Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 11, 2015
in
Primo Piano
August 11, 2015
0

Ferguson un anno e 1.083 morti dopo: qualche numero

Maurita CardonebyMaurita Cardone
Un'immagine delle proteste a Ferguson di domenica 9 agosto condivisa su Twitter da Democracy Now! ?@democracynow

Un'immagine delle proteste a Ferguson di domenica 9 agosto condivisa su Twitter da Democracy Now! ?@democracynow

Time: 4 mins read

9/8/2014 – 9/8/2015

Il 9 agosto 2014, a Ferguson, Missouri, il diciottenne afroamericano Michael Brown venne ucciso per mano del poliziotto bianco Darren Wilson. Brown era disarmato. L’evento fu la scintilla di un movimento che per un intero anno ha riempito le strade d’America e dato vita a un dibattito ancora in corso. Un anno dopo la morte di Brown, domenica 9 agosto, la città di Ferguson si è mobilitata per ricordare il giovane afroamericano ucciso dalla polizia e gridare “black lives matter”, lo slogan di una protesta che non accenna a spegnersi.

90 secondi – 4 ore

La dinamica degli eventi che portarono alla morte di Michael Brown non è ancora del tutto chiara, anche perché si basa in buona parte su quanto raccontato da Wilson e da Dorian Johnson, il ragazzo che era con Brown al momento dell’incontro con il poliziotto. Quello che appare chiaro dalla ricostruzioni fatte sulla base delle comunicazioni radio della polizia è che, dal momento dell’incontro tra il poliziotto e i due ragazzi e il momento della morte di Brown, trascorsero 90 secondi. Furono invece 4 le ore per cui il cadavere del ragazzo rimase sull’asfalto, mentre intorno si radunava una folla la cui indignazione fu la prima scintilla della protesta che nei giorni seguenti infiammò Ferguson e l’America.

grafico

Una ricostruzione grafica della dinamica dell’uccisione di Michael Brown a Ferguson. Via Wikipedia

18 anni

Dopo una giornata di manifestazioni in larga parte pacifiche, domenica scorsa le proteste a Ferguson si sono concluse con una caotica sparatoria. Secondo la polizia, a sparare per primi sarebbero stati due gruppi di attivisti. Tra loro c’era Tyrone Harris, 18 anni, in seguito colpito a sua volta da proiettili sparati da quattro poliziotti in borghese. Il padre del ragazzo, che è ora in condizioni critiche, ha dichiarato al Washington Post che il figlio domenica era uscito con la ragazza e degli amici e che il ragazzo aveva frequentato la stessa scuola di Michael Brown.

Poche ore dopo la sparatoria in cui è stato colpito Harris, altri due adolescenti sono stati feriti da proiettili vaganti sulla strada di Ferguson dove un anno fa era stato ucciso Brown. La polizia sta indagando sulla dinamica dei fatti.

250.000 dollari

La cauzione fissata per il rilascio di Harris, che al momento è in custodia in ospedale, è di 250.000 dollari in contanti.

targa

Una targa commemorativa sulla strada di Ferguson in cui fu ucciso Michael Brown, il 9 agosto 2014. Immagine scattata durante la commemorazione di domenica 9 agosto 2015: Law K. Jackson via Twitter @lawkjackson

60 arresti, una polizia 

A seguito delle sparatorie di domenica e dopo l’arresto di una sessantina di attivisti fermati mentre cercavano di irrompere in un tribunale federale, la contea di St Louis, dove si trova Ferguson, ha dichiarato lo stato d’emergenza a partire da lunedì sera. Lo stato d’emergenza comporta che il corpo di polizia della contea coordini le operazioni a Ferguson dove sono arrivate unità di polizia dalle città vicine, per cercare di mantenere la calma.

1.083 morti

Secondo una ricerca condotta da Vice News, 1.083 persone sarebbero state uccise dalla polizia dal 9 agosto 2014 con California e Texas in cima alla classifica. Sulla base di questo numero, il magazine Refinery 29 stima che siano stati 314 gli afroamericani uccisi dalla polizia dal 9 agosto 2014 alla stessa data del 2015.

197 neri

Il sito Internet Mapping Police Violence fornisce invece i numeri del solo 2015: almeno 197 cittadini neri sarebbero stati uccisi dalla polizia dall’inizio dell’anno, il 33 per cento dei quali sarebbe stato disarmato (contro il 18 per cento dei bianchi uccisi dalla polizia). Secondo la stessa fonte, le probabilità che un cittadino afroamericano venga ucciso dalla polizia sono 3 volte maggiori rispetto alle possibilità che la stessa cosa accada a un cittadino bianco.

3 incriminati

A novembre 2014 il Gran Giurì ha deciso di non incriminare Darren Wilson, una decisione accolta da proteste in tutto il paese. Nessun poliziotto è stato incriminato anche nel caso di Eric Garner, l’afroamericano  soffocato durante uno scontro con agenti del New York Police Department che lo avevano fermato mentre vendeva sigarette sfuse su un marciapiede di Staten Island: anche in quel caso New York e l’America avevano reagito con sentite manifestazioni di protesta. Secondo Mapping Police Violence soltanto tre dei poliziotti implicati nella morte di 197 cittadini neri dall’inizio del 2015 sarebbero stati incriminati.

Share on FacebookShare on Twitter
Maurita Cardone

Maurita Cardone

Giornalista freelance, abruzzese di nascita e di carattere, eterna esploratrice, scrivo per passione e compulsione da quando ho memoria di me. Ho lavorato per Il Tempo, Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia, QualEnergia, L'Indro, senza che mai mi sia capitato di incappare in un contratto stabile. Nel 2011 la vita da precaria mi ha aperto una porta, quella di New York: una città che nutre senza sosta la mia curiosità. Appassionata di temi ambientali e sociali, faccio questo mestiere perché penso che il mondo sia pieno di storie che meritano di essere raccontate e di lettori che meritano buone storie. Ma non ditelo ai venditori di notizie.

DELLO STESSO AUTORE

When New York is an Art Pot

When New York is an Art Pot

byMaurita Cardone
Illy: Family Values from Plant to Cup

Illy: valori di famiglia dalla pianta alla tazzina

byMaurita Cardone

A PROPOSITO DI...

Tags: afroamericaniEric GarnerFergusonMichael Brownmovimentipoliziaprotestequestioni razzialiRazzismoviolenza della polizia
Previous Post

Non solo Gomorra: il napoletano alla conquista del mondo

Next Post

La Sicilia che sprofonda: importiamo migranti ed esportiamo laureati

DELLO STESSO AUTORE

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

Lidia Bastianich: inseguendo la genuinità tra due mondi

byMaurita Cardone
dino borri

Dino Borri: una vita per il cibo buono, pulito e giusto

byMaurita Cardone

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Sanità: al Civico di Palermo un’app per prenotare a distanza le prestazioni ambulatoriali

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?