Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Arts
May 11, 2021
in
Arts
May 11, 2021
0

A 100 anni dalla nascita di Joseph Beuys si accende il ricordo dell’artista

“Paradise Museum Joseph Beuys”, a Bolognano il museo che celebra le sue opere, un inno alla biodiversità in cui Natura e Arte si fondono insieme

Pierluigi MasinibyPierluigi Masini
A 100 anni dalla nascita di Joseph Beuys si accende il ricordo dell’artista

Joseph Beuys sul divano con l’ascia

Time: 4 mins read

Joseph Beuys compirebbe cent’anni il 12 maggio. E chissà quanto sarebbe osannato, oggi che le sue solitarie battaglie per la Natura stanno diventando un credo diffuso. Perché viene il momento in cui le profezie cominciano a prendere corpo, non importa se bisogna attendere anni, se lui nel frattempo ci ha lasciati. Serve che qualcuno tenga acceso il ricordo. Che una donna, un’ostinata nobildonna, combatta fino alla fine. Una che non si arrende anche se cinque musei italiani rifiutano in dono un corpus di 300 opere dell’artista tedesco, finite poi alla Kunsthaus di Lugano. E che ora, a 85 anni, finalmente corona il sogno di far nascere il primo museo interamente dedicato a lui.

Teca dell’allestimento di De Caro nel 1993 a Barcellona

Beuys è morto nel 1986. Ma qui a Bolognano, piccolo centro in provincia di Pescara dove aveva eletto la sua residenza italiana, vedrà la luce il “Paradise Museum Joseph Beuys” per volontà di Lucrezia De Domizio Durini, indomita e appassionata studiosa di Beuys. “Paradise” come la sua opera compiuta qui, fatta di 7000 piante di specie diverse, un inno alla biodiversità in cui Natura e Arte si fondono insieme. De Domizio ha coinvolto nel progetto l’architetto Maurizio De Caro, suo amico da decenni, esperto di arte contemporanea e di musica nonché studioso del pensiero e delle opere di Beuys. Fu lui nel 1993, a Barcellona, a curare una mostra sull’artista tedesco e a lui è stato affidato ora il compito di custodire gli scritti, le fotografie, i messaggi cosmici e la memorabilia dell’artista anti-artista per eccellenza.

Beuys con Lucrezia De Domizio Durini a Bolognano, Pescara

Servirebbe molto spazio per descrivere Joseph Beuys, intellettuale raffinato e sensibile, amante del pensiero di Søren Kierkegaard e della musica di Richard Strauss ed Erik Satie. Seguace delle teorie antroposofiche di Rudolf Steiner. Artista e performer che nel 1974, a New York, alla galleria Renè Block al 409 della West Broadway, a SoHo, si fece chiudere per tre giorni e tre notti in una gabbia con un coyote. Soli lui e l’animale che incarna il mito dei Nativi americani, lui e una coperta di feltro, un bastone da sciamano e molte copie del “Wall Street Journal” (non per leggerle). “Volevo isolarmi, non vedere nient’altro che il coyote”. Troverà un modo di convivere con l’animale selvatico e quella gabbia sarà l’unica America che vedrà, insieme alla New York che gli scorrerà dal finestrino del taxi che l’aveva portato lì dall’aeroporto.

E ancora. Beuys c’è quando nasce Fluxus, con Nam June Paik e John Cage. C’è, e anzi è proprio lui a dar vita in Germania ai Grünen, i Verdi. Insegna all’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf e si presenta sempre vestito uguale perché il suo look è altamente simbolico. Come spiega Lucrezia De Domizio Durini, “il cappello è un simbolo in molte società fin dai tempi antichi. La camicia, sempre bianca, è indice di trasparenza e pulizia mentale. Il giubbotto da pescatore, come pescatore di anime. Il jeans è invece il segno della rivoluzione sociale. Gli scarponi sono quelli del viandante, simbolo del cammino e della fatica”. Guardando su Netflix il film “Opera senza autore” sulla vita del suo allievo Gerard Richter, tutto questo si ritrova.

