Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
October 1, 2021
in
Arts
October 1, 2021
0

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

Al Consolato Generale d'Italia inaugurata la mostra fotografica in cui i newyorchesi con la mascherina sembrano proteggere anche il carattere di NYC

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

Francesca Magnani e dietro la foto in cui ritrae anche Spike Lee (Foto di John Perra)

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

“La città in maschera”: New York durante la pandemia negli scatti di Francesca Magnani

"La città in maschera": Una delle foto di Francesca Magnani esposte al Consolato d'Italia a New York

Time: 4 mins read

Ci sono persone che fanno bene quello che devono fare, altre soprattutto ciò che sentono di voler fare. La fotografa padovana Francesca Magnani nel suo rapporto simbiotico con New York che vive da oltre vent’anni ha sempre assecondato il “mood” di entrambi, e servendosi dell’istinto che segue umore e sentimenti lo ha immortalato.

Nella sede del Consolato Generale d’Italia a Park Avenue giovedì è stata inaugurata la mostra “La città in maschera”, una serie di scatti di Magnani a persone nei vari quartieri di New York al tempo della pandemia. Nella mostra caratteristica sempre presente la mascherina, che copre quei volti. Come dice Francesca “i newyorkesi hanno usato il face covering adattandolo alla loro personalità e facendone un mezzo espressivo. La mascherina é diventata maschera adattandosi via via allo stile di ognuno”.

“La città in maschera”: Una delle foto di Francesca Magnani esposte al Consolato d’Italia a New York

Francesca, laurea a Bologna in Lettere moderne, arrivò alla City University di New York con una Fulbright un quarto di secolo fa,  continuando poi ad insegnare nelle università della città la lingua italiana e lavorando nel campo delle traduzioni, mentre coltivava la sua passione di fotografa “di strada”. “Venendo da una formazione umanistica con una curiosità antropologica, le questioni d’identità e di autorappresentazione mi hanno sempre interessato, come anche il modo in cui la gente affronta le sfide quotidiane”. Francesca aveva “sentito” New York già durante la crisi dell’11 settembre di venti anni fa come dopo l’uragano Sandy, e quando nel marzo del 2020 è arrivata la pandemia di covid-19, “ho quindi catturato con la macchina dei movimenti e nelle espressioni di chi incontravo la stessa angoscia, incredulità, confusione che sentivo in me”. Ma mentre ogni giorno girava nei vari quartieri di New York, ha però anche visto “che gli abitanti della grande mela hanno quasi iniziato ad indossare i propri sentimenti su un pezzetto di tessuto: nei parchi, in metropolitana, al mercato, durante le manifestazioni di Black Lives Matter, al ristorante, sui ponti che giornalmente percorro”.

La mostra è appunto una collezione di ritratti di persone: “Quando è stato possibile ho sempre scambiato due parole sulle maschere che vedevo, perché intuivo che avevano una storia dietro e mi rendevo conto che alle persone che incrociavo faceva piacere condividerla con me. Siccome nessuno di questi scatti è stato programmato, ogni foto mi ricorda un itinerario che ho percorso e a va segnare un istante nella mia storia in cui una scintilla di connessione mi ha fatto sentire riconosciuta e umana”.

Al Consolato  l’inaugurazione ha visto anche alcuni di questi “protagonisti” partecipare con Francesca che posava sorridente davanti alle foto dei “mascherati” poi smascherati accanto a lei. Il Console Generale Fabrizio Di Michele, artefice di questa mostra dopo aver scoperto le foto di Francesca in una precedente esibizione a Manhattan, durante la sua presentazione ha ricordato come le foto hanno impressionato anche il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio che ha potuto vederle quando erano state appena sistemate in Consolato.

A Francesca abbiamo chiesto se la sua New York, scattata durante la pandemia, l’ha sentita diversa da quella in cui ha vissuto prima del covid: “Per me è la stessa di prima e la vedo anzi ancora più intensa. Se ci sto a pensare quasi non mi ricordo neanche l’altra. Non avendo mai smesso di fotografare non ho mai avuto un prima e un dopo. Io ho considerato la strada un continuo, ad un certo punto ho visto arrivare sulla scena le maschere dopodiché io continuo a seguire la corrente. Quindi la vedo sempre in continuo movimento e mutamento, fa parte della sua natura essere così cangiante, quindi per me New York è la stessa. New York conserva il suo carattere. Si ripete sempre la parola resilienza, io direi che anche non usando quella basta dire che New York si adatta in modo egregio, un modo tutto suo e affascinante a delle situazioni anche estreme, come quelle che abbiamo già visto dall’11 settembre fino alla pandemia. Ci sono situazioni anche di bellezza: pensando alla strada, al fatto che ha cominciato a popolarsi di gente, di isole pedonali… Senza negare la tragedia delle vittime del covid, ci sono delle cose che la città ha fatto sue in modo creativo”.

Francesca Magnani e dietro di lei la foto in cui ritrae anche Spike Lee (Foto di John Perra)

A Francesca, che appare emozionata di vedere le sue foto nella sala del Consolato di Park Avenue, chiediamo anche cosa le ha detto il ministro Luigi Di Maio. “Il ministro mi ha colpito perché é come se mi avesse dato una definizione. Mi ha detto ‘tu sei stata i nostri occhi della pandemia qui’. Mi ha gratificato, mi ha anche quasi sorpreso che sapesse, perché io ho infatti sempre cercato di trovare la vita in questa situazione. Vedere le foto al Consolato mi emoziona e sono grata al Console Generale Di Michele per essere stato con altri  visionario nell’aver discusso e scegliere il soggetto, quello delle maschere. Aver aggiunto nutrimento alle mie idee è stato un dono incommensurabile”.

Gli sponsor della mostra sono stati Valli&Valli e Sullivan Street Bakery e le immagini sono state stampate da Duggal Visual Solutions.

Alcuni scatti della talentuosa fotografa (la serie comprende 600 maschere) , che è anche una valorosa collaboratrice della Voce di New York, sono stati acquisiti dal Museo Smithsonian di Washington come parte del loro archivio storico permanente e fanno parte del primo set di documenti digitali della pandemia. Due foto a tema COVID-19 fanno parte di New York Responds: The First Six Months al Museo della città di New York e una di queste maschere ha fatto parte della grande mostra collettiva #ICPConcerned.

Nei prossimi giorni la mostra sarà visibile per intero sul sito di Magnani. Seguitela quindi qui per rimanere aggiornati: francescamagnani.com.  @magnanina
Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: arte pandemiaConsolato Generale di Italia a New Yorkfotografi a New Yorkfotografi italiani a new yorkfotografiafotografia a new yorkFrancesca MagnaniNew York al tempo della pandemia
Previous Post

Primetta Giacopini, si spegne una vita tra due secoli, due oceani e due pandemie

Next Post

In Tigray una strage silenziosa: dall’Etiopia espulsi 7 funzionari Onu

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova
Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Tigray una strage silenziosa: dall’Etiopia espulsi 7 funzionari Onu

In Tigray una strage silenziosa: dall'Etiopia espulsi 7 funzionari Onu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?