Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Spettacolo
May 23, 2015
in
Spettacolo
May 23, 2015
0

Fatti e misfatti italiani ad Open Roads 2015

Chiara BarbobyChiara Barbo
Time: 4 mins read

La quattordicesima edizione di Open Roads, prestigiosa rassegna dedicata alle più recenti produzioni del cinema italiano, si terrà al Lincoln Center dal 4 all'11 giugno 2015.

Quanto mai varia è la selezione di quest'anno, curata da Isa Cucinotta e Dennis Lim, che hanno deciso di presentare un ventaglio di film che va da giovani registi come Duccio Chiarini, Lamberto Sanfelice e Roan Johnson ad autori affermati tra cui Francesca Archibugi con Il nome del figlio (An Italian Name), adattamento della farsa francese Le Prénom, di Alexandre de la Patellière e Matthieu Delaporte, e Mario Martone con il suo Leopardi, biopic sul grande poeta italiano, fino al film collettivo 9X10 Novanta, omaggio di dieci giovani registi italiani ai novant'anni dell'Istituto Luce, e The Lack, film sperimentale del duo milanese MASBEDO (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni), passando per La trattativa (The State-Mafia Pact), satira/indagine politica di Sabina Guzzanti in cui Silvio Berlusconi, da lei come sempre magistralmente interpretato, è solo la punta dell'iceberg….

Sedici i film presentati al pubblico newyorkese, che rappresentano uno spaccato dell'Italia di oggi variegato e complesso per temi, stili e sguardi, quasi a voler sottolineare la molteplicità delle voci del nostro cinema contemporaneo ma anche, a guardar bene, la diversità di modelli e disponibilità produttive e quindi di visibilità e distribuzione.

Fra i film selezionati, uno dei più riusciti e che ha giustamente avuto un notevole riscontro sul piano internazionale è Cloro (Chlorine) di Lamberto Sanfelice, uno splendido, piccolo film forse non perfetto ma che ha l'onestà di chi conosce bene quel che racconta e sa come raccontarlo al meglio, andando dritto al cuore dei personaggi e al sapore, anche doloroso, delle situazioni; il film si è fatto notare a festival internazionali di prim'ordine come il Sundance, dov'era infatti candidato al Gran Premio della Giuria.

Latin Lover

Nella foto, la locandina del film Latin Lover

Accanto a questo, il programma di Open Roads 2015 accosta film che definiremmo commerciali, come Latin Lover di Cristina Comencini – film di apertura di quest'anno che vede un cast stellare, tra cui spicca la grandissima Virna Lisi, qui alla sua ultima apparizione – a film garbatamente controversi come Short Skin di Duccio Chiarini (già apprezzato alla scorsa edizione del Festival di Berlino), all'umanesimo civile e spirituale di Torneranno i prati (Greenery Will Bloom), meditazione sulla guerra di Ermanno Olmi, tra gli ultimi grandi maestri del cinema italiano. Accanto a questi troviamo il supereroe bambino del fantasy per famiglie di Gabriele Salvatores, Il ragazzo invisibile (The Invisible Boy); il "dramedy" generazionale Fino a qui tutto bene (So Far So Good) di Roan Johnson (premio del pubblico BNL all'edizione 2014 del Festival di Roma); I nostri ragazzi (The Dinner) di Ivano De Matteo, dramma sociale tratto dal bestseller di Herman Koch, pluripremiato alla scorsa edizione del Festival di Venezia; La foresta di Ghiaccio (The Ice Forest), thriller alpino di migrazione e vendetta di Claudio Noce; La buca (Money Buddies), del graffiante Daniele Ciprì, definito il “Better Call Saul Italian-style”; N-Capace (N-Able), autobiografia immaginaria e immaginifica della drammaturga, regista e attrice Eleonora Danco e infine Natural Resistance, documentario di Jonathan Nossiter sui viticoltori italiani che combattono la loro battaglia per conservare la qualità di secoli di tradizione vinicola contro le cattive politiche della globalizzazione.

