Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Lingua Italiana
March 20, 2021
in
Lingua Italiana
March 20, 2021
0

Mentre in Italia le scuole chiudono, a San Francisco riapre l’International School

L'unico istituto italiano della West Coast ha riaperto i cancelli. Abbiamo intervistato la direttrice Valentina Imbeni, che ci ha raccontato la situazione

Isabella Weiss di ValbrancabyIsabella Weiss di Valbranca
Mentre in Italia le scuole chiudono, a San Francisco riapre l’International School

Una classe della International School di San Francisco

Time: 5 mins read

In Italia, e non solo, si fa sempre più intensa la polemica sulla scuola, colpita duramente dalla pandemia, in un alternarsi di aperture e chiusure, critiche e proteste. Nella sua prima conferenza stampa di venerdì 19 marzo, il premier Draghi ha detto che la scuola sarà la prima attività a riaprire e ha annunciato che ad essa saranno destinati 300 milioni, in occasione della presentazione del “Decreto Sostegno”.

In Italia la zona rossa, che coinvolge ormai tante regioni, ha costretto le scuole a chiudere, mentre in California i contagi diminuiscono e si parla finalmente di riapertura. Finalmente, perché le scuole pubbliche sono ormai chiuse da un anno: fra rimpalli vari, professori che avevano timore di contagiarsi, famiglie povere dove i bambini non ricevevano più neanche quel pasto caldo al giorno che la scuola offriva, sindacati e famiglie che hanno dovuto organizzarsi per tenere a casa bambini e ragazzi. La campagna vaccinale ha quindi deciso di mettere come priorità gli insegnanti, che si sono potuti vaccinare già da febbraio, proprio per accelerare il processo di riapertura. In California si parla del 1° aprile come data per la riapertura di asili ed elementari pubblici e di 2 miliardi di dollari che il Governatore Newson ha deciso di investire nel piano. La Scuola International School, unica scuola italiana nella West Coast, detiene il primato della riapertura nella città di San Francisco: l’asilo ha aperto le sue porte già a fine estate, mentre per elementari e medie la riapertura è avvenuta nel mese di ottobre, fra riduzione del numero degli studenti per ogni classe, distanziamento, postazioni per disinfettarsi le mani, obbligo di mascherina sia in interno che all’aperto.

Valentina Imbeni

Valentina Imbeni, che è la direttrice de La Scuola International School di San Francisco, ci parla di questo bel primato e di un percorso di eccellenza che rende questa scuola l’unica scuola italiana internazionale negli Stati Uniti che ha ottenuto la parificazione dal Ministero dell’Istruzione. Valentina è di Modena ma è cresciuta a Bologna, dove il padre, Renzo Imbeni, è stato anche un amatissimo sindaco. Dopo la laurea ha ottenuto un PHD in Ingegneria biomedica all’Università di Bologna e in collaborazione con Cambridge (UK) e poi si è trasferita in California per lavorare alla Berkeley University. Dopo la nascita dei suoi due figli Valentina si è appassionata ai temi educativi e sociali, soprattutto alla filosofia educativa e all’approccio educativo famoso in tutto il mondo chiamato “Reggio Emilia”, di Loris Malaguzzi.

La Scuola Italiana è stata la prima scuola ad aprire a San Francisco, come avete fatto?

“Abbiamo lavorato tutta la primavera per preparare la scuola a quelle che sapevamo essere delle linee guida molto specifiche per far riaprire le scuole. Gli insegnanti italiani non hanno viaggiato, e il campus dell’infanzia, l’asilo, è stato il primo a riaprire in tutta la città. Il nostro è anche il primo e unico asilo che segue il metodo Reggio Emilia al di fuori dall’Italia”.

Siete riusciti a vaccinarvi?

“Diciamo che hanno aperto alle vaccinazioni per insegnanti e operatori scolastici già da febbraio, ma all’inizio non è stato chiarissimo se potessimo vaccinarci anche noi delle scuole private. Siamo comunque riusciti a vaccinarci, anche se noi avevamo già riaperto il campus Pre-Kindergarten ad agosto e poi le elementari a settembre e le medie ad ottobre, mentre le scuole pubbliche al momento rimangono ancora chiuse”.

Le file per la vaccinazione al Javitz Center di Manhattan (Foto di Terry W. Sanders)

Non è incredibile che le scuole pubbliche siano ormai chiuse da quasi un anno in California?

