Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
July 22, 2015
in
Spettacolo
July 22, 2015
0

Quando la danza parla italiano (e si fa capire). Sabrina Brazzo al Lincoln Center

Laura GamberinibyLaura Gamberini
Time: 5 mins read

Chi ha avuto la fortuna di trovarsi presso l’Alice Tully Hall del Lincoln Center lunedì 20 Luglio 2015, ha potuto respirare un’atmosfera da favola, nel vero senso della parola, grazie alla magnifica interpretazione del balletto The Cloack of the Dragon della prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano e étoile di fama internazionale Sabrina Brazzo insieme al marito Andrea Volpintesta, anche lui primo ballerino alla Scala e ai componenti della loro JAS ART, compagnia di danza classica con un tocco decisamente innovativo.

The Cloack of the Dragon, ovvero il mantello di pelle di drago, è la rappresentazione di una serie di favole. Racconti con un forte valore archetipico raccolti e “cuciti tra loro” dagli stessi Brazzo e Volpintesta che con l’aiuto del coreografo di fama internazionale Massimiliano Volpini, hanno dato vita a un balletto davvero unico.

L’intenzione, perfettamente riuscita, è quella di offrire al pubblico qualcosa di nuovo, senza però uscire del tutto dal linguaggio e dalla magia della danza classica. Aprirsi, dunque, a un pubblico più vasto, di quello molto di nicchia che segue di solito il balletto. “Volevamo realizzare uno spettacolo per tutti, non puntando esclusivamente sulla tecnica, che pure c’è. Non ho abbandonato le punte, ma abbiamo inserito diversi elementi innovativi in modo da potere andare incontro anche a un pubblico che non sappia niente di danza e che possa semplicemente emozionarsi guardando. Tutto è nato da un suggerimento di nostro figlio Joseph che un giorno mi ha detto che se volevo davvero comunicare la danza anche a chi è molto lontano da questo mondo dovevo fare come quando gli preparo la verdura “camuffata”: c’è, ma lui non la vede e allora la mangia volentieri”, dice la Brazzo. E in effetti la tecnica c’è eccome – e come potrebbe non esserci nell'esibizione di un'artista del suo livello che ha ballato in tutti i teatri più importanti del mondo interpretando Giselle, la Bella Addormentata, Carmen e tutte, ma proprio tutte, le altre protagoniste dei grandi classici del balletto. 

ballo

La prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, Sabrina Brazzo, si è esibita insieme al marito Andrea Volpintesta, anche lui primo ballerino alla Scala

La tecnica c’è, dunque, ma non è tutto. La forza di questo spettacolo è l’emotività, il potere immaginifico delle scene e dei costumi disegnati da Erika Carretta e l’immediatezza del racconto che può seguire chiunque, anche lo spettatore più inesperto. Si tratta di qualcosa di semplice e bellissimo, proprio come il linguaggio delle fiabe. 

Il balletto è stato organizzato da Lineapelle, Milano Unica e ICE per celebrare l’Italian style a partire da due eccellenze italiane indiscutibili: la danza e la moda.

La serata è stata presentata dalla giornalista e scrittrice di origine palestinese naturalizzata italiana Rula Jebreal  che ha spiegato con grande emozione che cosa significhi per lei, che non è nata in Italia, sentirsi comunque italiana. La cultura italiana, le nostre eccellenze, sono qualcosa che fa innamorare persone da tutto il mondo. 

Calenda

Il vice ministro per lo sviluppo economico Carlo Calenda ha parlato prima dello spettacolo al Lincoln Center, introdotto dalla giornalista e scrittrice di origine palestinese naturalizzata italiana, Rula Jebreal

È proprio esaltando le eccellenze che possiamo e dobbiamo reagire alla crisi economica. In tempi di crisi come quello che stiamo attraversando è bene individuare le eccellenze e ripartire proprio da lì, valorizzandole. Questo è il messaggio che ha voluto dare il vice ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda che ha assistito allo spettacolo, approfittando della missione a New York per presentare un piano per l'export del made in Italy. Non sono solo parole: il Piano Speciale Moda USA annunciato lunedì dal ministro per supportare le esportazioni italiane di tessuti, abbigliamento e accessori, prevede un investimento di oltre 20 milioni di euro nel prossimo biennio. C’è tutta l’intenzione di conquistare il mercato americano che costituisce il più grande mercato di consumatori mondiale con 315 milioni di persone e una forte prevalenza di giovani rappresentata dal 34% della popolazione under 25.