Fatti e misfatti italiani, potrebbe essere il sottotitolo di questa edizione di Open Roads: famiglie disfunzionali, adolescenti annoiati e violenti, piccoli e grandi truffatori, corruzione, mistificazioni enogastronomiche, scaramanzia, disperazione umana varia, qualche risata, ma anche un po' di genere (che sta tornando, o è già tornato, finalmente anche da noi) e un po' di letteratura classica, che questa ogni tanto fa bene giocarcela visto che ce l'abbiamo (questo è stato anche l'anno di Meraviglioso Boccaccio dei fratelli Taviani al Tribeca Film Festival), e un po' d'arte: a questo proposito, in occasione di Open Roads si terrà anche la mostra di Renato Zacchia Guardando con Michelangelo Antonioni, che presenta una serie di rare fotografie scattate durante le riprese di Sicilia, uno degli ultimi documentari del grande maestro italiano.

La buca

Una scena del film “La buca”

Guardando la selezione dei film di quest'anno, ma anche scorrendo nomi, percorsi produttivi e distribuzioni, le opere selezionate rappresentano non solo una grande diversità di impianto economico e di visibilità ma anche una grande diversità di pubblico a cui i singoli film si rivolgono, in un paese che, come molti in Europa, soffre da anni di limitatezza di risorse economiche da una parte e di disaffezione del pubblico verso il cinema italiano dall'altra, per quanto ogni anno critici ed opinionisti si prodighino a gridare alla “rinascita del cinema italiano”. La verità è che il cinema italiano è difforme (come tutti) ma nel senso che è spesso casuale: ci sono ogni anno, fortunatamente, alcuni meravigliosi esempi di film e registi (non per forza autori) ma che lo sono a prescindere da una sistema cinema nazionale che fa i conti con tagli alla cultura da una parte, con una burocrazia pesantissima dall'altra, con politiche bancarie che sono quello che sono (e non diremo altro) e, per quanto ci sia una legge fatta apposta, con i privati non abituati a investire in arte, cultura, fosse anche solo intrattenimento fatto bene.

Ma speriamo sempre che le cose prima o poi vadano meglio. Intanto, Open Roads 2015 ci offre la possibilità di vedere alcuni tra i film italiani più interessanti della scorsa stagione.

Share on FacebookShare on Twitter
Chiara Barbo

Chiara Barbo

Scrivere di cinema o scrivere il cinema? Possibilmente tutti e due. Dalla critica cinematografica alla sceneggiatura passando per la produzione, al di qua e al di là dell'oceano, collaboro con La VOCE di New York e con Vivilcinema, con la Pilgrim Film e con Plan 9 Projects. E anche con altri. Ma per lo più penso, immagino, ricerco, scrivo, organizzo in modalità freelance. Insieme a tanti altri, faccio parte della giuria del David di Donatello. New York è stata una scelta. New York è intensa, vitale, profonda e leggera, pacchiana e intellettuale, libera, creativa, è difficile, è bellissima, ed è la città più cinematografica del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

I premiati “a distanza” del Tribeca Film Festival e pensieri sul futuro del cinema

byChiara Barbo
Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

Il cinema al tempo del coronavirus: ora New York ci può emozionare dai film

byChiara Barbo

A PROPOSITO DI...

Tags: cinema italianoDennis LimIsa CucinottaLincoln CenterOpen RoadsOpen Roads Festival
Previous Post

Il cantautorato adulto e d’altri tempi del giovane Kevin Morby

Next Post

Troppa importanza all’amore, con tutto l’estro di Valeria Parrella

DELLO STESSO AUTORE

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

Trent’anni fa Harry incontrò Sally e New York celebra quel magnifico film

byChiara Barbo
Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

Happy Thanksgiving! I classici film da vedere a casa in cui si celebra la festa

byChiara Barbo

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Inside Out, un film per crescere a qualsiasi età

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?