Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Economia
May 31, 2015
in
Economia
May 31, 2015
0

Piketty: la disuguaglianza fa male se ingiustificata

Marco PontonibyMarco Pontoni
Time: 5 mins read

E dopo Stiglitz, di cui abbiamo scritto venerdì, al Festival dell'Economia di Trento sabato è stata la volta di Thomas Piketty, economista francese autore, nel 2013, di un testo considerato già un classico, Il Capitale del XXI secolo, spavaldo fin dal titolo anche se l'autore, pudicamente, ricorda di essere nato nel 1971, quindi di non potersi dire "comunista".

Comunista no, ma interessato al tema della disuguaglianza e dei modi per correggerla, contenerla, ricacciarla indietro, certamente sì. Con gli strumenti dell'analisi economica, incrociati con quelli della storiografia, e anche "sporcandosi le mani", ovvero collaborando attivamente con i governi socialisti del suo paese. Salvo dover masticare amaro: Piketty è stato consigliere economico della candidata socialista alle elezioni presidenziali in Francia del 2007 Ségolène Royal, e nel 2012, insieme a 42 colleghi, ha firmato una lettera aperta in sostegno di François Hollande, candidato alle elezioni presidenziali francesi, che risultò poi vincente. In entrambe le occasioni però l'idillio è stato di breve durata.  

A Trento, in un festival che ha visto anche la presenza del presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi, Piketty si è ritrovato in buona compagnia, con economisti come il già citato Stiglitz o Anthony Atkinson, suo ex-professore alla London School of Economics: il tema della disugliaglianza e quello speculare della mobilità sociale sono stati il filo conduttore della kermesse (che proseguirà fino a martedì 2 giugno), il taglio sempre molto critico nei confronti delle politiche neoliberiste che hanno imperversato dagli anni '80 ai giorni nostri (e dell'apparato teorico che le sosteneva, quello della scuola di Chicago).

La tesi di Piketty, ribadita nel suo libro, già tradotto in 30 paesi (in Italia da Bombiani) sulla scorta di una enorme mole di dati storici, in sintesi è la seguente: la disuguaglianza cresce, e cresce perché la rendita da capitale – l'economia patrimoniale – cresce in misura maggiore dell'economia "reale", alla produzione e ai salari/stipendi. La forbice fra ricchi e poveri dunque si allarga, in misura maggiore in paesi come gli Stati Uniti (come detto anche da Stiglitz e da Atkinson utilizzando l'indice di Gini). Una tesi del genere non poteva che risultare scomoda ai sostenitori delle sorti magnifiche e progressive del capitalismo, che infatti hanno cercato di smontare i suoi studi, anche utilizzando i media. Ma con scarso successo, almeno finora.

Piketty però non è un "livellatore", trova sì scandaloso che ad esempio il rapporto fra il reddito di un operaio e quello di un amministratore delegato possa essere, oggi, 1 a 300, mentre 40 anni fa era 1 a 40, ma non ritiene di dover demonizzare la disuguaglianza in sé. Ritiene invece che essa sia sbagliata quando è ingiustificata.

"Il mio libro si basa su una ricerca collettiva che ha coinvolto molti ricercatori, giovani e meno giovani – ha detto Piketty a Trento – e ha fruttato un database enorme, con tutte le informazioni possibili sul reddito, nei vari paesi, derivanti dagli archivi delle imposte e altre fonti anche più vecchie. Io sono più bravo ad analizzare il passato che a prevedere il futuro, quindi non voglio calcare la mano sulle previsioni, quanto illustrare una storia del reddito e della ricchezza che non è solo economica, è anche sociale e politica. Non c'è nulla di "naturale" nell'evoluzione dell'economia, sono gli uomini che scelgono, sempre. Le soluzioni ci sono, si possono di volta in volta scegliere strade diverse. Gli stati lo fanno. Prendiamo il debito estero: la Germania non ha mai ripagato il suo debito e oggi fa la predica alla Grecia".

La sua conferenza è proseguita illustrando le dinamiche di lungo periodo delle diseguaglianze di reddito e ricchezza. Scopriamo che agli inizi del 900 la disparità era maggiore in Europa che negli Usa, nei primi anni 2000 la situazione si è rovesciata. Kuznets, economista Nobel del 1971 (ne abbiamo parlato recentemente recensendo un libro di Marco Revelli) aveva sostenuto, con l'aiuto della sua famosa "curva", che col tempo la disuguaglianza tende a ridursi per l'effetto a cascata prodotto dall'aumento della ricchezza dei ceti più elevati. Ma i cicli storici mostrano che la disuguaglianza, dagli anni '80, continua a crescere, per effetto combinato di  globalizzazione, calo dei salari minimi, diseguaglianza nell'accesso alle competenze, crescita senza precedenti nei compensi dei top manager, politiche fiscali, privatizzazione e conseguente accaparramento dei beni pubblici e così via.