L’Italia alla conquista degli Stati Uniti, dunque. Sicuramente, la proposta di “made in Italy” che abbiamo visto l’altra sera al Lincoln Center è a dir poco irresistibile. I costumi di scena, sono stati realizzati da Lineapelle con i pellami proposti dalle migliori aziende italiane. Tutto il balletto ruota attorno a questi costumi straordinari. 

abiti

Alcuni degli abiti di Lineapelle esposti al Lincoln Center in occasione dello spettacolo

La collaborazione tra Lineapelle e la compagnia di balletto di Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta risale al 2012 ed è nata per esaltare il made in Italy. Lo spettacolo Il mantello di pelle di drago è stato ideato proprio per questo e ha esordito al Teatro Manzoni di Bologna il 10 Ottobre 2012. Questa è la prima volta che lo spettacolo arriva oltreoceano e iniziare quest’avventura al Lincoln Center non è poco per una compagnia di giovani talenti italiani. “Inizialmente abbiamo investito nella nostra compagnia i risparmi di una vita – dice Volpintesta – poi per fortuna abbiamo trovato anche il sostegno di Lineapelle. Per noi è molto importante perché con la nostra compagnia diamo lavoro a giovani talenti che di questi tempi farebbero fatica a ritagliarsi uno spazio e sarebbero forse costretti ad andare a cercare lavoro all’estero. Noi crediamo nei talenti italiani”. 

Per questo e per comunicare un’idea di danza classica che rimanga di alto livello, ma che in qualche modo vada incontro alla gente, Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, hanno fondato, ormai sei anni fa la compagnia JAS ART. Anche dietro a questo nome, c’è lo zampino del piccolo Joseph, il loro bambino di 9 anni che ha deciso di chiamare la compagnia con l’acronimo dei nomi di famiglia: Joseph, Andrea e Sabrina. In effetti la JAS ART è come una piccola grande famiglia, il cui motore principale è l’amore. Sabrina e Andrea sono due artisti a tutto tondo e sono molto creativi. Ad arginare la creatività sfrenata della coppia, c’è il loro manager, Gianluca Culini che ironizza: “Sabrina e Andrea sono due vulcani di idee e la cosa incredibile è che elaborano in continuazione idee bellissime che potenzialmente sono anche fattibili. Quando ci siamo conosciuti, avevo preso l’abitudine di scrivermi tutte le loro idee per poi rielaborarle la sera. Una volta mi sono reso conto che in un'unica giornata avevano avuto 21 idee!”. In effetti, i progetti futuri della JAS ART sono davvero parecchi e spaziano dalla rivisitazione del tango in chiave classica alla collaborazione con altre aziende che si occupano di moda. L’obiettivo è sempre e solo uno: avvicinarsi al pubblico, mantenendo un livello artistico molto alto.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Gamberini

Laura Gamberini

Mi chiamo Laura e di mestiere scrivo, prevalentemente per la TV. Ho sempre viaggiato tanto, per lavoro e per passione. Negli ultimi anni ho chiamato casa più o meno 14 posti diversi in 7 città divise in 3 differenti paesi, distribuiti in due continenti. Ho vissuto a Ravenna, a Milano, a Bologna, a Londra, a Roma, a Padova e ho lavorato a Parigi. Ora sono a New York e quelle che vi racconto sono le mie avventure alla ricerca del succo della Grande Mela.

DELLO STESSO AUTORE

roosevelt island

Autumn in New York… A Roosevelt Island

byLaura Gamberini
Il tinsel: come nasce una moda

Il tinsel: come nasce una moda

byLaura Gamberini

A PROPOSITO DI...

Tags: ballettodanzaLincoln Centermade in ItalyTeatro alla Scala
Previous Post

At the Vatican, Bill de Blasio Pledged To Reduce Carbon Emissions in NYC by 40 Percent by 2030. Here’s How.

Next Post

Lucia Borsellino assessore regionale alla Salute? Non è stata brava. Anzi

DELLO STESSO AUTORE

ostriche

Niente panico davanti al menu: c’è Oysterpedia

byLaura Gamberini
Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

Meno like, più fiori! L’amore ai tempi di Tinder

byLaura Gamberini

Latest News

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei
Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Francesca Leonardini, una perfetta wedding planner

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?