Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
June 23, 2021
in
Economia
June 23, 2021
0

Economia post covid-19: quanto non tornano i conti con debito pubblico e inflazione

Per colpa della pandemia, tutti i Paesi del mondo si trovano di fronte alla crisi. Usa, Europa e Asia hanno gli stessi problemi, ma non le stesse soluzioni

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
L’euro? Tutto il potere a Draghi! Biografia dell’italiano così rispettato quanto temuto

Francoforte, L'ex Presidente della BCE Mario Draghi con Chrisitne Lagarde, Presidente della Banca Centrale Europea, il 28 ottobre 2019. - Foto di Paolo Giandotti, Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica

Time: 4 mins read

La scienza non è esatta e agisce per approssimazione che tende ad avvicinarsi sempre più al 100%: per questo, di solito, scienza è sinonimo di precisione assoluta. Così non è, però, con il Covid e i suoi vaccini. Infatti, Pfizer-Biontech copre tra il 88 e il 96%, Astrazeneca tra il 70 ed il 90% e questo vale per tutti gli altri farmaci.

A maggior ragione, una scienza ancor più lontana dall’assoluta certezza è l’economia, che dimostra la relatività di cui siamo prigionieri. La dimostrazione è presto detta: se ci fosse stata una formula sicura dell’economia, almeno fra il 70 e l’80%, l’umanità sarebbe quasi tutta benestante e non ci sarebbero, per farla breve, i dati terrificanti della fame nel mondo e della povertà che l’ONU fornisce con le sue agenzie.

Chiarito che in economia non esista nessuna formula magica, si può soltanto dire che il sistema economico liberale delle democrazie occidentali ha dimostrato di essere il migliore fra tutti quelli sinora attuati, anche se la povertà, al contrario del convincimento di qualche velleitario politico italiano, non è stata vinta neppure nell’intero Occidente.

Il presidente Joe Biden in conferenza stampa mentre annuncia il piano di ripresa economica – YouTube

Prima della pandemia, per diversi economisti, i problemi principali del mondo erano il debito pubblico di moltissimi Paesi e, dall’altro, tenere sotto controllo l’inflazione che, secondo questa scuola di pensiero, non dovrebbe mai superare il 2%. Addirittura, l’Unione Europea aveva stabilito, vittima di una forma mentis nordeuropea, che il debito pubblico non doveva superare il 60% e la BCE tenere il tasso inflattivo sotto controllo al 2%.

Dai dati forniti il mese scorso dal Worldwide Inflation Data, scopriamo che si va da un indice annuale deflattivo del Giappone pari al -0,10 %, al massimo della Turchia pari al + 16,59%.

Per quanto concerne il debito pubblico nel mondo, abbiamo una ricerca Buy Shares che ha ricalcolato il rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo delle potenze mondiali.

Questa è la top ten aggiornata al 2020:

Giappone: 268,21%,  Grecia: 214,29%,  Italia: 156,92%,  Portogallo: 150%, USA: 136,69%, Belgio: 121,15%,  Spagna: 117,16%,  Francia: 113,16%, Canada: 106,86%, Regno Unito: 100,87%. All’estremo opposto, una manciata di Paesi ha pochissimo debito, tra cui il Kuwait (14%), la Russia(18%) o l’Arabia Saudita (31%).

Justin Trudeau, Primo ministro del Canada – Flickr

In soldoni:

Stati Uniti: 26.710 miliardi di dollari; Giappone: 12.150 miliardi di dollari; Cina: 7.320 miliardi di dollari; Regno Unito: 3.490 miliardi di dollari; Italia: 3.060 miliardi di dollari. La cosa quasi comica è che per emettere debito bisogna che vi sia qualcuno che lo compri e, paradosso dei paradossi, chi è ad esempio che detiene le più alte percentuali dell’enorme debito degli USA? Semplice: il Giappone e la Cina, Tokio con ben 1.120 miliardi di dollari del debito pubblico degli Stati Uniti, contro gli 1.110 miliardi posseduti dalla Cina, a debita distanza il Regno Unito con soli, si fa per dire, 323 miliardi.

