Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 23, 2015
in
Economia
September 23, 2015
0

Salvatore Ferrandes: sua maestà il passito di Pantelleria

Silvio PalazzolobySilvio Palazzolo
Salvatore Ferrandes

Salvatore Ferrandes

Time: 4 mins read

Dire chi è Salvatore Ferrandes, da tutti chiamato affettuosamente “Salvatureddu”, non è facile. Di certo, non lo incontrerete in manifestazione vitivinicole o kermesse del settore a parlare dei suoi prodotti o vantarsi dei tanti premi ricevuti.

Per conoscere Salvatore dovrete venire a patti con i suoi tempi ed il suo mondo. Tempi e mondo che appartengo alla sua cantina, nella zona di  Mueggen basso, a Pantelleria, ovviamente,- quasi introvabile se non seguite le indicazioni a cui bisogna prestare attenzione,-  ricavata da un antico dammuso di famiglia del 1600, ristrutturato per adeguamenti a disciplinari e normative.c

Il suo tempo è il lavoro nei campi a curare le varie fasi che la vite di zibibbo ad alberello necessita. Il suo mondo è il suo lavoro, quindi seguire scrupolosamente gli stadi e gli aspetti della lavorazione dei vini e del suo prestigioso passito (il Ferrandes), sino al punto di arrivare, in questo periodo di settembre dove sono in atto fermentazioni e trasformazioni chimiche del mosto, a dormire in cantina per accompagnare tutte le fasi di maturazione e arricchimento. Il costante controllo e lavoro delle serre ad accompagnare l’uva messa ad asciugare al giusto punto di essiccamento. Immenso supporto, la moglie Dominica.

 Il risultato dei suoi prodotti, del suo passito, è la somma della sua filosofia di vita, dal suo modo di concepire il fare vino, di essere vignaiolo. Un coinvolgimento totale e faticoso nel contesto unico e difficile che è il territorio ed i terreni coltivati di Pantelleria, in cui fare e produrre vini naturali di nicchia, assume quasi un contesto eroico.

pAllora Salvatore, come nasce questa tua passione per la campagna, per il vino?

"Che dire, in effetti non è che abbia avuto possibilità di scelta, -dice sorridendo- , quando ero ragazzo qui, a Pantelleria, tutti erano contadini, non c’erano altre possibilità di scelta. Tutti andavamo in campagna a lavorare con i genitori, con amici o parenti".

Comunque le tue conoscenze, il tuo sapere è andato parecchio oltre le conoscenze di un semplice contadino. Hai anche lavorato per prestigiose cantine.

"In realtà le cose sono andate così; quando ho iniziato a fare passito, dopo qualche anno, il mio prodotto è stato gradito e conosciuto anche da famosi produttori di vini di Marsala. Ho potuto conoscere così  Giacomo Rallo che allora era direttore amministrativo della Diego Rallo & Figli, così quando lui ha deciso di venire a produrre a Pantelleria, idea lungimirante, dove aveva affittato dei terreni, mi ha chiesto di collaborare con lui, facevo il procuratore". o

Dove hai affinato le tecniche di lavorazione del vino ed in particolare del passito?

"Con l’esperienza e soprattutto con tanti errori. Gli errori sono fondamentali e si cresce parecchio sbagliando. Vedi, tanti anni fa il passito non era una produzione così importante come adesso, se ne produceva poco, giusto per avere un prodotto dolce per le feste o da regalare ad amici. Qui si faceva ciò che il mercato richiedeva, c’era una forte richiesta dell’uva fresca ed allora ci si dedicava a produrre buona uva da tavola. In seguito forte è stata la richiesta di uva passa, la volevano in tutti i mercati ed era il prodotto trainante dell’agricoltura isolana. Io ho iniziato a fare passito nel 76, dato che cominciava a crescere la richiesta di questo prodotto. Ho cominciato a sperimentare unendo il lavoro pratico alla ricerca costante di informazioni tecniche e burocratiche".c

Hai comunque, in questi ultimi anni, ricevuto dei riconoscimenti di livello internazionale.

"In fondo penso di essere stato fortunato. Capisci anche che c’è un movimento nel settore vitivinicolo, che  certe cose  vanno al di là del semplice bicchiere di vino o di bontà dello stesso. Si valuta la persona, il suo lavoro, il suo mondo, il contesto che non è solo agricolo ma anche sociale ed ambientale. Per fortuna negli ultimi anni si sono aperti spiragli per gente come me che produce vini naturali e fa agricoltura sostenibile".

Di seguito alcuni riconoscimenti al passito Ferrandes:

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2010: Passito di Pantelleria 2005 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

GIORNALE DI SICILIA “Vini di Sicilia” 2010 Passito di Pantelleria 2005 Cinque stelle

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2011: Passito di Pantelleria 2006 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

SLOWWINE Guida 2012 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2007    Vino slow

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2012: Passito di Pantelleria 2007 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

SLOWWINE Guida 2013 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2008    Vino slow

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2013: Passito di Pantelleria 2008 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

SLOWWINE Guida 2014 CHIOCCIOLA

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2014: Passito di Pantelleria 2009 Vino d’Eccellenza punteggio:20/20*

*il primo e l’unico vino siciliano e a livello nazionale il primo passito a ottenere 20/20 nella storia della guida

SLOWWINE Guida 2015 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2009 Vino slow

LA REPUBBLICA, Ristoranti della Sicilia 2015-2016: Passito di Pantelleria 2007   5 stelle

SLOWWINE Guida 2016 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2012 Vino slow

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvio Palazzolo

Silvio Palazzolo

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria avrà scuole degne di questo nome? Pare di sì…

bySilvio Palazzolo

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

bySilvio Palazzolo

A PROPOSITO DI...

Tags: Pantelleriapassitopassito di pantelleriaSalvatore FerrandesSilvio Palazzolovini siciliani
Previous Post

L’UNFCCC cancella la tua impronta ecologica

Next Post

Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell’ONU: cosa si aspettano i giornalisti

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, anche quest’anno va in scena Passitaly

bySilvio Palazzolo

Lo sviluppo futuro di Pantelleria? Ripartire dal passato

bySilvio Palazzolo

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

L’ultima follia: un Resort di lusso della Adler nella Riserva naturale di Torre Salsa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?