Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
August 22, 2015
in
Economia
August 22, 2015
0

Nubi di tempesta si addensano all’orizzonte dell’economia globale

Luigi TroianibyLuigi Troiani
L’epoca del “never normal”: dopo la pandemia “nulla sarà più come prima”

L'Asia è diventata la fabbrica del mondo

Time: 3 mins read

Con la ripresa di settembre in vista, il mondo appare pronto a regalarsi nuovi grattacapi. In Asia l’accentuata regressione della crescita cinese e gli accenni di stagnazione giapponese (nonostante la politica espansiva del primo ministro Abe, nel secondo trimestre il pil è arretrato dello 0,4% su base congiunturale e dell’1,6% su base annua, con un drammatico calo degli investimenti), sta mettendo a sedere un po’ tutti gli emergenti del sud est asiatico, rilanciando interrogativi sulla possibilità di ripresa europea e sull’ulteriore tenuta del buon livello della crescita statunitense. 

L’andamento erratico dell’economia cinese e dello yuan avrà conseguenze globali, molto più di quanto si dia ad intendere. Sconteremo le sensibili ripetute svalutazioni competitive dello yuan e la perdita in due mesi di 1/4 di valore della borsa cinese, con una massa d’urto di capitali in fuga (tra luglio e ferragosto, dopo le svalutazioni, sarebbe uscito dalla Cina un numero di yuan pari a 125 miliardi di dollari) che trovano ricollocazione in occidente non sempre a fini d’investimento. Dollaro ed euro per ora tengono, e così le esportazioni europee, ma non si fa fatica ad immaginare cosa accadrà se la crescita cinese dovesse ridursi ancora, in questa fase di indecisa ripresa europea e di riallineamento americano su valori più contenuti dopo un primo trimestre non proprio positivo. 

Se la considerazione si allarga all’intero giro dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina, Sud Africa) e agli emergenti, le nubi che si addensano sull’economia e, di conseguenza, sulla politica globale, diventano ancora più autunnali. Dati di questa settimana informano che dai 19 primi paesi emergenti sono usciti, nell’anno, più di mille miliardi di dollari, la metà di quanto era entrato per investimenti produttivi o speculativi nel quinquennio precedente.

Sotto questo ripiegamento degli emergenti, l’intera economia globale vacilla. Moody’s avverte che le venti economie maggiori cresceranno solo del 2,7% quest’anno e del 3% il prossimo. Gli scongiuri vanno a ciò che accadde 18 anni fa quando la Thailandia cominciò a franare, tant’è che, come Wall Street Journal ha richiamato giorni fa, in una ricerca prodotta dalla banca HSBC, sull’attuale fase, si scrive: “The World economy is like an ocean liner without lifeboats”. 

Le scialuppe di salvataggio dovrebbero venire da Ue e Usa che, apparentemente, hanno economie più in ordine e hanno valorizzato la lunga crisi iniziata alla fine del 2006 in America, per attrezzarsi di fronte al ripiegamento delle opportunità di sviluppo. Il problema è che le tradizionali politiche interventiste di rilancio potrebbero oggi risultare armi spuntate. Abbassare i tassi per favorire investimenti e indebitamento è un nonsense quando, sia in Usa che nell’eurozona, il costo del denaro è prossimo allo zero. Né è lecito pensare di affidarsi a politiche espansive dei governi, indebitati oltre il collo e con impegni di spesa strutturali da onorare, specie in materia di pensioni, prestazioni sociali, sicurezza. Ci infiliamo nella stagione finanziaria, prevista con largo anticipo dai demografi, delle pensioni agli affluent baby boomers che molto hanno versato durante la vita professionale e ora passano alla cassa per riscuotere. Agli Usa, che entrano nel settimo anno di espansione, non si può chiedere l’impossibile, visto che hanno già superato di 16 mesi la media dei loro cicli di sviluppo del dopoguerra. Bisogna che sia l’Europa a rilanciare il proprio sviluppo, smettendola con gli eccessi di austerità formale. Purtroppo gli avvenimenti che si succedono tra Medio Oriente e Golfo, uniti ai comportamenti assertivi che Russia e Cina assumono rispettivamente in Europa orientale e Pacifico, obbligano a spendere anche in sistemi di difesa. 

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: Cinaeconomiaeconomia sostenibileEuropaGiapponeIndiaStati Uniti
Previous Post

Sanità: Regione, Santa Teresa di Bagheria e Istituto Rizzoli tra affitti & comodati d’uso

Next Post

Luca Modica: A suon di pinte, ovvero dell’accoppiata birra-rock

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Arriva il treno Renzi-Forza Italia contro l’Autonomia siciliana: e Fabrizio Ferrandelli salta su

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?