La dipendenza degli Stati Uniti dalla Cina risulta importante, ma comunque non sufficiente a fornire a Pechino un’arma di ricatto determinante da giocarsi nella partita della guerra commerciale. In pratica la Cina potrebbe minacciare di non sottoscrivere nuovo debito statunitense o, addirittura, di alleggerirne le posizioni in portafoglio, ma l’azione sortirebbe probabilmente un effetto limitato (in termini di implicazioni negative sui rendimenti dei bond USA) pagandone un prezzo salato (per effetto di riduzione delle quotazioni dei titoli in portafoglio a seguito dell’aumento dei rendimenti che si muovono in direzione opposta ai prezzi).

Xi Jinping durante il discorso per la conferenza del WEF di Davos – Youtube

Entrambe le classifiche subiranno forti balzi in avanti per il 2021, perché si sommeranno altre emissioni di bond di Stati per sopperire alle fortissime cadute di produttività in tutti i settori con grandi abbassamenti dei PIL di tutto il mondo.  La pandemia ha costretto i governi a spendere più soldi per salvaguardare le proprie economie, cosa che, insieme alle misure di restrizione e confinamento forzato della popolazione, ha avuto un duro impatto su tutti i debiti pubblici.

In questo sintetico quadro planetario si riaffaccia l’amletico interrogativo dell’economia che, non essendo una scienza esatta, sta facendo emergere con molta forza i due partiti che si contendono le discussioni accademiche.

Sono alcuni mesi che l’enorme massa di danaro con cui la Casa Bianca, attraverso la Federal Reserve, ha inondato il mercato finanziario e i tassi di interesse bassissimi hanno generato una robusta accelerazione dell’inflazione made in USA, arrivando a toccare il 5% a maggio. Nella Germania, invece, un tasso come quello statunitense fa sobbalzare il capo della Banca centrale tedesca Jens Weidmann che, come l’ex ministro delle Finanze Schauble, vivono il triste e amaro ricordo dell’iperinflazione tedesca durante la Repubblica di Weimar negli anni ’20 del secolo scorso.

Jens Weidmann – wikimedia, Chatham House

Negli Stati Uniti Jason Furman, professore ad Harvard, è stato il principale consigliere economico dell’ex presidente Barack Obama e come vicedirettore del National Economic Council varò forti iniziative di stimolo alla spesa a beneficio dei poveri e incentivi fiscali alle imprese. Un doppio passo che, con soldi pubblici, fece adottare una linea equilibrata consentendo un buon aiuto ai poveri e incentivi fiscali alle imprese che generarono crescita e posti di lavoro. In questo momento cruciale in cui si viaggia a grandissime cifre per l’aumento del debito pubblico e, contestualmente, una forte crescita inflazionistica. Furman ha dichiarato, in una recente intervista, di non temere che una inflazione alta possa essere terribile, anzi che non la vede come un vero problema. Ha aggiunto, inoltre, che la forte domanda interna, dovuta alla forte immissione di liquidità, supererà di certo l’offerta e, per rintuzzare paragoni inesatti con la crisi degli anni ’70, dice che la Federal Reserve, fatta forte dell’esperienza di quei tormentati anni, ha imparato la lezione e che non consentirà mai più di far avvicinare l’inflazione al 10% con buona pace dei tedeschi n Europa.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: cova-19crisi economicadebito pubblicoeconomiainflazioneJoe BidenOpinioni & PensieriPandemiaUsa-Cinavaccini
Previous Post

Adams al comando nei primi risultati della gara di New York. Yang concede

Next Post

In prima linea: il documentario che racconta il fronte con gli occhi di tredici fotoreporter

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

I 63 anni di “Re Carlo” Ancelotti: da Reggiolo al tetto del mondo

Carlo Ancelotti allenatore del Brasile: “fino ai Mondiali del 2026”

byAlessandra Quattrocchi
Aeroporto Internazionale di Newark / Ansa

Disagi a Newark, la FAA valuta tagli ai voli

byGrazia Abbate

New York

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli
Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In prima linea: il documentario che racconta il fronte con gli occhi di tredici fotoreporter

In prima linea: il documentario che racconta il fronte con gli occhi di tredici fotoreporter

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?