Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 25, 2021
in
Economia
October 25, 2021
0

L’economia è troppo incentrata sul PIL, ma come si misura in realtà?

Il Prdotto Interno Lordo si usa come metro per stabilire la situazione economica di un Paese, ma dati i fattori da cui è composto ci si domanda se sia corretto

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
L’economia è troppo incentrata sul PIL, ma come si misura in realtà?

Lavoratori italiani in fabbrica - ANSA/MATTEO BAZZI

Time: 3 mins read

Il Pil doveva essere una semplice statistica per aiutare il governo degli Stati Uniti a uscire dalla “grande depressione” scoppiata nel 1929. Simon Kuznets, così si chiamava l’immigrato russo che sviluppò in quei tumultuosi anni il concetto oggi conosciuto come Prodotto interno lordo e si integrava perfettamente nella politica del New Deal di Franklin Delano Roosevelt e le teorie macroeconomiche di Keynes sulla spesa pubblica statale.

Il Pil fu molto utile durante la Seconda guerra mondiale, ma non era assolutamente in grado di misurare ciò che veramente dovrebbe essere lo scopo principe dell’economia: puntare al benessere umano. Il Pil passò, subito dopo, sotto le ali prorettrici della CIA durante la guerra fredda, per dimostrare la forza e il benessere dell’occidente nei confronti della popolazione dell’URSS e dei suoi alleati.

Un giovanissimo Roosevelt con il padre nel 1899 – Wikimedia

Oggi invece le pubblicazioni trimestrali delle cifre del Pil hanno preso il sopravvento e in ostaggio tutte le economie del mondo ed è divenuto opprimente nella vita di ogni cittadino. Infatti, oltre a bombardare e a preoccupare il cittadino, viene rapportato al debito pubblico, al deficit e a tant’altro. I governi si sono messi proni a tutti i suoi dettami, incentivando consumi a ogni costo, anche quando ciò significa la distruzione dell’ambiente e l’aumento delle disuguaglianze sociali. I media ovunque lo osannano come l’indicatore principe del benessere di una nazione. Ma cos’è davvero il Pil? Chi ci guadagna quando cresce e chi ci rimette? E pensare che lo stesso suo ideatore aveva messo in guardia a considerarlo come un sacro totem.

In teoria il PIL dovrebbe misurare la ricchezza prodotta in uno specifico arco di tempo in un determinato Paese. La domanda principale che nasce spontanea è: che cos’è la ricchezza? Trovare una risposta se non unica, ma almeno unitaria nel mondo accademico ed economico è cosa quasi impossibile. Se subito dopo si passa a esaminare le contraddittorietà che sono incorporate dentro al PIL il quadro, forse, si chiarirà. Vediamo solo alcune di queste problematicità in sintesi: se in un Paese c’è un terremoto questo fa bene al PIL, perché ci sarà un’opera di ricostruzione con l’immissione di molti capitali.

L’inquinamento dell’acqua potabile anch’esso fa bene al PIL, perché aumenta la vendita di bottiglie di acqua minerale gassata o non e, in alternativa, ci si compra il depuratore per casa. Gli incidenti stradali fanno bene al Pil, perché fanno lavorare i carrozzieri, i medici, gli avvocati e le compagnie assicuratrici. Per non parlare della criminalità, che convince sempre più persone a comprare armi, porte blindate, inferriate e sistemi di allarme e di telecamere a circuito chiuso. La positiva libera concorrenza, invece, che va a beneficio dei consumatori, fa male al PIL come Booking o Air b&b. L’uso e l’abuso indiscriminato che di esso se ne fa non ci fa notare altri aspetti che determinano e producono quella ricchezza di cui si chiedeva la formula unica.

Una persona al computer naviga sul sito di Booking.com – ANSA/ALESSANDRO DI MEO

In estrema sintesi, si può dire che è un modello che tiene conto della sola quantità più che della qualità e che è ora di comprendere che servirebbero nuovi sistemi per misurare le performance dell’economia.L’immagine di un vicino futuro sempre più prospero, tecnologico e per tutti è una pericolosa illusione. Siamo in un’era in cui cerchiamo soluzioni “semplici” per cose “molto complesse”.

Chiudo riportando le parole che il 18 marzo 1968 pronunciò Robert Kennedy: “Il prodotto nazionale lordo comprende l’inquinamento dell’aria e la pubblicità delle sigarette, e le ambulanze per ripulire le nostre autostrade dalla carneficina. Comprende le serrature speciali per le nostre porte e le prigioni per le persone che le rompono. Comprende la distruzione delle sequoie e la perdita della nostra meraviglia naturale come effetto di un caotico sviluppo. Insomma, misura tutto, tranne ciò che rende la vita degna di essere vissuta. E può dirci tutto sull’America, tranne perché siamo orgogliosi di essere americani, ed è così in tutto il mondo”.

Un modello, quasi un culto di produzione e consumo, che con le rivoluzioni industriali è cresciuto in maniera esponenziale e che ora non riusciamo più nemmeno a controllare, anche se è sempre più evidente che lo dovremmo fare.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: COVID-19crisi economicaeconomiaItaliaOpinioni & PensieriPIL
Previous Post

Dopo Ida, torna la paura: New York in allerta per il ciclone Nor’easter

Next Post

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

Muhammad Ali, la vita di un campione dallo spirito tormentato: il docufilm

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?