Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Musica
May 22, 2015
in
Musica
May 22, 2015
0

Il cantautorato adulto e d’altri tempi del giovane Kevin Morby

Piero MerolabyPiero Merola
Time: 3 mins read

 

Arriva in questi giorni in Europa uno dei nomi più interessanti del nuovo cantautorato americano con una tappa al festival indipendente più importante d’Europa, il Primavera Sound di Barcelona e un'unica data italiana al Beaches Brew di Marina di Ravenna, una delle rassegne nostrane più apprezzate dal pubblico internazionale. 

Kevin Morby non è esattamente un esordiente: nonostante l’età relativamente giovane ha già all’attivo due album da solista e un passato da frontman nella band The Babies e soprattutto da bassista nella super-band di Brooklyn dei Woods.

 

Morby nasce nell’aprile del 1988 a Lubbock, città texana nel Nord Ovest del Lone Star State e fin dall’età di dieci anni si dedica allo studio della chitarra. Nemmeno maggiorenne e senza una patente, mette in piedi due diverse band indie-rock, i Creepy Aliens e i Little Indian Boy. Molto intraprendente e insaziabile appassionato di musica, si procura una carta d’identità falsa per accedere ai music club, la maggior parte dei quali vieta l’ingresso ai minori di 18 anni. 

A soli 17 anni molla gli studi alla Blue Valley Northwest High School, otterrà in seguito il diploma da non frequentante, per fare una scelta molto comune negli anni Duemila: trasferirsi a Brooklyn per vivere di musica. I suoi sono giustamente preoccupati, ma la storia gli darà ragione. Nei primi mesi approfitta dell’ospitalità di amici e amici di amici per sbarcare il lunario e si guadagna da vivere lavorando saltuariamente in bar e caffetterie. Proprio in uno dei bar di Greenpoint avviene l’incontro cruciale con amici di amici coinvolti in un progetto musicale che sarebbe diventato uno tra i più popolari di Brooklyn. 

I Woods erano solo all’inizio della loro brillante carriera e il trasferimento in Arizona di uno dei loro membri temporanei costituisce la svolta per Kevin che prende il suo posto in casa in uno dei compound riconvertiti ad abitazioni post-industriali di Bushwick. In quel vecchio edificio i membri dei Woods vivono praticamente in simbiosi, registrando e componendo nell’enorme spazio comune. Morby si reinventa bassista ed entra in pianta stabile nella band che realizza tre dischi prima dell’album Songs Of Shame che ne segna l’esplosione nel 2009. I genitori di Kevin si ricredono sulle potenzialità di Kevin, diventano fan della band e quando è possibile viaggiano per chilometri per vedere all’opera la band del figlio. Addirittura aprono la loro abitazione a band distribuite dall’etichetta di Jeremy dei Woods (la Woodsist) come i Crystal Stilts e the Vivian Girls, due nomi molti popolari anche in Europa. Dall’amicizia con Cassie Ramone, chitarrista delle Vivian Girls, nasce un nuovo progetto dove Kevin può dare spazio al suo talento di vocalist/chitarrista, The Babies. Anche in questo caso la collaborazione nasce quando Kevin, ancora senza una dimora stabile, le chiede di vivere nella sua living room a Clinton Hill, Brooklyn. Nati per gioco, The Babies realizzeranno il primo disco, registrato a Los Angeles, nel 2011 e poi un altro, sempre ben accolto dalla critica, appena un anno dopo. 

Kevin si traferisce nella città californiana, si defila dal progetto Woods ma resterà indissolubilmente legato a New York: nel 2013 arriva il suo primo album solista, Harlem River, omaggio alla Grande Mela sospeso tra cantautorato d’annata, folk dylaniano e folgorazioni da fan di Neil Young. Non mancano gli ospiti, tra cui il batterista Justin Sullivan (The Babies), Will Canzoneri, Tim Presley (White Fence) e Cate Le Bon. Nell’autunno del 2014, Still Life, secondo capitolo della sua carriera solista, uscito anch’esso per Woodsist, ne conferma il talento di songwriter nostalgico, sofisticato, rievocativo, incredibilmente maturo. Ascoltando le sue composizioni affascinanti e senza tempo, viene da pensare che quella famosa carta d’identità falsa sia un espediente per nascondere un età molto più avanzata. 

Kevin Morby è su Facebook e su Twitter.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Piero Merola

Piero Merola

Laureato in Relazioni Internazionali, lavoro come consulente di comunicazione, pubbliche relazioni e nuovi media. All'interesse per la storia e la politica americana, ho sempre unito quello per la musica. Dopo uno stage in Ambasciata Italiana a Washington, ho seguito per America 24 le presidenziali del 2012, e oggi scrivo per Rivista - Il Mulino. Editor del magazine online Kalporz, dal 2006 scrivo recensioni, interviste e report da ogni dove. Collaboro come ufficio stampa e copywriter con etichette, agenzie di booking, eventi e festival. In passato ho lavorato per festival estivi come Beaches Brew e Ortigia Sound System, oggi per la comunicazione del Diagonal Loft Club e di Deposito Zero Studios dove sono responsabile della direzione artistica del video format Live Zero. In questa rubrica vi presento nomi emergenti della scena americana, alcuni dei quali, intanto, sono diventati grandi.

DELLO STESSO AUTORE

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

Model/Actriz, il ritorno del sound di Brooklyn

byPiero Merola
Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

byPiero Merola

A PROPOSITO DI...

Tags: cantautoratocantautoreindie musicmusicamusica americanamusica indie
Previous Post

Serie A: Inizia lo sprint finale

Next Post

Legge Mosca: politici e sindacalisti in pensione senza avere mai pagato contributi

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

Grammys: non solo Beyoncé nell’anno che celebra mezzo secolo di hip hop

byPiero Merola
Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

Ice Spice, la rapper del Bronx alla conquista del mondo

byPiero Merola

Latest News

La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

La proposta di pace cinese al centro dei colloqui tra Xi e Putin

byGennaro Mansi
Fox Mogul Rupert Murdoch Ready to Walk Down the Aisle Again—at 92   

Fox Mogul Rupert Murdoch Ready to Walk Down the Aisle Again—at 92  

bySunny Day

New York

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

NYC Hospital is Aiming to Be Hurricane-Proof, After Lessons Learned Hard Way

byDaniel De Crescenzo
Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

Achille Lauro allo Sheraton davanti a oltre 700 studenti: “Chi sogna vince”

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
L'ingresso dell'aula bunker di Palermo

Nei giorni di Falcone la mafia chiede il ‘pizzo’. Ma Francesco Massaro gli dice “no”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?