Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 27, 2021
in
Politica
September 27, 2021
0

È finita l’epoca di Angela Merkel, che del talento politico ha fatto la sua essenza

Dopo 16 anni di governo, la cancelliera lascia il potere. Massimo Nava nel suo "La donna che ha cambiato la storia" ne traccia un fedele ritratto storico

Angelo LucarellabyAngelo Lucarella
È finita l’epoca di Angela Merkel, che del talento politico ha fatto la sua essenza

Angela Merkel EPA/MAJA HITIJ / POOL

Time: 3 mins read

Il tempo passa se viene vissuto. Un non vissuto è funzionale solo alla calendarizzazione, non alla storicizzazione. Angela Merkel fa parte di quegli eventi della storia umana che si possono collegare alla nascita di un vero talento politico.

Criticabile o meno per la sua monotona razionalità, un fatto è certo: è la donna più potente d’Europa e lo sarà almeno finché non vi sarà un nuovo Governo tedesco post elezioni del 26 settembre dell’anno in corso. Segniamoci questa data nella mente, non sul calendario perché è il bivio davanti al quale si ritrova non solo la Germania, ma anche l’Italia, l’Europa e, per certi versi, il Mondo.

Massimo Nava (editorialista del Corriere della Sera), nel suo ultimo libro su Angela Merkel (edito Rizzoli), la definisce a giusta ragione “la donna che ha cambiato la storia”; se si vuole capire il mondo merkeliano, per la sua dimensione storico-politica, è certamente uno strumento letterario di riferimento.

C’è una frase che colpisce (nel libro di Nava appunto) e che, con tutta probabilità, rende l’idea del connubio umano-politico della tedesca più importante d’inizio millennio. Una frase che è in sé considerabile una massima: “A volte sono liberale, a volte sono conservatrice, a volte sono cristiano-sociale. È questo che fa la CDU”.

Ci si potrebbe chiedere (maliziosamente) se questa frase non nasconda, in verità, quello spirito di adattamento geneticamente comune al classico politico che pur di non perdere quote di potere si auto-modella a seconda del momento e, quindi, per convenienza.

È qui che, invece, c’è il talento: nella capacità di non rifugiarsi ed arroccarsi nell’Io (partito) ovvero in quella sfera di egocentrismo politico che, se da una parte può ammaliare i seguaci, gli adepti, i sostenitori, dall’altra parte, mai è funzionale alle identità di uno Stato e a garantire uno Stato di identità. Non a caso si parla delle identità al plurale piuttosto che al singolare (data anche a struttura federale della Germania) .

Angela Merkel ha guadagnato con dedizione il ruolo di Mutti tedesca che, proprio stando all’analisi pubblicata da Nava, si traduce nel concetto di madre della Germania. Un ruolo trasversale. Una donna che, ad oggi, incarna lo Stato. È questo il senso del talento politico.

Angela Merkel e Donald Trump – Ansa

Partire da una propria identità per garantirne altre e di diversa dimensione, struttura, linguaggio, approccio sociale. Angela Merkel ha dimostrato tutto questo. Ma non è un frutto selvatico o un esperimento estemporaneo della Germania degli ultimi 20 anni. Tutt’altro. È il simbolo di una società che tiene a coltivare stabilità, credibilità, ostinazione per il sapere.

Questa è la sintesi di come Merkel interpreti, da sempre, la politica come scienza partecipata e non solitaria. Nel segno dell’anti-egocentrismo ovviamente. Processo evolutivo di una esperienza umana, pur radicata nella fanciullezza vissuta nel comunismo di matrice marxista-leninista (quale materia obbligatoria di studio durante l’epoca della Germania dell’est), ma che si è arresa dinanzi alla “passione per la libertà, al pragmatismo depurato dall’ideologia, all’etica cristiana” (così Massimo Nava riporta ancora).

Ecco che l’Europa, lungo il cammino dell’armonizzazione e della ricerca di una sintesi identitaria interna, ha saggiato (con l’esperienza merkeliana) una sorta di unicum che neanche le tradizioni inglese, italiana, francese e spagnola, hanno potuto esprimere nel ventennio che si chiude in questi giorni.

Merkel, alla fin dei conti, ci lascia un insegnamento proprio su questa direttrice. Mettere in discussione il vissuto per crearne uno nuovo: integrato di altri vissuti e aprire a nuove prospettive di comunità. Una forma patriottismo elastico che, a seconda delle necessità sociali, adegua la politica all’interpretazione del futuro non rinunciando alla fermezza della formazione, alla compostezza della razionalità, alla velata irrinunciabilità della strategia.

Angela Merkel -EPA/CLEMENS BILAN / POOL

Se questo modello di patriottismo elastico può essere giusto non vuol dire che sia, al contempo, possibile da realizzare. Il perché? È semplice. Ha bisogno di interpreti di continuità e che utilizzino la crescita, sul piano appena descritto, per domarne le storture che portano alle diseguaglianze ed alla disgregazione. Per questo è pesante l’eredità di Angela Merkel.

È il modello, implicito o meno che sia, ad essere difficile da portare sulle spalle e da riaffermare nel tempo che verrà: contano le qualità soggettive. Non c’è storia su questo. E se ciò non basta a definire il talento, allora, di cosa si tratta? Non una “semplice ragazza venuta dell’est”, ma una persona che ha messo in discussione la propria storia comunista aprendosi, con i rischi storici che tutti sappiamo, alle libertà.

Qual è il testimone che lascia ai successori? “Abbattere i muri dell’ignoranza e della ristrettezza mentale, perché nulla deve rimanere com’è”. Traduzione plastico-politica del come calendarizzare la speranza, storicizzando i muri. Se la Germania perde un grande politico, per ora senza successori di pari portata, l’Europa si prepara ad accogliere il nuovo Draghi (se non l’ha già fatto). Quasi amici, Merkel e Draghi appunto, ma talentuosi.

“Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. La politica è questo (un po’ come il “conoscere per deliberare” di einaudiana memoria). Sempre se le democrazie ne sono consapevoli.

Parola di Dante Alighieri.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Lucarella

Angelo Lucarella

Giurista, saggista, editorialista, ex vice pres. coord. della Commissione Giustizia del Ministero dello Sviluppo Economico

DELLO STESSO AUTORE

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

Materie prime: la guerra nascosta tra Cina e Russia per la leadership nel Brics

byAngelo Lucarella
Fine vita: diritto personale o dovere etico?

Fine vita: diritto personale o dovere etico?

byAngelo Lucarella

A PROPOSITO DI...

Tags: Angela MerkelCDUelezioniEuropaGermania
Previous Post

“A Chance in Life”: da 76 anni a fianco dei bambini sulla strada per l’emancipazione

Next Post

Bambini e adolescenti sono troppo spesso protagonisti della cronaca

DELLO STESSO AUTORE

Una Capitol Hill intercontinentale? Il rischio geopolitico di Trump

byAngelo Lucarella

Il ruolo di Draghi nella questione ucraina: per lui un possibile futuro al Quirinale

byAngelo Lucarella

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

La Leggenda di Ochi, fiaba senza magia secondo Isaiah Saxon

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
I giovani italiani spaventati dall’America di Trump che non sa far più sognare

Bambini e adolescenti sono troppo spesso protagonisti della cronaca

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?