostrare l’antisemitismo tra gli alleati

DELLO STESSO AUTORE

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

I piccoli ballerini del NYCBallet tornano a far brillare “Lo Schiaccianoci”

byMaria Sole Angeletti
La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

La libreria “Books Are Magic” si espande nel cuore di Brooklyn Heights

byMaria Sole Angeletti

Latest News

Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate
Porto e container in Cina / Ansa

Calo shock nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La Shoah e il fumetto censurato per non mostrare l’antisemitismo tra gli alleati

La Shoah e il fumetto censurato per non mostrare l'antisemitismo tra gli alleati

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?