Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
November 9, 2015
in
Economia
November 9, 2015
0

Rapporto SVIMEZ: una misura contro la povertà non è più rinviabile

Monica StranierobyMonica Straniero
Time: 4 mins read

Il Rapporto SVIMEZ 2015 sull’economia del Mezzogiorno, in parte già anticipato a fine luglio, diventando argomento di numerose polemiche per aver restituito una fotografia impietosa del Sud Italia, ribadisce che la crescita del Mezzogiorno continua ad arrancare, anche se quello attuale potrebbe essere il primo anno in cui si verifica una crescita positiva invertendo, se non altro, la tendenza dei sette anni precedenti. Secondo le stime dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Sud Italia, quest'anno il PIL italiano dovrebbe infatti crescere dello 0,8%, ma al Sud la crescita è appena di “un timidissimo +0,1%”.

“Una crisi così lunga non poteva che segnare l’intero Paese, e in particolare il Sud, con crescenti fenomeni di disagio sociale e di aumento delle aree di povertà”, si legge nel rapporto. "La gravità della situazione, specie nel Mezzogiorno, è confermata dai dati delle utenze presso le Caritas, che nella debolezza o nella totale latitanza delle Istituzioni pubbliche, rappresenta pressoché l'unica realtà organizzata che mette in campo azioni specifiche di sostegno ai poveri” ha dichiarato il direttore dell’istituto, Riccardo Padovani. Più esposte al rischio di povertà soprattutto le famiglie con minori, quelle giovani, con o senza figli. Ma anche quelle con un solo percettore di reddito. Come intervenire? È dall’inizio degli anni 90 che la necessità di attuare migliori politiche contro la povertà è diventata evidente. Di recente l’ISTAT ha segnalato che, con 4,1 milioni di poveri in Italia, il numero di coloro che non raggiungono uno standard di vita “minimamente accettabile” è ormai diventata un’emergenza nazionale. Il risultato è che oggi il Bel Paese rimane l’unico in Europa, insieme alla Grecia, a non disporre di una misura permanente contro la povertà assoluta nel proprio sistema di welfare. Non basta infatti avere un lavoro per uscire da una situazione di povertà cronica. Il rapporto fa riferimento al Reddito di Inclusione Sociale (REIS) che prevede l’erogazione di un sussidio di 400 euro mensili, e al Credito Familiare (il Reddito di Cittadinanza, nell'ultima versione proposta dal Movimento Cinque Stelle) che dovrebbe assicurare alle famiglie a rischio povertà un sussidio massimo di 780 euro. Secondo gli esperti SVIMEZ entrambe le misure hanno l’importante vantaggio, rispetto ad altre proposte, di concentrare la spesa sui più poveri, riducendo la dispersione delle risorse a favore di soggetti non in condizioni di bisogno. È pur vero che si tratta di due strumenti che si rivolgono a due gruppi differenti. Mentre il Reddito di Cittadinanza è destinato ad una fascia più ampia di beneficiari a rischio di povertà ed eroga un sussidio più consistente, e dunque ha un costo totale maggiore, il REIS si rivolge agli italiani e agli stranieri presenti in maniera regolare in Italia, da almeno un anno, che si trovano in stato di povertà assoluta. Al momento, la bozza della Legge di Stabilità, appena approdata in Senato, prevede l’introduzione del Fondo Nazionale “per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale”, del valore di 600 milioni per il 2016 e 1 miliardo a partire da 2017. Una parte di questi finanziamenti, pari a circa 380 milioni, dovrebbero servire per estendere il SIA, il sostegno per l’inclusione attiva, una formula già sperimentata sulle dodici maggiori città italiane a favore di famiglie che versano in uno stato di povertà ma con figli minori. Che si chiami SIA o REIS non cambia. Come fa notare lo stesso rapporto SVIMEZ, “una misura universalistica di sostegno al reddito non è più rinviabile. Il compito del decisore pubblico dovrebbe quindi essere quello di scegliere o di mediare tra le proposte attualmente in campo”. In base a elaborazioni e stime dell’istituto, il 90% delle famiglie poverissime, con un reddito inferiore al 60% della linea di rischio della povertà, avrebbero infatti diritto ad un sussidio.

Eppure gli acronimi attualmente in circolazione per contraddistinguere i diversi strumenti di contrasto alla povertà cominciano a sovrapporsi con il rischio di creare confusione. Prendiamo ad esempio il RIA, il Reddito di Inclusione Attiva, un intervento studiato dal Ministero del Welfare di carattere universale, destinato a famiglie con un reddito inferiore ad una certa soglia. In cambio chi riceve il sussidio, circa 400 euro mensili, si impegna a partecipare a corsi di formazione e ricerche di un lavoro. Si punta infatti all’inserimento occupazionale, un percorso che non sembra ancora essere stato definito nella proposta del SIA, ma che potrebbe avvicinare il RIA all’intervento a cui l’associazione SVIMEZ fa riferimento nel suo rapporto: il REIS o reddito di inclusione sociale. La misura proposta dall’Alleanza Contro la Povertà, un cartello di soggetti che raggruppa associazioni, come Save The Children, Comunità di Sant'Egidio, Action Aid, sindacati come la Cgil, e rappresentanze di Comuni e Regioni, vorrebbe estendere il sussidio a tutti, famiglie con figli o meno, giovani e anziani, disoccupati e "working poor", coloro che non hanno per il momento strumenti per far fronte ad esigenze minime. Per i sostenitori del REIS, il valore di quest’idea è di favorire il superamento di politiche improntate all’assistenzialismo dei poveri, in favore di percorsi di inclusione sociale e lavorativa. Ma non è tutto. Il REIS è caratterizzato anche da un percorso di welfare generativo che ha suscitato più di qualche perplessità. In sostanza come contropartita all’aiuto ricevuto, il beneficiario dovrà svolgere attività volontarie non retribuite, promosse per esempio da organizzazioni del Terzo Settore, associazioni di volontariato o enti pubblici. Ma ricorrere ai disoccupati per colmare una mancanza dello Stato non è sempre una soluzione convincente alla necessità di trovare risposte adeguate alla lotta contro la piaga dell’indigenza.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: MezzogiornopovertàRedditoReddito di CittadinanzaSvimez
Previous Post

Caso Giletti: Vedi Napoli e poi… parla

Next Post

Bilingual, la mostra fotografica di Frankie hi-nrg MC a New York

DELLO STESSO AUTORE

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
Faith Ringgold in front of her iconic story quilt Tar Beach (1988)

Faith Ringgold Takes Flight at the Guggenheim

byMonica Straniero

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina
Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Maestro Simeone Tartaglione (Foto del servizio di Vito Catalano)

ILICA, l'anno XI si festeggia con la musica

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?