The OC non è una semplice tv series bensì un fenomeno sociale ambientato a Newport Beach che racconta la vita agiata di famiglie borghesi locali con intrecci, passioni, colpi di scena e drammi. I protagonisti sono quattro ragazzi: Ryan, il giovane valoroso proveniente da Chino (realtà povera e disastrata) adottato dai Cohen, Seth figlio primo genito di tale famiglia e hipster boy, Marissa problematica fanciulla della porta accanto dipendente dagli alcolici e dalla moda, Summer una signorina inizialmente svampita, ma provocante e sexy.

Perché questa storia ha avuto un enorme successo? Le chiavi di lettura sono la trama avvincente e gli attori principali che simboleggiano figure di riferimento dove lo spettatore può immedesimarsi sperimentando le stesse insicurezze, dubbi, sentimenti e lifestyle. A tal proposito, la Bilson aka Summer sogno proibito di ogni teenager di sesso maschile e la Clarke aka Julie madre di Marissa e una delle prime milf ricordate nella storia hanno lanciato il primo podcast il 27 Aprile ospitando Josh Schwarz ideatore della serie. Quest’ultimo, nella prima puntata, ha svelato parecchie curiosità come quella di aver scritto il plot a ventisei anni, il telefilm è stato trasmesso in cinquanta paesi al mondo, Benjamin McKenzie ossia Ryan Atwood ha ottenuto la parte perché è stato osservato mentre fumava. In più per il ruolo di Marissa Cooper erano in ballottaggio Olivia Wilde e Misha Barton scelta per la sua ingenuità e fragilità, Adam Brody noto come Seth Cohen si è presentato ai provini senza sapere i dialoghi ma ha conquistato con il suo charme e Rachel/Summer doveva essere presente in poche puntate.
Sono usciti altri due podcast con protagonisti il casting director Patrick Rush e Peter Gellagher conosciuto come Sandy capostipite dei Cohen. In queste chiacchierate è emerso quanto The Oc ha influenzato lo stile di vita degli anni 2000 nella moda femminile con le tute di ciniglia della Juicy, accessori di Tarina Tarantino, le borse di Chanel, i top di seta lunghi sopra i jeans, i coprispalle, le polo, le micro sciarpe, l’intimo di Victoria Secret, gli Ugg e le ballerine.
La moda maschile si dirama in felpe con cappuccio di Abercrombie&Fitch, print t-shirt, camicie di flanella, skinny jeans, maglioni a tema natalizio, Dr. Marteens e Vans. Anche la musica ha avuto un ruolo fondamentale con la popolarità dell’indie rock e la presenza di gruppi come i Killers, Death Cab for Cutie, Modest Mouse e Rooney.
Invece nel food si ha il mito del cinese, dei bagel, del hamburger e patatine fritte e delle grigliate. Inoltre sorge il desiderio di possedere macchine sportive come Range Rover, Mustang, BMW cabrio per andare a feste pazzesche, girare per negozi o fare gite fuori porta.
Tuttavia, questo telefilm ha insegnato i valori di amicizia, amore, famiglia anche in realtà fittizie; il porre attenzione all’abuso di fumo, alcool, droghe; l’arte dell’arrangiarsi davanti ad un futuro imprevedibile e ogni esperienza delinea la crescita dell’individuo. The OC è un programma che è riuscito a catturare un preciso momento nel tempo e ha anticipato le mode dei gloriosi anni 2000.
Discussion about this post