Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 14, 2015
in
Politica
June 14, 2015
0

Per Hillary Clinton più che la speranza di Obama, conta la libertà dal bisogno di FDR

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Time: 3 mins read

Gli strateghi della campagna elettorale di Hillary Clinton, la cui candidatura per la nomination democratica per la Casa Bianca era già partita da oltre un mese, hanno studiato il luogo dell'evento alla perfezione, la grande spinta ha bisogno dei simboli giusti: il piccolo parco che fa da monumento al memorial per un famoso discorso del presidente Franklyn Delano Roosevelt, e che si trova proprio nella stretta e lunga Roosevelt Island nell'Est River, tra Manhattan e Queens. Quel monumento, inaugurato da poco più di un anno,  si chiama infatti il Four Freedoms Park, perché ricorda il celebre discorso di FDR pronunciato il 6 gennaio del 1941, quello delle "Quattro libertà": la libertà di espressione (e quindi di stampa), la libertà di religione, la libertà dal bisogno, e la libertà dalla paura (in quel momento, il 1941, paura imminente di essere attaccati dall'espansionismo nazi-fascista e giapponese). Hillary

Così sabato mattina, Hillary Clinton ha pronunciato il suo discorso più importante davanti ad una folla di circa cinquemila militanti e simpatizzanti della sua campagna, che in quella piccola isola sembrava anche più numerosa, come se toccasse proprio a lei, una ex First Lady diventata senatrice e poi anche Segretario di Stato, raccogliere il testimone delle "quattro libertà" di FDR. 

Ma questa volta Hillary, più che ai problemi internazionali che preoccupavano soprattutto FDR nel 1941, si è concentrata su quelli nazionali. E quindi la libertà dal bisogno è stata sicuramente quella che ha avuto più attenzione nel suo appello agli elettori americani: "Basta privilegi per pochi. Stiamo ancora lottando per uscire dalla crisi e i benefici della ripresa non sono ancora per tutti. Per questo voglio correre per la presidenza degli Stati Uniti". 

La classe dei super ricchi, supportata dal Partito repubblicano (il partito che si ispira allo "yesterday", ha ripetuto Hilllary), è stata presa di mira in quasi ogni passaggio: "Quello che voglio è un’economia che funzioni per gli americani di tutti i giorni, non solo per chi sta al top della nostra società… Basta con le politiche economiche imposte dall’alto verso il basso che sono finora fallite". 

Hillary ha sfoderato alcune cifre per sottolineare come la forbice del benessere USA si vada sempre più allargando: "I primi 25 manager di hedge fund in America guadagnano più di tutte le insegnanti della scuola materna messe insieme. Cosa c’è di sbagliato in questa realtà?". 

Per il primo discorso pubblico della sua campagna elettorale, Hillary Clinton ha quindi continuato attaccando chi sta al top delle corporation, che si assicurano profitti e stipendi record lasciando le briciole al resto del popolo americano. "Vi chiederete quando tutto il mio lavoro darà risultati? Quando la mia famiglia ce la farà? Io vi dico, adesso. La prosperità non può funzionare solo per i ceo e per i manager di hedge fund… l’America non può avere successo se non avrete successo voi. Questo è il motivo per cui mi candido a essere presidente degli Stati Uniti”. 

Quindi, dice Hillary, bisogna votare lei "per ridare peso alla classe media e per offrire ai poveri la possibilità di farsi largo nella vita". Con Clinton, questo è il suo messaggio, si avrà più uguaglianza nelle opportunità, nel lavoro, nella sicurezza: "la fine dei privilegi speciali solo per alcuni". "È il patto di fondante dell’America. Se voi fate la vostra parte, sarete in grado di andare avanti. Se ognuno fa la sua parte, anche l’America va avanti". Dice Hillary. Praticamente un discorso populista, dove la candidata alla nomination democratica cerca di sintonizzarsi con la classe media americana concentrandosi sulle sue "tasche", che rispetto agli anni di quando il marito Bill Clinton diventò presidente (era il 1992),  ha visto infatti ulteriormente diminuire il suo tenore di vita, con un reddito sempre più debole rispetto alla crescita dei guadagni della fascia dei super ricchi. Il messaggio di "Hope", and "Yes We Can" di Barack Obama del 2008, ora viene da Hillary "perfezionato" nella sua domanda di "concretezza": volendolo sintetizzare con uno slogan, a noi viene così: "Hope? Yes, we could… but show me the money!".

Bene. Sicuramente un discorso che fa presa su un elettorato democratico e indipendente che ha sentito in questi anni come se la "speranza" di Obama votata nel 2008 non fosse affatto sufficiente a migliorare la loro condizione. Da Hillary Clinton, che ieri al Roosevelt Four Freedoms Park ovviamente si è presentata con la First Family al completo, si attendono ancora in dettaglio i programmi per come si farà ad arrivare alla libertà dal bisogno per tutti. Ecco che qui, come previsto, si dovrà tornare a non perdere la speranza.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Bill ClintonCasa Biancademocratici USAFDRHillary ClintonObamapresidenziali 2016Roosevelt Island
Previous Post

The True Patriotism of Italian Americans Seeking Italian Citizenship

Next Post

Ballottaggi in Italia: crolla il centrosinistra. E in Sicilia il Pd e Crocetta tremano

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

I commissari nei Comuni per pagare gli Ato rifiuti? Amenta: “Non so se ridere o piangere…”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?