Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Scienza e Salute
September 6, 2021
in
Scienza e Salute
September 6, 2021
0

Al G20, il Patto di Roma per vaccinare il mondo e fermare le varianti

La popolazione dell'Unione europea supera il 70% dei vaccinati. Gli USA fermi al 61%, il sistema sanitario è in sovraccarico e Joe Biden perde consensi

Sonia TurrinibySonia Turrini
Time: 5 mins read

Dopo una vittoria nello sprint inziale, gli USA sembrano più in difficoltà rispetto agli altri paesi del G7 e ai membri dell’Unione Europea nella gestione della pandemia e della campagna vaccinale, in particolare nel convincere i restii a vaccinarsi. Con 120.2 dosi ogni 100 abitanti e oltre il 70% della popolazione completamente vaccinata l’Unione Europea, tanto vituperata all’inizio della campagna vaccinale, è saldamente avanti sia agli USA che al G7 in tutti gli indicatori di efficienza di inoculazione della popolazione. L’Italia è al passo con la media dell’Unione: all’1 settembre erano vaccinati con una dose il 71.9%  degli adulti, ed il 63.9% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale.

Lo ha riconosciuto anche Anthony Fauci, intervenendo al Forum Ambrosetti di Cernobbio: “nei Paesi europei il sistema di fornitura dei servizi sanitari è molto più accettabile, più uniforme e giusto per tutti. In quei sistemi è molto più facile avere una distribuzione più equa dell’intervento. Speriamo che anche gli Stati Uniti possano evolvere in quella direzione”. Negli USA i vaccinati sono il 61% della popolazione.

Joe Biden con la mascherina – YouTube

La variante Delta sta avendo un impatto paragonabilmente massiccio sui contagi, tanto nel nuovo quanto nel vecchio continente. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, la variante Delta è predominante al 99.7% in Italia e, sebbene l’indice Rt nazionale sia leggermente calato nell’ultima settimana sotto quota 1, sono ora 17 le Regioni o Province autonome a rischio moderato. Solo la Sicilia, per ora, è considerata zona gialla a causa dei numeri di ricoverati ordinari e in terapia intensiva sopra le soglie di guardia.

“Valutiamo sin dai prossimi giorni decisioni che possono portarci ad una estensione del Green pass ad altri ambiti della vita delle persone e non ci precludiamo anche la possibilità, che resta una possibilità in questo momento nel caso in cui ve ne dovesse essere bisogno, di poter anche utilizzare l’obbligo di vaccinazione, che già esiste per il personale sanitario e che la Costituzione consente con iniziativa legislativa e che noi riteniamo sia uno strumento a disposizione del Parlamento e del governo nel caso in cui ciò dovesse essere necessario”, ha detto il ministro Speranza in occasione della firma del Memorandum Italia-Usa sulla salute.

Secondo Gianni Rezza la situazione in Italia è “pressoché stabile”, in particolare rispetto al tasso di occupazione di terapie intensive, attorno al 5.7%. Preoccupa l’apertura delle scuole: “In vista della ripresa (…) è bene completare rapidamente la campagna vaccinale e avere comportamenti prudenti”.

Merito dei vaccini: il rischio di essere ricoverati in terapia intensiva è 15 volte maggiore per i non vaccinati in Italia, e l’efficacia del vaccino si conferma attorno al 94% nel ridurre decessi e forme severe di malattia, secondo l’ultimo report della Fondazione Gimbe, che invece riporta un calo dell’efficacia rispetto a infezioni asintomatiche o lievi – comunque attorno all’80%.

Il Ministro della Salute italiano, Roberto Speranza, alla conferenza stampa dopo la riunione ministeriale salute del G20 del 5 e 6 settembre 2021 (g20.org)

Negli USA i casi giornalieri sono decuplicati rispetto ai livelli di giugno, che indicativamente è la stessa proporzione registrata anche in Italia. I livelli di approvazione per il presidente Biden ne stanno subendo il contraccolpo, con una perdita di quasi 10 punti di approval rating da giugno a oggi mentre l’opinione pubblica si spacca su obblighi di mascherine e obblighi vaccinali, con i cittadini democratici indicativamente tutti a favore (circa l’80%) ed i repubblicani in maggioranza contrari (60% circa).

Se l’aumento di casi, dettato dalla variante delta, si registra anche in Europa, la principale differenza con gli USA è purtroppo il livello di sovraccarico del sistema sanitario: le terapie intensive di Alabama, Arkansas, Florida, Georgia, Oklahoma e Texas sono oltre il 90% di capacità. A livello nazionale, circa l’80% dei letti sono occupati secondo la ABC. È il dato più preoccupante degli ultimi sette mesi, che si accompagna a quasi mille decessi al giorno, una media non raggiunta da aprile a questa parte.

