Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
October 4, 2015
in
Economia
October 4, 2015
0

La Cgil sui tirocini formativi in Sicilia: “Abusi e stage-truffa”

Riccardo GuecibyRiccardo Gueci
Time: 3 mins read

I tirocini formativi realizzati in Sicilia con i fondi dell’Unione Europea si stanno rilevando come l’ennesima occasione perduta. Risorse pubbliche ‘a pioggia’ per sfamare clientele. Insomma, quella che dovrebbe essere un’occasione di sviluppo si sta rilevando l’ennesimo ‘sostegno’ al sottosviluppo.

La denuncia è della Cgil siciliana, che tira le somme del programma Garanzia Giovani. Domani, 5 ottobre, sarà l’ultimo giorno in cui sarà possibile attivare uno dei 27 mila tirocini formativi. Un bilancio dal quale, sottolineano Monica Genovese, della segreteria della Cgil Sicilia, e Andrea Gattuso, del dipartimento politiche giovanili del sindacato, "emergono non poche storture" che spingono il sindacato a chiedere "di intensificare i controlli per smascherare gli abusi e gli stage truffa".

Secondo la Cgil siciliana, infatti, in molti casi il programma Garanzia Giovani è stato utilizzato per "regolarizzare rapporti di lavoro che prima sussistevano in nero" e spesso "i tirocini nascondono rapporti di lavoro vero e proprio in cui non è presente nessuna azione formativa". Tanti tirocini, precisano i sindacalisti, sono stati attivati con l’accordo diretto tra l’azienda e il tirocinante, mentre sono pochissimi i giovani selezionati in base al curriculum. 

"In pratica – dicono Genovese e Gattuso – ha potuto iniziare un tirocinio, nella maggior parte dei casi, solo chi aveva già preso contatti diretti con le aziende. Sono inoltre molti i casi accertati di ragazzi che hanno ammesso di svolgere normali mansioni di lavoro e in certi casi anche oltre le 40 ore settimanali". Siamo allo sfruttamento dei ragazzi, altro che tirocini formativi!

A questo si aggiungono i ritardi nei pagamenti. "In alcune province – sottolineano i due sindacalisti – i tirocinanti aspettano la loro indennità da oltre quattro mesi: noi chiediamo lo sblocco immediato delle indennità".

La Cgil ricorda che "gli stage non sono rapporti di lavoro e non possono sostituire il lavoro subordinato, ma devono configurarsi come esperienze di formazione on the jobs". A tal fine la Cgil torna a sollecitare l'adozione di un provvedimento che regolamenti i tirocini in Sicilia "per prevenire gli abusi e sancire un minimo di diritti per i giovani in stage formativo, a partire dall’orario di lavoro". Domani, 5 ottobre, i tirocini attivati con Garanzia giovani saranno 27 mila, con un finanziamento di 98 milioni di euro di cui circa 14 milioni andranno agli enti promotori e il resto alle indennità di 500 euro mensili per sei mesi ai tirocinanti.

La Sicilia non è fortunata con i tirocini formativi. Ricordiamo la bufera di qualche anno fa, quando l’ex assessore regionale alla Formazione professionale, Nelli Scilabra, e l’allora dirigente generale del settore, Anna Rosa Corsello. Polemiche al vetriolo e risorse finanziarie bloccate. Sembrava che con l’arrivo del nuovo assessore regionale al Lavoro, Bruno Caruso, lo scenario dovesse cambiare. Invece, stando alla denuncia della Cgil, a trionfare sono le clientele.  

Fin qui il comunicato sindacale che, in pratica, conferma che questo programma comunitario applicato in Sicilia, più che di sviluppo, si occupa di proseguire con il sottosviluppo, culturale e politico prima che economico e amministrativo. Siamo, insomma, davanti al solito scenario: con le imprese che utilizzano le provvidenze e gli incentivi destinati allo sviluppo tecnico-professionale e tecnologico non guardando all'innovazione, ma per intercettare il facile guadagno immediato. Insomma, la convenienza, anche se di basso profilo, subito, mentre per il progresso delle aziende c'è sempre tempo per pensarci. Forse quando saranno varate misure idonee e convenienti per l'impresa, purché queste non comportino i rischi dell'investimento.

La denuncia del sindacato è più che legittima ed opportuna. Anche se noi siamo sicuri che gli uffici regionali che gestiscono, per conto dell’Unione Europea, questi fondi per la formazione avanzata, non muoveranno un dito per effettuare controlli. Tanto ormai siamo alla scadenza dell'agibilità delle misure di sostegno alla formazione applicata: quindi meglio non perdere tempo in controlli inutili… Quel che è stato è stato. Semmai sarà per la prossima volta.

Questa modalità di utilizzazione clientelare delle provvidenze pubbliche condannerà all'infinito sottosviluppo la Sicilia e i siciliani. Un'altra occasione mancata? Chista cu l'avutri. Traduzione: non è la prima, né sarà l'ultima.

 

*Riccardo Gueci, con quest'articolo, non ci illustra soltanto un comunicato della Cgil siciliana su come, nella nostra Isola, si stanno spendendo i soldi per i tirocini formativi (pagati dall'Unione Europea). Ma ci invita anche a riflettere su uno dei mali del Sud Italia duro a morire: la gestione clientelare dei fondi pubbliciche, invece si sostenere l'innovazione del tessuto economico siciliano, di fatto vanno a sostenere la malapolitica dell'io do una cosa a te e tu dai una cosa a me… Tirocini formativi fasulli, sfruttamento di giovani e persino pagamenti che non arrivano: di tutto e di più. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Riccardo Gueci

Riccardo Gueci

DELLO STESSO AUTORE

In un’Italia egoista che deruba il Sud, alla Sicilia non resta che l’Indipendenza

byRiccardo Gueci

Oggi a Marsala manifestazione dei pacifisti contro l’esercitazione militare Trident Juncture 2015

byRiccardo Gueci

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea GattusoBruno carusoCgil sicilianaGaranzia GiovaniMonica GenoveseNelli ScilabraRegioneRiccardo GueciSiciliatirocini formativiUnione Europea
Previous Post

Kelly Renee Gissendaner: pena di morte o carcere?

Next Post

Mondiale Rugby: l’Italia si accontenta e fa male

DELLO STESSO AUTORE

Lo scandalo dei beni sequestrati alla mafia e il ruolo della Massoneria

byRiccardo Gueci

La Cgil sui tirocini formativi in Sicilia: “Abusi e stage-truffa”

byRiccardo Gueci

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
senato

Il Senato e il "Supercanguro" divertente

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?