Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
May 17, 2015
in
Lingua Italiana
May 17, 2015
0

Celebrare i 750 anni di Dante anche per rilanciare la lingua italiana nel mondo

Filomena Fuduli SorrentinobyFilomena Fuduli Sorrentino
La recita di Roberto Benigni al Senato

La recita di Roberto Benigni al Senato

Time: 7 mins read

Il 750° anniversario della nascita di Dante è un’importante celebrazione per la nostra lingua e la nostra cultura. La nostra speranza è che questi anni di celebrazioni siano anche occasioni per promuovere l’apprendimento e l’insegnamento dell’italiano in Italia e nel mondo. Infatti, ci saranno eventi dedicati a Dante non solo in Italia, ma anche all’estero: 187 manifestazioni sparse in tutta Italia e 173 all’estero. La meta di queste celebrazioni e di far rifiorire gli studi danteschi affinché Dante continui a essere un’icona e un'occasione per i giovani studenti di scoprire, o riscoprire, il Poeta e la sua poesia, simbolo dell’identità culturale, dell'Italia, e degli italiani. 

Le celebrazioni per il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri si sono aperte il 4 maggio a Roma nell'Aula del Senato, a Palazzo Madama. Erano presenti il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, il Presidente emerito Giorgio Napolitano, il ministro dei beni culturali, Dario Franceschini, il cardinale Gianfranco Ravasi, e il Presidente del Senato, Pietro Grasso, che ha dato il saluto introduttivo. 

Il Presidente Pietro Grasso, alla fine della celebrazione  ha detto: “E’ stata una mattinata densa di emozioni, innanzitutto per il messaggio di Papa Francesco, inviato al cardinale Gianfranco Ravasi. Papa Francesco ha veramente coinvolto emotivamente tutti i presenti, e ha dato un significato particolare all’inizio del 750 esimo anniversario della nascita di Dante. Il Pontefice ha definito Dante una delle figure più illustri non solo del popolo italiano ma dell’umanità intera che ci ha veramente coinvolto emotivamente, e ha dato un significato particolare all’inizio del 750 esimo anniversario della nascita di Dante. La Lecturae Dantis di Benigni è qualcosa che trascina ed emoziona. Abbiamo voluto questo evento presso il Senato, come luogo eletto di cultura per ricordare, riaccendere, gli entusiasmi dell’appartenenza degli italiani, di tutti i cittadini a un’identità culturale, appunto come quella di Dante, sia sotto il profilo della lingua e sia sotto il profilo culturale. Quindi l’omaggio a Dante era obbligatorio”. Pietro Grasso ha poi terminato dicendo che le celebrazioni del sommo poeta continueranno per i prossimi sei anni, fino al 700° anniversario della morte di Dante, cioè fino al 2021. 

Papa Francesco ha inviato per l'occasione una lettera che Monsignor Gianfranco Ravasi ha letto in aula. “Dante è, dunque, profeta di speranza, annunciatore della possibilità del riscatto, della liberazione, del cambiamento profondo di ogni uomo e donna, di tutta  l’umanità. Egli ci invita ancora una volta a ritrovare il senso perduto o offuscato del nostro percorso umano e a sperare di rivedere l’orizzonte luminoso in cui brilla in pienezza la dignità della persona umana. Onorando Dante Alighieri, come già ci invitava a fare Paolo VI, noi potremo arricchirci della sua esperienza per attraversare le tante selve oscure ancora disseminate nella nostra terra e compiere felicemente il nostro pellegrinaggio nella storia, per giungere alla méta sognata e desiderata da ogni uomo: «l’amor che move il sole e l’altre stelle» (Par. XXXIII, 145).

L’emozionante e simpatico intervento di Roberto Benigni al Senato incomincia con un saluto a tutti i senatori e ai presenti e continua dicendo che la politica ha occupato l’anima di Dante, e anche il corpo, perché la politica è stata la sua rovina. “Immaginate le condizioni in cui ha scritto quest’opera, con una poesia e una bellezza da mozzare il fiato, e quando si legge non si respira dall’emozione. Ci ha dato questa lingua futura, l’italiano, che anche se fu scritto 700 anni fa si può leggere ancora oggi e capirla”. "Però- continua Benigni scherzando e usando l’ironia-la politica ha rovinato Dante, si è fatto tutti nemici, anche perché era fiorentino e i politici fiorentini hanno un caratteraccio, anche se dobbiamo capirli. Non gli andava bene essere guelfo, bianco o nero, né ghibellino. Dante voleva fondare un partito personale, un partito per sè stesso 'Partito Dante', un Pd dell'epoca di Dante, insomma il Pd dell’epoca". 

Benigni, nell'aula di palazzo Madama, legge il trentatreesimo canto del Paradiso, il suo e il mio canto preferito; Preghiera di san Bernardo alla Vergine,  il più bello!  

Vergine Madre, figlia del tuo figlio,

Firenze Dante

Dante celebrato a Firenze

umile e alta più che creatura,

termine fisso d'etterno consiglio,

tu se' colei che l'umana natura

nobilitasti sì, che 'l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

casa museo

La casa museo di Dante a Firenze

Nel ventre tuo si raccese l'amore,

per lo cui caldo ne l'etterna pace

così è germinato questo fiore.dante statua

Qui se' a noi meridïana face

di caritate, e giuso, intra ' mortali,

se' di speranza fontana vivace.

