Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
October 5, 2015
in
Onu
October 5, 2015
0

Mondiale Rugby: l’Italia si accontenta e fa male

Toni De SantolibyToni De Santoli
Time: 5 mins read

Il coro dei rinunciatari, dei pantofolai, degli attendisti, è, come sempre, assordante: si sprecano le lodi all’Italia battuta domenica sera allo Stadio Olimpico di Londra dall’Irlanda (16 a 9, una meta, un calcio di trasformazione e tre calci di punizione per gli irlandesi, tre calci piazzati per gli Azzurri) nell’incontro che avrebbe potuto aprirci la strada verso i quarti di finale della Coppa del Mondo di Rugby, mai raggiunti dalla nostra Nazionale. Morale: ai quarti va la Francia e ci va, appunto, l’Irlanda unita dal Rugby: giocatori dell’Ulster (quindi cittadini britannici) e della Repubblica dell’Eire che difatti scendono in campo insieme e insieme compiono gesta di grande valore, almeno da una quindicina di anni a questa parte.

La pioggia di complimenti che scende sugli Azzurri, è dimostrazione d’una mentalità assai nociva, di una forma mentis che non può non influenzare proprio i rugbisti chiamati a rappresentare il nostro Paese. E’ l’assetto mentale di chi s’ accontenta, di chi pensa a “salvare l’onore” e nulla più, sebbene la salvezza del proprio onore nel Rugby costituisca di per sé una grande impresa.

E’ un’impostazione ‘strutturale’ in base alla quale si cerca, soprattutto, di “limitare i danni”, di fare, sì, “bella figura”, d’ottenere i complimenti da parte dei vincitori. Nossignori, questo non basta. Più non basta. Ci vuole ben altro. Ieri sera l’Italia avrebbe potuto battere l’Irlanda, avrebbe potuto piegare una delle Nazionali favorite per la conquista del titolo mondiale; avrebbe potuto battere la squadra superata in bello stile nel “Sei Nazioni” del 2013 e costretta alla resa in altre tre occasioni, fra il 1995 e il 1997. All’Olimpico di Londra s’è rivista l’Italia “operaia” che, sebbene con gran fatica, battè sette giorni fa un gran bel Canada, manovriero, sagace, fisicamente fortissimo. S’è rivista la compagine disposta a sputar sangue, pronta al ‘combattimento in trincea’, irriducibile, certo, nella “”guerra d’attrito””. Ma tutto questo, per quanto ammirevole, degno di nota, coi campioni del “Sei Nazioni” 2014 e 2015, non poteva bastare, non poteva per nulla bastare…

Ci voleva, sì, ben altro. Ci voleva l’esplosività nella corsa e nell’accelerazione, ci voleva il rifiuto, netto e costante, dell’azione prevedibile, del passaggio “telefonato”; il rifiuto del “florilegio” fine a se stesso, del ‘preziosismo’ che senza una vera dirompenza lascia fatalmente il tempo che trova. Si sono battuti in modo egregio Sergio Parisse (il Capitano abruzzese, il colosso statuario, una bella mente), l’ala destra Giambattista Venditti, il ‘mischiarolo’ Simone Favaro, il mediano di mischia Ugo Gori. Ogni azzurro ha dato tutto quel che aveva in corpo, su questo non c’è dubbio. Ma ai Mondiali, come nel “Sei Nazioni”, ci vuole “raffinatezza”, ci vuole il “clinical approach”, il “killer touch”. 

La partita con l’Irlanda l’abbiamo persa per mancanza d’esplosività nello scatto e nell’allungo, l’abbiamo persa per la povertà della nostra rimessa laterale, con troppi, nostri palloni finiti nelle mani di irlandesi assai ‘grati’ dei deliziosi doni… La rimessa laterale (sulla palla uscita dal campo) si ha quando gli uomini del ‘pacchetto’ di mischia si dispongono su due linee l’una piazzata di fianco all’altra e il lanciatore ha il compito, s’intende, di servire uno dei suoi compagni, uno dei migliori ‘saltatori’. Con rimesse laterali degne di questo nome e con qualità da scattisti, a Londra, saremmo riusciti a prevalere su un’Irlanda che nel gioco chiuso (la “guerra”, appunto, “d’attrito”) soffriva in maniera assai vistosa i nostri urti incessanti, durissimi.

Col professionismo, il cui avvento nel mondo del Rugby risale ormai a vent’anni fa, non è che si debbano avere “riguardi” verso giocatori, nossignori; non se ne devono avere anche per rispetto a elementi meno dotati, meno baciati da Madre Natura. Vestire la maglia azzurra non dev’essere un punto d’arrivo; bensì un punto di partenza. E’ quello che pensano nostri Nazionali stessi; e allora educhiamoli al “culto” dell’esplosività nella corsa, noi non siamo meno atletici di neozelandesi, australiani, sudafricani, francesi, irlandesi, gallesi. Soprattutto, non siamo meno intelligenti, meno creativi di francesi, boeri, maori… Il dramma è che non coltiviamo le nostre più pregevoli qualità.

