Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
November 19, 2021
in
Libri
November 19, 2021
0

La Shoah e il fumetto censurato per non mostrare l’antisemitismo tra gli alleati

Il famoso "Maus: A Survivor's Tale" di Art Spiegelman riempito dagli animali, ma soprattutto "Nazi Death Parade" che appare già nel 1944 ma senza gli ebrei...

Valter VecelliobyValter Vecellio
La Shoah e il fumetto censurato per non mostrare l’antisemitismo tra gli alleati

Un fumetto di August Maria Froehlich del gennaio 1945

Time: 3 mins read

Un classico: Maus: A Survivor’s Tale di Art Spiegelman è un romanzo a fumetti ambientato durante la Seconda guerra mondiale, e in particolare tratta i temi della Shoah. Si basa sui racconti del padre di Spiegelman, sopravvissuto ai lager di Majdanek e Auschwitz.

Art Spiegelman (wikipedia.org)

I genitori di Art, Vladislav e Andzia, erano ebrei polacchi; Rysio, il fratello maggiore, non ce la fa, muore nel lager. “Maus” è anche il primo autore di fumetti a vincere il premio Pulitzer, nel 1992. Molti  considerano Spiegelman il primo “graphic novel”, anche se l’interessato non gradisce granché. Nel suo racconto i volti dei personaggi hanno fattezze animali: oltre agli ebrei-topi (“Maus”, in tedesco) e ai tedeschi-gatti, ci sono i maiali-polacchi, gli americani-cani, le rane-francesi.

“Maus” compare la prima volta a puntate sulla rivista “Raw”, fondata dallo stesso Spiegelman e dalla moglie Françoise Mouly: il primo capitolo è pubblicato come inserto speciale nel secondo numero della rivista, nel dicembre 1980.

Al centro della storia di “Maus” l’esperienza di sopravvissuto all’Olocausto di Vladek Spiegelman. L’autore riflette su cosa comporta l’essere figlio di due sopravvissuti all’Olocausto, come un’esperienza che non ha vissuto ha grandi conseguenze sulla sua vita. “Sono fiero di Maus, sono fiero di esser stato in grado di farlo, che sia nato tramite me”, spiega Spiegelman. “D’altro canto, ha inevitabilmente oscurato qualsiasi cosa che abbia fatto dopo e che abbia fatto prima, a volte in modi che trovo ingiusti. Eppure lo capisco perfettamente, che sia così”. L’obiettivo è raccontare la Shoah come una favola,  rappresentando gli esseri umani come animali, per “mostrare l’orrore senza mostrarlo”.

Sempre sul tema, quello che si annuncia come un altro classico: Nazi Death Parade. Si tratta di un vero e proprio documento storico. E’ un album a strisce sui lager disegnato nel 1944, quando la fine della guerra è ancora lontana. Una ulteriore prova che l’esistenza dei lager era già nota fin da allora. Il fumetto lo scopre Kees Tibbens, professore di storia olandese dell’Istituto per la ricerca sulla guerra e la Shoah di Amsterdam.

August Maria Froehlich (wikipedia.org)

L’autore della storia si chiama August Maria Froehlich: nel 1938 dopo l’Anschluss, fugge dall’Austria e si rifugia negli Stati Uniti. Le strisce sono realistiche, precise nei dettagli: raccontano il “viaggio” sui vagoni merci, l’arrivo al lager, le docce che in realtà mascherano le camere a gas, i corpi bruciati con i lanciafiamme, le fosse comuni scavate da altri deportati in attesa a loro volta di essere uccisi. Si intuisce che Froehlich conosce le testimonianze dei soldati sovietici dopo la liberazione del lager di Majdanek, un sobborgo di Lublino: è il primo campo abbandonato dalle SS, quando l’Armata Rossa è ormai a pochi chilometri.

In Nazi Death Parade, un particolare sorprende: gli ebrei non sono mai nominati. Perché questa “assenza”? Un’ipotesi è che si sia operata questa censura per paura che i lettori potessero condividere l’odio verso gli ebrei. Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna l’antisemitismo era piuttosto diffuso: la “BBC” nelle sue trasmissioni evitava di denunciare la deportazione degli ebrei e la «macchina della morte» nei lager, nel timore che gli ascoltatori britannici finissero con il simpatizzare con i nazisti. Così, per disegnare Auschwitz con realismo Froehlich è costretto a cancellare gli ebrei.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

La CIA sotto Kennedy contribuì alla cattura di Mandela: gli indizi aumentano

byValter Vecellio
Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

Ergastolano evade e uccide due donne, poi si toglie la vita

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: AntisemitismoArt SpiegelmanAugust Maria FroehlichFumettiOlocausto Shoahshoah
Previous Post

Vera Gheno: “Ho inventato un metodo per la complessità cognitiva della pandemia”

Next Post

In Florida i datori di lavoro non possono imporre la vaccinazione ai propri dipendenti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Fancy Clothing, Perfume and Sex Pills: Inside Matteo Messina Denaro’s Hideout

I piaceri di Matteo Messina Denaro: tutti i vizi del boss

byValter Vecellio
Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

Chi è Matteo Messina Denaro: l’ultimo dei grandi stragisti di Cosa Nostra

byValter Vecellio

Latest News

Giornata per i diritti umani al Bif&st

Giornata per i diritti umani al Bif&st

byGiuseppe Sacchi
Surfando su onde d’asfalto

Surfando su onde d’asfalto

byMaria Teresa Zonca

New York

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

Macy’s Stunning Flower Show, in Partnership with Dior, Now to April 10

bySunny Day
Sparatoria Michigan: il sospetto killer si è suicidato

12enne accoltella coetaneo in una scuola media: paura a Long Island

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
In Florida i datori di lavoro non possono imporre la vaccinazione ai propri dipendenti

In Florida i datori di lavoro non possono imporre la vaccinazione ai propri dipendenti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?