Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
September 6, 2021
in
New York
September 6, 2021
0

New York ricorda i cani che si sacrificarono per salvare le persone dopo l’11 settembre

La mostra "9/11 Remembered: Search & Rescue Dogs" al Museum of the Dog espone le immagini degli animali impegnati nelle operazioni di recupero

Nicola CorradibyNicola Corradi
New York ricorda i cani che si sacrificarono per salvare le persone dopo l’11 settembre

Un cane durante i soccorsi dopo l'attentato alle Torri Gemelle

Time: 3 mins read

Nel silenzio dei relitti delle Torri Gemelle, qualche giorno dopo l’attacco, un suono inconfondibile si alza dalle macerie. Un abbaio vigoroso, poi un altro e un altro ancora: un esercito di cani da ricerca è impegnato giorno e notte nella speranza di trovare ancora vivo il corpo di qualche disperso.

Tante razze, tanti colori, tanti modi diversi di fare il proprio lavoro, ma un’unica e acutissima voglia di regalare alle famiglie un sorriso insperato. Per più di una settimana i loro sforzi sono andati avanti. Molti, nell’estremo tentativo di salvare l’insalvabile, hanno perso la vita.

A poche ore dal 20° anniversario dell’attentato dell’11 settembre, il Museum of the Dog dell’American Kennel Club di New York ha aperto una mostra intitolata “9/11 Remembered: Search & Rescue Dogs” e dedicata proprio ai cani che, per salvare l’uomo, hanno sacrificato loro stessi.

Un quadro raffigurante i cani impegnati nei soccorsi – Facebook, Museum of the Dog

Ricky era un rat terrier alto poco più di 30 centimetri e, per via della sua dimensione, veniva considerato un maestro nell’imbucarsi tra le strette fessure dei palazzi rasi al suolo dalle esplosioni. Riley un golden retriver giocoso e vivace, che per la sua resilienza è diventato famoso in tutto il mondo grazie ai fotografi che, in quei giorni, lo hanno immortalato in bilico sui mezzi di fortuna messi in piedi dai vigili del fuoco per portare avanti le ricerche.

Ma non c’è solo 11/9 tra le sale allestite da Alan Fausel, il direttore esecutivo del museo. Ci si può infatti trovare di fronte anche al ricordo di Barry, un San Bernardo che in Svizzera ha salvato per tutta la vita le vittime delle valanghe, o a quello di Rex, capace di portare in salvo un intero treno di persone bloccate nella Sierra Nevada degli anni ’50.

La riproduzione di un pastore tedesco esposto all’interno del museo – Facebook, Museum of the Dog

“Osservi gli sguardi stanchi di questi cani anziani – ha detto la presidente del museo Alice Greenwald – e con l’aiuto delle immagini di dieci anni prima puoi immaginare cosa hanno visto con quegli occhi”.

Dei tanti cani presenti al Ground Zero, uno in particolare, Track, ha avuto un ruolo fondamentale nel salvataggio di un uomo rimasto bloccato tra le macerie. Era un pastore tedesco arrivato dal Canada insieme al suo padrone, un poliziotto proveniente dalla Nuova Scozia che per i suoi meriti è stato insignito da Jane Goodall, l’antropologa ed etologa nota in tutto il mondo, di un premio per il servizio umanitario. A Track quell’impegno gli è costato la vita: morto esausto a causa delle ustioni e delle eccessive inalazioni di fumo tossico.

L’ultima di loro a rimanere in vita è stata Bretagne. Aveva 16 anni quando, di fronte al saluto ossequioso delle forze armate, ha percorso l’ultimo tratto del vialetto di una clinica veterinaria a Houston, in Texas, dove è stata sottoposta all’eutanasia. Di anni ne aveva invece solo 2 quando insieme a Denise Corliss, la sua istruttrice, prese parte alle operazioni di soccorso della Texas Task Force 1, una missione inviata appositamente a New York dopo il crollo delle Torri alla ricerca di eventuali sopravvissuti. Cane e padrona, sempre al lavoro insieme, presero parte anche agli aiuti necessari dopo il passaggio dell’uragano Katrina nel 2005.

L’ultimo saluto a Bretagne – Twitter

L’esposizione è stata inaugurata come un continuo del K-9 Courage, il Museo dell’11 settembre adiacente al luogo delle stragi che ha aperto nel gennaio 2020. Al centro sono ritratti 15 cani al lavoro tra le rovine delle Torri Gemelle, firmati dalla fotografa Charlotte Dumas.

Cani che non si sono fermati quando, tra le fiamme ancora accese degli scheletri dei palazzi, bruciava di tutto. Plastica, materiali chimici e pannelli isolanti hanno reso in quei giorni acre l’aria di New York, ma anche tra gli odori asfissianti i cani non hanno mai smesso di cercare. Un impegno che hanno pagato con la vita e che oggi la città ricorda con rispetto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa di politica, attualità e food.

DELLO STESSO AUTORE

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

Yury Gelman, the Coach Who Made Fencing Great in Manhattan

byNicola Corradi
Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

Cristiana Pegoraro a Park Avenue: concerto per aiutare gli scambi musicali Italia-USA

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: 11/9attentatiattentato new yorkcaniConvenzione sul soccorso in mareGround ZeroISISMuseum of the DogNew YorkTorri gemelle
Previous Post

Al G20, il Patto di Roma per vaccinare il mondo e fermare le varianti

Next Post

Con il risorgere del virus, gli Americani temono di tornare indietro

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

Cirio e Lo Russo ospiti al GEI: Piemonte e Torino a New York per crescere ancora

byNicola Corradi
FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

FIAC Honors Anne Pasternak, Director of the Brooklyn Museum

byNicola Corradi

Latest News

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

byMarco Giustiniani
Fed Raises Rates By Only a Quarter Point, But Warns Inflation is not Tamed Yet

Fed Raises Rates By Only a Quarter Point, But Warns Inflation is not Tamed Yet

byAlex Christiansen

New York

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

Alvin Bragg torna al lavoro: riparte l’indagine su Trump e Stormy Daniels

byMarco Giustiniani
Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

Archiviato il caso del detective Joseph Franco, accusato di falsa testimonianza

byAlessandro D'Ercole

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Con il risorgere del virus, gli Americani temono di tornare indietro

Con il risorgere del virus, gli Americani temono di tornare indietro

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?