E così, non molte ore fa, a Londra, abbiamo perso una grande occasione per infliggere all’Irlanda una solenne sconfitta; per riportare sulla Terra la “radiosa” Nazionale d’Irlanda… Il problema, insomma, è culturale. Ha a che fare con l’”idea” nazionale dello sforzo, dell’applicazione, dell’attenzione. Dell’attenzione verso noi stessi e verso coloro i quali il Fato ci ha assegnati quali compagni di ventura!

Occasione analoga l’ha persa sabato scorso l’Inghilterra, il Paese organizzatore del Mondiali 2015, la Nazionale che fino all’altroieri appariva come una delle migliori al mondo. Surclassata, a Londra, dall’Australia, 33 a 13, tre mete, bellissime, quelle australiane per  fluidità e complessità di manovra, una sola meta, quella degli inglesi. Morale: l’Inghilterra dei Robshaw, dei Brown, dei May, eliminata… Eliminata nel proprio girone di qualificazione! Nulla di simile era mai successo nella Storia della Coppa del Mondo di Rugby. Il Rugby inglese ‘vittima’ d’un ‘terremoto’; d’uno tsunami arrivato, sì, dal Pacifico. L’Australia va quindi ai quarti, insieme al Galles, “giustiziere”, anch’esso, dell’Inghilterra sette giorni prima.

Possibilità d’andare ai quarti di finale ce l’ha anche il Giappone, la rivelazione-Giappone, la compagine che punta sia sul gioco chiuso (la mischia) che sul gioco arioso con grande proprietà di palleggio esibita ad alta velocità: uno spettacolo, uno spettacolo addirittura superiore a quello sfoggiato ieri dall’Argentina su Tonga, 45 a 16 per i sudamericani.

Il Giappone. Dopo la batosta subita contro la Scozia in seguito alla memorabile vittoria sul Sudafrica, i nipponici ( passata la sbornia ‘sudafricana’…) hanno fatto quadrato, non hanno commesso l’errore di cambiare tipo di gioco, e sabato scorso hanno schiacciato le fortissime Isole Samoa sotto un eloquente 26 a 5.

Con otto punti in classifica, i giapponesi hanno la concreta possibilità d’arrivare ai quarti di finale: domenica 11 ottobre incontreranno gli Stati Uniti… Una “”rivincita”, certo, in senso squisitamente sportivo? Sì: una “rivincita” su Guadalcanal, Okinawa, Iwo Jima…

Pensate: giapponesi e americani che nell’abbraccio del Rugby si affronteranno su un campo di gioco inglese, così lontano da Tokyo, da Kyoto, Kobe, San Francisco, Santa Monica, New York… Di sicuro, all’insegna del ‘fair play’ di stampo, appunto, ”British”…

 

Share on FacebookShare on Twitter
Toni De Santoli

Toni De Santoli

DELLO STESSO AUTORE

Attentati Parigi: l’antica liaison tra Francia e mondo arabo

byToni De Santoli

L’Italia che si adegua all'”inevitabil

byToni De Santoli

A PROPOSITO DI...

Tags: Coppa del Mondonazionale italiana rugbypalla ovalerugby
Previous Post

Alberto Burri in versione intima. The Subject of Matter alla Ierimonti Gallery di New York

Next Post

Montallegro in piazza contro la discarica

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’ultimo, triste Sacco di Roma

byToni De Santoli

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

byToni De Santoli

Latest News

Pullman si cappotta a nord di New York: 50 feriti e un morto

Pullman si cappotta a nord di New York: 50 feriti e un morto

byLa Voce di New York
Guterres lancia nuove proposte per il Vertice del Futuro: “Fondamentale per l’ONU”

Guterres lancia nuove proposte per il Vertice del Futuro: “Fondamentale per l’ONU”

byAnna Capelli

New York

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

50 Top Pizza World, comandano Caserta e Napoli, New York tra le città più presenti

byEmanuele La Prova
Ritrovato in un ospedale del New Jersey lo youtuber italiano scomparso a Manhattan

Rientrato a Salerno lo Youtuber scomparso a New York: “Ho passato giorni tremendi”

byEmanuele La Prova

Italiany

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

Mamma Mia! There’s a Microchip in My Parmigiano!

bySunny Day
La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

La cucina italiana inizia il suo percorso verso l’UNESCO: obiettivo 2025

byAugusto Laspina
Next Post
Alessandro Baccei

La farsa di Baccei:"Preoccupato per i conti regionali". Costa e Tancredi:"Si dimetta subito"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso Cookie
To provide the best experiences, we use technologies like cookies to store and/or access device information. Consenting to these technologies will allow us to process data such as browsing behavior or unique IDs on this site. Not consenting or withdrawing consent, may adversely affect certain features and functions.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?