Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
November 2, 2021
in
Musica
November 2, 2021
0

Al Teatro alla Scala di Milano un’opera mai rappresentata, scritta 370 anni fa

Un'opera del Seicento barocco e mitologico: La Calisto di Francesco Cavalli, affidata per la regia dello scozzese David McVicar, direzione Christophe Rousset

Claudio MoschinbyClaudio Moschin
Al Teatro alla Scala di Milano un’opera mai rappresentata, scritta 370 anni fa

La Calisto al Teatro alla Scala (Foto Brescia e Amisano, teatro alla Scala)

Time: 3 mins read

La Calisto è un dramma per musica in un prologo e tre atti del compositore Francesco Cavalli (allievo di Monteverdi, di professione cantore di chiesa) su libretto di Giovanni Faustini. Era un perfetto esempio degli stilemi dell’opera eroicomica che presentava insieme personaggi mitologici e popolari in intrecci dai risvolti audaci. In realtà il libretto di Faustini era ispirato alle Metamorfosi di Ovidio e racconta come Giove, sceso con Mercurio su una terra sconvolta dal passaggio del carro di Fetonte, concupisca la ninfa Calisto, seguace di Diana, e per conquistarla assuma l’aspetto della Dea, che è invece attratta da Endimione. La gelosa Giunone si vendica crudelmente trasformando Calisto in orsa, ma Giove intenerito la chiama in cielo in forma di costellazione: l’Orsa maggiore.

(photo Brescia e Amisano Teatro alla Scala)

La Calisto ebbe la sua prima rappresentazione il 28 novembre 1651 al Teatro Sant’Apollinare di Venezia, esattamente 370 anni fa. Poi poche repliche e per secoli l’oblio o quasi. Secoli, salvo essere messa in scena solo nei decenni recenti (e la riscoperta ha una data, il 1993). Ma l’opera vantava un primato: non era mai stata rappresentata al Teatro alla Scala di Milano. Cosa che invece ora accade, finalmente, anche grazie al fatto che l’opera barocca sembra essere tornata con una certa regolarità sul palcoscenico milanese già con alcuni capolavori di Händel: come Il trionfo del Tempo e del Disinganno, Tamerlano, Giulio Cesare, tutti allestimenti coronati sempre da successo di pubblico e critica

Il regista David McVicar (Photo Brescia e Amisano alla Scala)

Opera dunque attesissima nel tempio milanese della lirica, per la rarità della proposta, per il livello della direzione musicale e degli interpreti e, non ultimo, per la sontuosità da tempo annunciata dello spettacolo, affidato per la direzione allo scozzese David McVicar che con Les Troyens di Berlioz firmò alla Scala nel 2014 una delle regìe più lodate degli ultimi anni. La direzione è dello specialista Christophe Rousset, che guida un complesso formato da Les Talens Lyriques con innesti dell’Orchestra della Scala su strumenti storici e affronta una partitura situata in un momento storico decisivo, fra il recitar cantando di Monteverdi e gli albori del belcanto, nata in un luogo specialissimo come la Venezia della metà del Seicento. Le cui acque appaiono, nella scena ideata da Charles Edwards, dietro le grandi finestre di quella che è una biblioteca e anche lo studio di un astronomo, con espliciti riferimenti a Galileo e alla sua battaglia per il pensiero laico.

E qui è d’bbligo parlare delle scenografie, belle, incredibili, maestose, con macchine teatrali ingegnose, tra cui un fantasmagorico trono di Giove, e un tono fresco e magico alla “Sogno di una notte di mezza estate”. Nel cast spiccano la Calisto di Chen Reiss, il Giove di Luca Tittoto, l’Endimione di Christophe Dumaux, la Giunone di Véronique Gens e il Mercurio di Markus Werba. I costumi sono di Doey Lüthi, le luci di Adam Silverman, la coreografia di Jo Meredith, i video di Rob Vale.

Il direttore Christophe Rousset (Foto Eric Larrayadieu)

La sua fortuna moderna è una sorta di nemesi delle circostanze avverse che segnarono drammaticamente il suo debutto. Uno dei suoi interpreti principali, il castrato Bonifazio Ceretti, che avrebbe dovuto interpretare Endimione, si ammalò alle soglie della prima, costringendo il compositore ad adattare per un soprano il ruolo dell’eroe mitologico amato dalla Luna, e poi sia il cantante che il librettista, Giovanni Faustini, morirono nella prima metà del mese seguente a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro. Ma grazie ai libri paga della stagione 1651-1652 del Teatro Sant’Apollinare, oggi si conoscono molti dettagli relativi all’allestimento originario, a cominciare dai nomi dei cantanti, e i loro compensi, l’esiguo numero di strumentisti, il nome del pittore delle scene, e altri dettagli sulla prima rappresentazione di questa splendida opera di Cavalli. Un capolavoro ritrovato per tutti dunque La Calisto, anche per il Teatro Alla Scala (solo fino al 13 novembre), dove fino ad oggi quest’opera mancava.

Share on FacebookShare on Twitter
Claudio Moschin

Claudio Moschin

DELLO STESSO AUTORE

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

Iacopo Bruno l’illustratore: consacrato in Usa – con la bicicletta

byClaudio Moschin
Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

Claudio Villa: ve lo do io il vecchio West

byClaudio Moschin

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesco CavalliLa Calistooperaopera liricaTeatro alla Scalateatro alla scala di Milano
Previous Post

Il coreografo Marco Pelle all’IIC di New York presenta la storia del balletto

Next Post

Primi impegni per l’ambiente alla COP26, ma la strada è tutta in salita

DELLO STESSO AUTORE

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

Fosco Maraini spettacolare fotografo in mostra al Musec di Lugano

byClaudio Moschin
Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

Fuggita dall’Iran: Sadaf Baghbani, 147 pallini di piombo in corpo

byClaudio Moschin

Latest News

Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate
Chinese port / Ansa

China Exports to U.S. Grind to a Halt: No Ships Left Its Ports in Past 12 Hours

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Primi impegni per l’ambiente alla COP26, ma la strada è tutta in salita

Primi impegni per l’ambiente alla COP26, ma la strada è tutta in salita

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?