Beuys a Bolognano con Lucrezia De Domizio Durini (in secondo piano) mentre pianta gli alberi di “Paradise”

Joseph Beuys ha avuto una vita incredibile, in cui verità e leggenda si confondono. Giovane mitragliere della Luftwaffe, nel marzo del 1944 precipita con il suo Stuka in una zona desolata della Crimea a causa di una tempesta di neve. Il pilota resta ucciso sul colpo e lui viene ritrovato diversi giorni dopo gravemente ferito. Sosterrà di essere stato soccorso da una tribù di tartari che curano le ustioni e le fratture sul suo corpo ricoprendolo di grasso e tenendolo avvolto in coperte di feltro.  Si salva ma poco dopo viene fatto prigioniero. Quando finalmente torna in libertà, entra in una crisi profonda che dura cinque anni, a un passo dalla pazzia. Anni in cui coltiverà la terra, scriverà, leggerà in modo forsennato, elaborerà le riflessioni alla base del suo fare arte così rivoluzionario.

“La rivoluzione siamo noi”, opera di Beuys ispirata dal celebre quadro “Quarto Stato” di Antonio Pellizza da Volpedo

Molte righe servirebbero anche per raccontare Lucrezia De Domizio Durini, che ha scritto 33 libri su Beuys, tradotti in molte lingue. Bisognerebbe raccontare perché, quasi mezzo secolo fa, lei e suo marito Buby Durini di Bolognano, barone abruzzese, si innamorarono di quel tedesco sbarcato a Napoli alla galleria di Lucio Amelio e come da allora l’Uomo con il cappello di feltro entrò nelle loro vite e loro nella sua, creando un’intesa spirituale fortissima. Beuys vedeva in Buby il suo fratello italiano, ed è stato qui, a Bolognano, che ha reso concrete alcune delle sue utopie. A cominciare da “Difesa della Natura”, opera incorniciata nel paesaggio aspro di questa terra che ora custodisce un patrimonio di oltre cinquemila disegni che sono in realtà progetti, idee da realizzare, spunti da riprendere. Segni di una strada ancora tutta da percorrere.

Come spiega Durini, tre sono gli slogan del suo credo. “Tutti gli uomini sono artisti”: un invito a cercare la forza creativa primigenia che ognuno di noi si porta dentro dalla nascita e ad esprimerla, in qualsiasi campo. Poi “La rivoluzione siamo noi”: un’opera fotografica in omaggio a Pellizza da Volpedo e al “Quarto Stato” che indica la voglia di puntare sull’evoluzione dell’Uomo eliminando gli “status quo”, il superfluo, le sovrastrutture sociali. Infine “Kunst=Kapital”, l’arte è ricchezza. Beuys intuirà con decenni di anticipo che l’acqua è destinata a diventare un bene più prezioso dell’oro.

Un’opera di Beuys

Torniamo al museo, un ipogeo, progettato sotto la piantagione “Paradise”. “Se un pezzo di natura diventa architettura, è perché l’uomo ha sempre sognato di imitarla, ma quasi mai vi è riuscito”, spiega l’architetto Maurizio De Caro, artefice del museo. “Joseph Beuys, uno tra i più emblematici e significativi personaggi dell’arte mondiale del secondo dopoguerra _ continua De Caro _ ha posto la Natura al centro della sua intera esistenza. Non ha inventato nessun metodo, ha lavorato generosamente nell’intera sua vita per il miglioramento dei metodi esistenti nella società. Sempre per il Bene Comune”.

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Pierluigi Masini

Pierluigi Masini

Pierluigi Masini, giornalista professionista, è laureato in Lettere con indirizzo Storia dell’Arte e ha due master in Marketing e Comunicazione. Insegna Storia del Design alla Raffles di Milano, Sustainability in Design alla Yac Academy di Bologna e presto Comunicazione e Design alla Laba di Brescia. Ha scritto il libro su Gabriella Crespi.

DELLO STESSO AUTORE

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

Puddy, la lampada italo-cinesina rischiara l’anno che sta arrivando

byPierluigi Masini
Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

Kerry Kennedy a Milano con un’asta di beneficenza per la RFK Human Rights

byPierluigi Masini

A PROPOSITO DI...

Tags: arteartistaartista tedescoBolognanoJoseph BeuysLucrezia De Domizio DurinimuseonaturaopereParadise Museum Joseph Beuys
Previous Post

Scoppia la violenza fra Israele e i Palestinesi

Next Post

A Governors Island di New York apre l’italianissima QC Terme con vista skyline

DELLO STESSO AUTORE

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

A Napoli il design editoriale guarda al Mediterraneo

byPierluigi Masini
Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

Dai pavimenti in ceramica alle sedie in legno: Terratinta è l’azienda total look

byPierluigi Masini

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Governors Island di New York apre l’italianissima QC Terme con vista skyline

A Governors Island di New York apre l'italianissima QC Terme con vista skyline

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?