La conclusione più importante è che "le istituzioni e la politica contano. Infatti non in tutti i paesi la disuguaglianza è cresciuta nello stesso modo. Anche a prescindere dalle condizioni di partenza. In Francia il salario minimo era più basso di quello USA negli anni '50, oggi è molto più alto. Il livello minimo medio dei salari in America oggi è poco più di 7 dollari, era 10 negli anni '60. Obama ora ha proposto di accrescerlo notevolmente. Un'altra possibilità sarebbe investire nella formazione del capitale umano per permettere alle persone di accedere a lavori più qualificati".

E proprio sul versante dell'istruzione sono dolori. "Nel mio libro – ha detto Piketty – dimostro che gli studenti che vanno ad esempio ad Harvard provengono dal 2% più ricco della popolazione americana, ma dati simili sono rinvenibili anche in Francia. In generale, la corrispondenza fra ricchezza e migliore istruzione, o povertà e istruzione di basso livello, è fortissima. Più negli USA, ma anche nei paesi europei. Su questo terreno è difficile parlare di meritocrazia".

Naturalmente quando si accumula una ricchezza elevata è facile trasmetterla alle generazioni future. Si crea "una società basata sui patrimoni". Nell'Europa degli inizi del secolo in paesi come Inghilterra o Francia era proprio così: le aristocrazie fondiarie, le oligarchie, detenevano ancora la maggior parte della ricchezza. Nel corso del secondo dopoguerra la situazione è cambiata, anche per effetto della ricostruzione e del consolidamento di robusti sistemi di welfare. Oggi la situazione di inizio secolo (Ventesimo) si sta riproponendo, ma per effetto di fattori diversi. Ad incidere non è più tanto la proprietà terriera,  mentre il valore della ricchezza immobiliare è tornato a crescere (anche producendo le famose "bolle" immobiliari). Ma a crescere è stato soprattutto il reddito da capitale, nazionale ed estero. Piketty chiama tutto questo "la rivoluzione del capitale".

Le conclusioni sono di forte buon senso, almeno per chi nei segmenti più bassi della società ci sta e ci vive. "Oggi un giovane che non ha alle spalle una ricchezza immobiliare familiare o non può contare su una eredità o un lascito, se vuole acquistare un appartamento a Madrid o a Londra, con il suo solo stipendio ha grosse difficoltà. Quindi, dovremmo pensare a tassare i redditi da capitale in misura diversa, più pesante, rispetto ai redditi da lavoro, se volessimo ridurre le diseguaglianze. Ma fino ad oggi abbiamo fatto il contrario". 

Ma Piketty ha pronunciato parole "pesanti" anche nei confronti di chi oggi governa l'Europa. "Governanti come Manuel Valls o Matteo Renzi che si dicono contrari alle politiche di austerity seguite da anni nella UE, devono passare dalle parole ai fatti. Parlarne soltanto non dà risultati concreti".  Fra le voci del "che fare" una delle prime è quella fiscale, nei confronti delle rendite finanziarie e dei grandi patrimoni. E qui l'allievo ha riecheggiato il maestro Atkinson, che a Trento ha sollecitato a sua volta una più forte tassazione dei patrimoni e delle eredità.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Marco Pontoni

Marco Pontoni

Sono nato in Sudtirolo 50 anni fa, terra di confine, un po' italiana e un po' tedesca. Faccio il giornalista e ho sempre avuto un feeling per la narrazione. Ho realizzato video e reportages sulla cooperazione allo sviluppo in varie parti del mondo. Finalista al Premio Calvino, ho pubblicato il romanzo Music Box e, con lo pesudonimo di Henry J. Ginsberg, la raccolta di racconti Vengo via con te, tradotta negli USA dalla Lighthouse di NYC con il titolo Run Away With Me. Ho da sempre una sconfinata passione per gli autori americani, Lou Reed, l'Africa, la fotografia, i viaggi e camminare.

DELLO STESSO AUTORE

Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Come siamo arrivati al politico Salvini uno di noi, il declino che ben ci rappresenta

byMarco Pontoni
We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

We Shall Not Be Moved. Un libro e 4 CD per raccontare l’America che resiste

byMarco Pontoni

A PROPOSITO DI...

Tags: capitaleCapitalismodisguguaglianze economichedisuguaglianzaeconomialiberismoregime fiscaletassa patromonialetassazioneThomas Piketty
Previous Post

Quando gli inglesi stimavano gli italiani, anche a Londra

Next Post

Profughi: pagine per capire da cosa scappano

DELLO STESSO AUTORE

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

Ritorno a Fascaray: un libro sull’identità, un affresco scozzese

byMarco Pontoni
Franco Battiato alla Highline Balloroom, New York. Foto: Tomas Fanutza

Quando Franco Battiato annunciò “L’era del Cinghiale Bianco” postmoderno

byMarco Pontoni

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates Will Donate His Fortune: “Musk Puts Lives at Risk” By Cutting USAID

byLuna Goletti
Vance avverte Zelensky: “La smetta di parlare male di Trump”

JD Vance on India-Pakistan Conflict: “It’s None of Our Business”

byEmanuele La Prova

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Rifiuti/ Ambientalisti e antimafia all’attacco: “Il governo siciliano non avalli la truffa con cementerie e centrali elettriche”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?