Come ha confermato il dottor Fauci, la massima differenza dipende dalla vaccinazione. Sono, infatti, gli Stati con il tasso di inoculazione più basso ad avere le maggiori difficoltà nelle terapie intensive. È stato molto chiaro sui dubbi dei no-vax sul rischio connesso alla vaccinazione: “Se guardiamo all’esperienza clinica che abbiamo su molti decenni con molti vaccini, questi timori non sono nuovi”.

Ha ammesso che vi sono reazioni immediate, che durano un paio di giorni, febbre, dolori muscolari o brividi che siano, “ma tante persone si chiedono cosa può succedere con eventi negativi che arrivano dopo. Se guardi alla storia dei vaccini, virtualmente tutti gli effetti successivi alle prime 48 ore arrivano nei primi trenta o al massimo 45 giorni”, cioè mai a lunga distanza. “È per questo che, prima che i vaccini siano approvati negli Stati Uniti o nell’Unione europea, persino per l’autorizzazione all’uso di emergenza, si devono aspettare sessanta giorni dopo l’ultima persona nel campione selezionato per i test clinici ha avuto l’ultima dose”, ma la “possibilità di avere un evento avverso nel lungo periodo sono quasi zero. E dico quasi zero solo perché niente ha probabilità pari allo zero assoluto in biologia. Ma mi sento di schierarmi con molta forza contro l’idea che possa esserci un evento avverso due o tre anni dopo la somministrazione”.

G20, Roma – Riunione Ministeriale della Salute: “Il Patto di Roma” (g20.org)

Per questo i paesi del G20, a guida italiana quest’anno, hanno l’obiettivo di espandere la vaccinazione a livello globale. I ministri della sanità dei 20 sono riuniti a Roma in questi giorni, ed il ministro Speranza ha commentato proprio ieri sul merito: “Ci sono le condizioni per costruire il Patto di Roma, che garantirà i vaccini anche nei paesi più fragili” – ha detto – “Oggi ci sono diseguaglianze molto forti con i paesi più ricchi che hanno ormai percentuali di vaccinazione molto significative, e ci sono paesi che invece sono indietro. L’impegno di questo Patto a cui stiamo lavorando è quello di costruire condizioni per cui il vaccino sia un diritto di tutti e non un privilegio di pochi e io penso che questa sia una sfida che tutti i paesi presenti condividono».

Share on FacebookShare on Twitter
Sonia Turrini

Sonia Turrini

Sono laureata in psicologia, attualmente impegnata in un PhD in Neuroscienze a Bologna. Sono cresciuta con la cultura americana nell’aria, l’Herald Tribune in salotto, i libri dei grandi presidenti sulle mensole di casa, e Bruce Springsteen nelle orecchie. Non ho memoria di quando ancora non conoscevo Streets of Philadelphia, perché ero troppo piccola per ricordare. E pensavo parlasse di formaggio. Ho visitato gli Stati Uniti la prima volta, ancora ragazzina, nell’estate 2008, e ho passeggiato con la mia spilletta Yes We Can appuntata sullo zaino. Seguo con passione la politica americana da anni, e oggi ne scrivo sperando di portarci il valore aggiunto della mia formazione scientifica: le opinioni sono sempre ben accette, ma solo sulla base di fatti oggettivi, dimostrati e condivisi.

DELLO STESSO AUTORE

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

La povertà delle persone non dipende dalla nazione in cui vivono, ma dalla loro pelle

bySonia Turrini
Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

Si avvicina la riapertura delle frontiere Usa: quali sono le regole per entrare?

bySonia Turrini

A PROPOSITO DI...

Tags: immunità di greggeJoe BidenPandemiaPatto di RomaRoberto SperanzaStati UnitiUnione EuropeaUSAvacciniVarianti
Previous Post

Niente più ambasciata italiana in Afghanistan: Di Maio la sposta a Doha

Next Post

New York ricorda i cani che si sacrificarono per salvare le persone dopo l’11 settembre

DELLO STESSO AUTORE

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

La pillola anti Covid della Merck dimezza ricoveri e decessi

bySonia Turrini
Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

Travel Ban rimosso in segno di amicizia? La strada per riconquistare l’Ue è ancora lunga

bySonia Turrini

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York ricorda i cani che si sacrificarono per salvare le persone dopo l’11 settembre

New York ricorda i cani che si sacrificarono per salvare le persone dopo l'11 settembre

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?