Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
November 11, 2015
in
People
November 11, 2015
0

Alla scoperta della Nazione napoletana con Gigi Di Fiore

Vincenzo PascalebyVincenzo Pascale
Time: 4 mins read

Gigi di Fiore, editorialista e inviato de Il Mattino di Napoli, giornalista di lungo corso ed acclamato storico con il suo ultimo lavoro entra in un dibattito storiografico culturale che negli ultimi anni ha registrato diversi pubblicazioni sul tema. "La Nazione Napoletana –controstorie borboniche ed identità sudista" (UTET, 2015). Il lavoro di Di Fiore sta ricevendo attenzione e considerazione anche dal mondo accademico italiano e dai media nazionali. Abbiamo incontrato di recente Gigi di Fiore per parlare del suo lavoro storico-letterario.

"La Nazione napoletana". Perchè questo titolo? A chi è diretto questo lavoro storico-letterario? 

"'La Nazione napoletana' è un titolo che identifica la storia e la cultura di tutto il territorio dell’Italia meridionale, rimasto per sette secoli entità politico-amministrativa autonoma e indipendente dal resto della penisola. Il libro è diretto a chiunque sia interessato ad arricchire la conoscenza storica del Sud e dell’identità meridionale. La storia è un mosaico fatto di molti tasselli, possederne solo una visione parziale è culturalmente riduttivo. Credo che, in tutt’Italia, conoscere le diverse storie dei vari territori che la compongono sia elemento unificatore: la conoscenza è unione non divisione".

Quali sono state finora le reazioni i commenti seguiti alle presentazioni del suo volume? 

"Finora ho avuto reazioni assai positive, anche nelle vendite con tre ristampe. La maggioranza ha compreso lo spirito del libro. Ho ricevuto apprezzamenti anche nelle tante recensioni che possono essere lette nella pagina che la UTET ha dedicato alla Nazione napoletana, sul rigore storico e sulle fonti utilizzate da cui non prescindo mai. Credo che una narrazione godibile in un saggio debba essere sempre accompagnata dalla chiarezza sulle fonti di riferimento altrimenti è mistificazione".

Esiste davvero un'identità meridionale oppure è un altro diversivo politico per creare consensi elettorali?

"Credo che l’identità meridionale sia evidente dalla comunanza di culture, di espressioni artistiche, di usi, consuetudini. Un esempio religioso-storico: come mai al Sud, in luoghi diversi, esistono comuni culti di Madonne nere? E la lingua unica, con differenziazioni nelle intonazioni, è sempre espressione di un'identità comune".

Lo Stato Unitario ha beneficiato il Sud oppure come sostengono altri autori ed analisti ha spogliato il Sud di parte delle sue ricchezze?

"Credo che metterla in questa modo sia semplificare un processo storico complesso. L’unità d’Italia, favorita da circostanze fortuite favorevoli, è stata affrettata e pilotata da gruppi di potere che ne hanno distorto le finalità. Gruppi di potere che, nel Sud, hanno avuto il puntello della classe dirigente dei latifondisti e dei notabili locali ben descritti dal romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Basta analizzare le scelte politico-economiche dei primi 30 anni di unità per capire quali territori abbiano favorito. Su otto finanziamenti di concessioni ferroviarie, ad esempio, nella prima legislatura del regno d’Italia solo due erano diretti al Sud".

Al momento al Sud esistono le condizioni per un movimento indipendendista al pari di quelli che si sono afferamti in Scozia o in Catalogna?

"Non credo esistano le condizioni per movimenti indipendentisti come in Scozia e Catalogna. Il risveglio di attenzione alla storia è rivendicazione di un orgoglio di appartenenza ad una terra e ad una parte d’Italia, spesso denigrata, azzerata attraverso un’operazione culturale che fu studiata (e lo spiego nel mio libro) subito dopo l’unità, per costruire dal nulla un’unica identità italiana che doveva partire da qualche riferimento. E si scelse il riferimento culturale-politico del Piemonte con la necessità, quindi, di denigrare tutto il resto".

L'emigrazione dal Sud di fine Ottocento fu, secondo le Sue ricerche, davvero un'operazione politica di spopolamento dei territori meridionali da parte dei latifondisti e dello Stato Centrale sabaudo?

"Non fu operazione politica, ma necessità. La grande questione agraria, irrisolta in Italia anche con la riforma degli ani’50 del Novecento, perpetuò le degenerazioni legate alla concentrazione della terra in mano a pochi, specie al Sud. La vendita di terre demaniali e di enti ecclesiastici fu a vantaggio dei soliti latifondisti. Tutto un ceto, e lo ha scritto benissimo Gramsci, quello contadino del Sud, rimase escluso dalla elitaria rivoluzione risorgimentale, in cui fu impegnato meno dell’un per cento della popolazione italiana. I contadini ne furono fuori; presero parte, con migliaia di morti, alla rivoluzione della loro guerra: quella del brigantaggio, repressa con la forza e con la paura dai "galantuomini" meridionali. L’emigrazione fu una necessaria reazione alla fame. "O brigante, o emigrante" scrisse il lucano Francesco Saverio Nitti".

Lei si sente più italiano o meridionale ?

"Io mi sento un italiano del Sud. La mia cultura affonda le sue radici in quelle della mia terra, che naturalmente è punto fondamentale di partenza per l’allargamento ad ogni cultura possibile. Rifuggo il luogo comune, il pregiudizio: sono un meridionale che tiene alla puntualità, che odia gesticolare, che è infastidito da chi urla per affermare le proprie convinzioni. Ma sono orgoglioso di tutte le espressioni culturali e del buono che, sulla mia terra, è stato fatto nella storia. Non difenderò mai il folklore degenere, le illegalità, le distorsioni della napoletanità sana. E questa è una distinzione importante presente nel mio libro: napoletanità positiva che è senso di appartenenza e di orgoglio ad una storia, una cultura, certe radici, contrapposta alla "napoletaneria" che ne è la degenerazione, con l’esteriorità voluta, la volgarità, il folklore ad uso e consumo di altri, la giustificazione piagnucolosa di tutto ciò che non va e che, rimboccandosi per primi le mani, dovrebbe essere corretto".

Share on FacebookShare on Twitter
Vincenzo Pascale

Vincenzo Pascale

DELLO STESSO AUTORE

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

La Cortina-Dobbiaco: un’esperienza che vale un viaggio in Italia

byVincenzo Pascale
Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

Odessa, la città ucraina dove nacque la canzone napoletana “‘O Sole Mio”

byVincenzo Pascale

A PROPOSITO DI...

Tags: Dinastia borbonicaGigi DI FioreRegno del PiemonteRegno di NapoliSavoiaUnità d'Italia
Previous Post

Modelli mentali: percepire, conoscere, agire

Next Post

World Giving Index: i più generosi sono i più poveri

DELLO STESSO AUTORE

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

Da Harvard a Paestum-Velia: la vision di Tiziana D’Angelo per il parco archeologico

byVincenzo Pascale
Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

Elon Musk ne è un esempio: la sindrome di Asperger può essere un’opportunità

byVincenzo Pascale

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Papa Francesco tra i film di “Alice Nella Città”, la Festa del Cinema dei giovani

Un piano diabolico contro Papa Francesco?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?