Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Libri
May 15, 2021
in
Libri
May 15, 2021
0

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

La semplicità è temuta perché la gente ha paura di essere giudicata come facilona o riduttiva, ma in realtà è proprio da quella che nascono i progetti migliori

Giacomo PierinibyGiacomo Pierini
Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Jack Trout (wikimedia)

Time: 3 mins read

“La semplicità è la massima sofisticazione”. Dopo oltre vent’anni nel mondo delle aziende, dalle multinazionali alle PMI, questa è uno dei concetti che mi è rimasto più impresso.

La copertina del libro

Niente filosofie orientali o nuove mode, ma gli insegnamenti tratti da “The power of simplicity” (Mc Graw Hill, 1998) di Jack Trout (il coautore del popolarissimo “Le 22 leggi del marketing”). È un libro – che seppur pubblicato oltre venti anni fa – mantiene intatto il suo messaggio, che anzi si rafforza ed è un libro che ogni manager dovrebbe tenere sul proprio comodino. Purtroppo non è stato tradotto in italiano, e proprio per questo ne consiglio la lettura a chi volesse avere “un’arma segreta” in più.

Il sottotitolo “una guida per eliminare l’assurdo ed essere più razionale” parla poi da solo.

La tecnologia – afferma Trout – in questi anni ha facilitato molti processi e connessioni, ma allo stesso tempo ha generato una quantità impressionante di informazioni che spesso “mettono tutti ko”. Da lì la necessità di aggiornare costantemente, infinitamente le nostre conoscenze e/o affidarsi a consulenti per tentare di addentrarsi in ambiti sconosciuti e complessi.

Perché allora tutto è così maledettamente complicato, se poi si dice che il mondo del business ha in fondo poche semplici regole? Perché c’è chi complica ciò che è semplice? Trout afferma che il problema sta nel fatto che molti, perché gli altri li ammirino e li ascoltino, si sono dedicati a complicare le cose. Sicuramente perché non erano del tutto sicuri di ciòche dicevano o perché, siccome non potevano spiegarlo del tutto, lo facevano in modo complesso e così si supponeva sapessero di più.

20 marzo 2018: Il Presidente Donald Trump con il principe saudita Mohammed bin Salman alla Casa Bianca, mostra i vantaggi del business con l’Arabia Saudita Photo Credit: Official White House Photo by Shealah Craighead)

La semplicità è temuta perché la gente ha paura di essere giudicato come “facilone”, “riduttivo” eccessivamente semplice, appunto. Non è necessario essere esperti in tutto per poter prendere decisioni, ma spesso il “senso comune” è l’arma più efficace per soluzioni e conflitti e va a braccetto con il concetto di semplicità. Le aziende spesso si sbagliano quando basano le proprie decisioni su ricerche ed analisi che cercano di interpretare tendenze future, quando realmente afferma Trout, nessuno lo sa realmente, anche se molti pretendono far credere che lo sappiano. Accettiamo, dunque, che essere semplici non è né buono né cattivo, e che dire “non ho capito” è sintomo di intelligenza.

Tre concetti fondamentali:

  • Filtrare tutto. Il trucco perché la mente lavori a massima velocità ed efficienza è ridurre l’informazione e la forma per farlo è accettare che non si può assorbire tutto ciò che uno crede e vorrebbe. Una volta superato questo scoglio mentale – perché ammettiamolo quello è – tutto diventa più Questa mail, report, informazione ha senso per me? C’è una ragione perché io debba leggerla? Chi me la manda? Cosa vuole ottenere? Sono queste domande che permettono filtrare tutto, a monte, i messaggi solo delle persone e dei clienti chiave.
  • Linguaggio semplice. I testi scritti in modo molto chiaro, pensato e diretto, altrimenti vuol dire che in concetti non lo sono altrettanto. Trout afferma che la complessità è alla base del business dei pessimi consulenti, perché i consulenti devono semplificare cosa gli chiede l’azienda e non confondere per proteggere la propria parcella…..ma questo lo dice Trout non io si badi bene).
  • Poche idee, chiare e focalizzate. Perdere tempo in pianificazioni a lungo raggio e partorire documenti infiniti basati su “mission” aziendali, che disegnano scenari futuribili precisi è – afferma Trout – una perdita di tempo. È evidente che un’azienda ipotizzi scenari, ma basta andare a vedere qualche “piano strategico” di anni addietro per capire come siano talvolta fini a se stesso. Come diceva Malcolm Forbes “chi dice che gli uomini di business parlano di fatti non ha mai letto proiezioni a posteriori di cinque anni”.

Nonostante la complessità delle aziende e dei mercati (in fondo ci sono “leggi”molto semplici…se i clienti ci seguono o meno, che i concorrenti sono sempre in guerra, che bisogna differenziarsi costantemente e che le idee più semplici spesso sono quelle che trionfano) un invito al semplificare le cose complesse, ma soprattutto non complicare quelle semplici.

«È inutile fare con più ciò che si può fare con meno» (Guglielmo di Occam)

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Pierini

Giacomo Pierini

Laureato e Dottorato in Storia contemporanea, un Master in Marketing digitale e un Master in Big Data e Business Analytics. Di lavoro faccio il Direttore marketing nell'editoria e sono appassionato di geopolitica e di marketing; ho scritto da poco un romanzo giallo ambientato nella mia Firenze, dal titolo “In prima fila non sempre si vede bene”.

DELLO STESSO AUTORE

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

Senza un “cittadino europeo” non potrà mai esistere una vera e propria Europa

byGiacomo Pierini
Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

Tutti lo fanno, ma nessuno lo insegna: come negoziare con un metodo di successo

byGiacomo Pierini

A PROPOSITO DI...

Tags: businessForbesJack Troutlibrimanagerricchezzasemplicitàtecnologia
Previous Post

Welcome to the OC bitches e il trionfo della moda anni 2000

Next Post

Viaggio tra gli scatti di Mario De Biasi, il fotoreporter che raccontò il mondo del ‘900

DELLO STESSO AUTORE

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

Con il libro di Jack Trout si impara ad apprezzare “the power of simplicity”

byGiacomo Pierini
L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

L’America latina è un territorio per investire, ma prima bisogna imparare a conoscerlo

byGiacomo Pierini

Latest News

Claudia Sheinbaum / Ansa

Il Messico fa causa a Google: è scontro sull’uso del nome “Golfo d’America”

byEmanuele La Prova
Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Viaggio tra gli scatti di Mario De Biasi, il fotoreporter che raccontò il mondo del ‘900

Viaggio tra gli scatti di Mario De Biasi, il fotoreporter che raccontò il mondo del '900

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?