Donna, se' tanto grande e tanto vali,

che qual vuol grazia e a te non ricorre,

sua disïanza vuol volar sanz' ali.

La tua benignità non pur soccorre

a chi domanda, ma molte fïate

liberamente al dimandar precorre.

In te misericordia, in te pietate,

in te magnificenza, in te s'aduna

quantunque in creatura è di bontate.

Or questi, che da l'infima lacuna

de l'universo infin qui ha vedute

le vite spiritali ad una ad una,

supplica a te, per grazia, di virtute

tanto, che possa con li occhi levarsi

più alto verso l'ultima salute.

E io, che mai per mio veder non arsi

più ch'i' fo per lo suo, tutti miei prieghi

ti porgo, e priego che non sieno scarsi

 

La data di nascita di Dante non è certa, tuttavia sembra che sia nato tra il 14 maggio e il 13 giugno del 1265.  Firenze ha scelto il 14 maggio per aprire i festeggiamenti dei 750 anni della sua nascita.  La città ha ricordato il suo nobile concittadino con la decima edizione dei Cento Canti  lettura 'a staffetta' della Divina Commedia. Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha recitato il primo canto dell'Inferno, in seguito c’è stata una sfilata di gonfaloni per le vie di Firenze e un concerto nella Basilica di Santa Croce. Se il giorno della data di nascita di Dante è sconosciuto, invece è certo la data del suo battesimo, il 26 marzo 1266, Sabato Santo. Questa data è certa perchè quel giorno tutti i nati dell'anno furono battezzati in una solenne cerimonia collettiva. Dante venne battezzato con il nome di Durante, poi sincopato in Dante, in ricordo di un parente ghibellino. Dante morì a Ravenna, all’età di 56 anni, il 14 settembre 1321, dove oggi si trova la sua tomba. 

Il 13, 14, 15 maggio è andato in onda su Rai Scuola, “Per Dante”, lo speciale di “Storie della Letteratura” dedicato alle tre cantiche della Divina Commedia. Uno dei lettori eccellenti di questo speciale Rai Scuola è stato Tullio De Mauro, che ha letto e ha commentato i versi 124-138 del Paradiso dantesco.

 

Per saperne di più sulle celebrazioni di Firenze

La Casa di Dante organizza tanti itinerari e attività per conoscere meglio la vita e l’opera del Sommo Poeta e la Firenze del suo tempo.

Un altro video di Benigni che legge il canto XXXIII 

Il canto XXXIII 

 


 

FilomenaFilomena Fuduli Sorrentino, insegna alla South Middle School, ECSD, Newburgh, NY.  Nata e cresciuta in Italia, calabrese, vive  a New York dal 1983. Diplomata alla scuola Magistrale in Italia, dopo aver studiato alla SUNY, si è laureata alla NYU- Steinhardt School of Culture, Education, and Human Development, con un BS e MA in Teaching Foreign Languages & Cultures.  Dal 2003 insegna lingua e cultura italiana nelle scuole pubbliche a tempo pieno e nelle università come Adjunct Professor. È abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento nelle scuole pubbliche delle lingue italiana 1-6 & 7-12, ESL K-12 e spagnola 1-6 & 7-12.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Fuduli Sorrentino

Filomena Fuduli Sorrentino

Calabrese e appassionata per l’insegnamento delle lingue, dal 1983 vivo nel Long Island, NY. Laureata alla SUNY con un AAS e in lingue alla NYU con un BS e un MA, sono abilitata dallo Stato di New York all’insegnamento K-12 in italiano, ESL e spagnolo. Insegno dal 2003 lingua e cultura italiane nelle università come adjunct professor e come docente di ruolo in una scuola media del Newburgh ECSD. Nel mio tempo libero amo scrivere, leggere, cucinare, ascoltare musica, viaggiare, visitare i centri storici (soprattuto italiani) e creare cose nuove. Tra le mie passioni ci sono la moda, il mare e la natura.

DELLO STESSO AUTORE

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

La melagrana: il frutto che ha fatto la storia e mangiarlo porta fortuna!

byFilomena Fuduli Sorrentino
L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

L’italiano sul palcoscenico: la settimana della lingua italiana dedicata al teatro

byFilomena Fuduli Sorrentino

A PROPOSITO DI...

Tags: BenigniculturaDanteDe MauroGrassoitalianaLingua italianaMattarella
Previous Post

Disperazione “nativa”

Next Post

A 70 anni dall’atomica sul Giappone, all’ONU si cerca di eliminare la minaccia nucleare

DELLO STESSO AUTORE

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

Dalla letteratura al cinema la ricchezza della cultura italiana è nella sua diversità

byFilomena Fuduli Sorrentino
I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

I tranelli della lingua italiana: quei sostantivi un po’ dispettosi

byFilomena Fuduli Sorrentino

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nanni Moretti: A Generational Director

“Mia madre”: la delicata cognizione del dolore di Nanni Moretti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?