Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
September 23, 2015
in
Economia
September 23, 2015
0

Salvatore Ferrandes: sua maestà il passito di Pantelleria

Silvio PalazzolobySilvio Palazzolo
Salvatore Ferrandes

Salvatore Ferrandes

Time: 4 mins read

Dire chi è Salvatore Ferrandes, da tutti chiamato affettuosamente “Salvatureddu”, non è facile. Di certo, non lo incontrerete in manifestazione vitivinicole o kermesse del settore a parlare dei suoi prodotti o vantarsi dei tanti premi ricevuti.

Per conoscere Salvatore dovrete venire a patti con i suoi tempi ed il suo mondo. Tempi e mondo che appartengo alla sua cantina, nella zona di  Mueggen basso, a Pantelleria, ovviamente,- quasi introvabile se non seguite le indicazioni a cui bisogna prestare attenzione,-  ricavata da un antico dammuso di famiglia del 1600, ristrutturato per adeguamenti a disciplinari e normative.c

Il suo tempo è il lavoro nei campi a curare le varie fasi che la vite di zibibbo ad alberello necessita. Il suo mondo è il suo lavoro, quindi seguire scrupolosamente gli stadi e gli aspetti della lavorazione dei vini e del suo prestigioso passito (il Ferrandes), sino al punto di arrivare, in questo periodo di settembre dove sono in atto fermentazioni e trasformazioni chimiche del mosto, a dormire in cantina per accompagnare tutte le fasi di maturazione e arricchimento. Il costante controllo e lavoro delle serre ad accompagnare l’uva messa ad asciugare al giusto punto di essiccamento. Immenso supporto, la moglie Dominica.

 Il risultato dei suoi prodotti, del suo passito, è la somma della sua filosofia di vita, dal suo modo di concepire il fare vino, di essere vignaiolo. Un coinvolgimento totale e faticoso nel contesto unico e difficile che è il territorio ed i terreni coltivati di Pantelleria, in cui fare e produrre vini naturali di nicchia, assume quasi un contesto eroico.

pAllora Salvatore, come nasce questa tua passione per la campagna, per il vino?

"Che dire, in effetti non è che abbia avuto possibilità di scelta, -dice sorridendo- , quando ero ragazzo qui, a Pantelleria, tutti erano contadini, non c’erano altre possibilità di scelta. Tutti andavamo in campagna a lavorare con i genitori, con amici o parenti".

Comunque le tue conoscenze, il tuo sapere è andato parecchio oltre le conoscenze di un semplice contadino. Hai anche lavorato per prestigiose cantine.

"In realtà le cose sono andate così; quando ho iniziato a fare passito, dopo qualche anno, il mio prodotto è stato gradito e conosciuto anche da famosi produttori di vini di Marsala. Ho potuto conoscere così  Giacomo Rallo che allora era direttore amministrativo della Diego Rallo & Figli, così quando lui ha deciso di venire a produrre a Pantelleria, idea lungimirante, dove aveva affittato dei terreni, mi ha chiesto di collaborare con lui, facevo il procuratore". o

Dove hai affinato le tecniche di lavorazione del vino ed in particolare del passito?

"Con l’esperienza e soprattutto con tanti errori. Gli errori sono fondamentali e si cresce parecchio sbagliando. Vedi, tanti anni fa il passito non era una produzione così importante come adesso, se ne produceva poco, giusto per avere un prodotto dolce per le feste o da regalare ad amici. Qui si faceva ciò che il mercato richiedeva, c’era una forte richiesta dell’uva fresca ed allora ci si dedicava a produrre buona uva da tavola. In seguito forte è stata la richiesta di uva passa, la volevano in tutti i mercati ed era il prodotto trainante dell’agricoltura isolana. Io ho iniziato a fare passito nel 76, dato che cominciava a crescere la richiesta di questo prodotto. Ho cominciato a sperimentare unendo il lavoro pratico alla ricerca costante di informazioni tecniche e burocratiche".c

Hai comunque, in questi ultimi anni, ricevuto dei riconoscimenti di livello internazionale.

"In fondo penso di essere stato fortunato. Capisci anche che c’è un movimento nel settore vitivinicolo, che  certe cose  vanno al di là del semplice bicchiere di vino o di bontà dello stesso. Si valuta la persona, il suo lavoro, il suo mondo, il contesto che non è solo agricolo ma anche sociale ed ambientale. Per fortuna negli ultimi anni si sono aperti spiragli per gente come me che produce vini naturali e fa agricoltura sostenibile".

Di seguito alcuni riconoscimenti al passito Ferrandes:

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2010: Passito di Pantelleria 2005 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

GIORNALE DI SICILIA “Vini di Sicilia” 2010 Passito di Pantelleria 2005 Cinque stelle

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2011: Passito di Pantelleria 2006 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

SLOWWINE Guida 2012 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2007    Vino slow

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2012: Passito di Pantelleria 2007 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

SLOWWINE Guida 2013 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2008    Vino slow

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2013: Passito di Pantelleria 2008 Vino d’Eccellenza punteggio:18,5/20

SLOWWINE Guida 2014 CHIOCCIOLA

L’ESPRESSO, Guida “I Vini d’Italia” 2014: Passito di Pantelleria 2009 Vino d’Eccellenza punteggio:20/20*

*il primo e l’unico vino siciliano e a livello nazionale il primo passito a ottenere 20/20 nella storia della guida

SLOWWINE Guida 2015 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2009 Vino slow

LA REPUBBLICA, Ristoranti della Sicilia 2015-2016: Passito di Pantelleria 2007   5 stelle

SLOWWINE Guida 2016 CHIOCCIOLA: Passito di Pantelleria 2012 Vino slow

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Silvio Palazzolo

Silvio Palazzolo

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria avrà scuole degne di questo nome? Pare di sì…

bySilvio Palazzolo

Pantelleria minacciata dalle trivelle:”Solo l’istituzione di un parco nazionale potrà salvarla”

bySilvio Palazzolo

A PROPOSITO DI...

Tags: Pantelleriapassitopassito di pantelleriaSalvatore FerrandesSilvio Palazzolovini siciliani
Previous Post

L’UNFCCC cancella la tua impronta ecologica

Next Post

Papa Francesco al Palazzo di Vetro dell’ONU: cosa si aspettano i giornalisti

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Pantelleria, anche quest’anno va in scena Passitaly

bySilvio Palazzolo

Lo sviluppo futuro di Pantelleria? Ripartire dal passato

bySilvio Palazzolo

Latest News

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

Chiusa la guerra in Ucraina occorrerà dare ordine al sistema internazionale: a quali condizioni?

byLuigi Troiani
“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York

New York

“Cynthia in Blunderland”, or How New York City Lost Control of Its Jails

Muore un detenuto a Rikers Island: il primo del 2023 dopo un anno di decessi record

byLa Voce di New York
Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

Brooklyn: poliziotto colpito con un proiettile alla testa mente comprava un’auto

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post

L’ultima follia: un Resort di lusso della Adler nella Riserva naturale di Torre Salsa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the and the .

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?