“Sì, bisogna anche dire che il problema nasce dagli stessi insegnanti, che non vogliono tornare a scuola, per timore del contagio. Purtroppo, questo è accaduto perché non sono riusciti ad assicurare i criteri di sicurezza dettati dal sindaco, questo ha fatto sì che le scuole restassero chiuse. È un vero peccato visto che a mio parere la DAD non assicura lo stesso livello di partecipazione e anche di felicità nello stare fra coetanei. Da educatrice non posso che sentire forte il disagio di bambini che non possono recarsi a scuola, vedersi di persona, interagire e di genitori che lavorano e hanno, in alcuni casi, dovuto fare scelte difficili”.

Come è nata la Scuola International School?

“È nata circa dieci anni fa da un gruppo di genitori che volevano trasmettere la lingua italiana ai loro bambini. All’inizio era un playgroup, poi un piccolo asilo dove si parlava in italiano. Era una cooperativa di genitori, ognuno contribuiva all’affitto dei locali, agli insegnanti. Quando arrivò il mio secondo figlio mi chiesero se aiutare ad andare avanti o chiudere questa esperienza, più che altro perché l’impegno stava diventando davvero molto grande e la scuola era in crisi. Tutti i genitori però mi chiesero di andare avanti e di dirigere quello che poi sarebbe diventata la prima sede, due stanze di una chiesa nel quartiere di Potrero Hill, a San Francisco. In seguito, ci siamo sempre più ingranditi e tre anni fa, grazie anche al Console Generale Lorenzo Ortona, che ha sempre creduto nella nostra scuola, abbiamo ricevuto la parificazione dal Ministero dell’Istruzione con la scuola italiana”.

Il giuramento del Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi (Quirinale)

Gli studenti sono prevalentemente italiani o italo americani?

“In verità gli studenti italiani, che hanno almeno un genitore italiano, sono solo il 20%. La maggior parte sono americani, ma nelle famiglie della scuola si parlano almeno 30 lingue diverse! Siamo una comunità molto variegata ma allo stesso tempo unita, siamo scelti da famiglie di altre nazionalità anche per questo, perché è una comunità in espansione che dà molto valore ai rapporti umani, oltre al fatto che il metodo Reggio ormai è apprezzato universalmente. Crediamo nella diversità e nell’inclusione, il 30% delle famiglie ricevono tuition assitance”.

Quali sono le cose che vi rendono unici nel panorama delle scuole della Bay Area?

“Siamo l’unica scuola italiana internazionale nella West Coast, la prima parificata con la scuola italiana e che offre un IB certificate combinato con il Reggio approach. Offriamo anche un aiuto finanziario coprendo tutti i costi dell’insegnamento, ad alcune famiglie che non potrebbero permettersi una scuola privata, portando avanti un programma di inclusione al quale crediamo profondamente”.

Spesso ospitate eventi molto interessanti, come la signora Andra Bucci, sopravvissuta ad Aushwitz.

“Sì, quello è stato un giorno davvero indimenticabile. Per celebrare la Giornata della Memoria abbiamo avuto l’onore di ascoltare la signora Bucci, che ha anche scritto un libro insieme alla sorella Tatiana “Noi, bambine ad Aushwitz” in cui le due sorelle, scambiate per gemelle, raccontano di essere scampate agli esperimenti del dottor Mengele. È stato davvero toccante vedere come gli alunni fossero attenti ed in silenzio durante il racconto, pensando che Andra aveva più o meno la loro età quando ha vissuto quell’inferno. Abbiamo ospitato lo scrittore Alessandro Baricco che ha parlato ai ragazzi di scrittura creativa e prima della pandemia abbiamo fatto un mini concerto per il Presidente Mattarella durante un suo viaggio in USA”.

Il Presidente Sergio Mattarella incontra il Sindaco di San Francisco, Signora London Breed,in occasione della Visita Ufficiale negli Stati Uniti d’America
(foto di Francesco Ammendola – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Vi state espandendo, giusto?

“Sì, adesso abbiamo circa 300 studenti e abbiamo un progetto bellissimo per il nuovo Campus nel quartiere di Mission, che includerà tre palazzi e riuscirà ad ospitare circa 500 studenti. Per ora abbiamo aperto il primo palazzo che ospita la scuola media e la upper elementary. In seguito, inizieremo a ristrutturare anche gli edifici, per accogliere tutti gli altri studenti delle elementari”.

Perché un genitore della Bay Area dovrebbe scegliere una scuola italiana per i suoi figli?

“Noi mettiamo i bambini e i ragazzi al centro del processo di apprendimento. Prendiamo le loro domande seriamente, insegniamo ad imparare e ad essere sempre curiosi. Offriamo strumenti e competenze che sono importanti nella vita, oltre alle nozioni. Insegniamo a ricercare, ad essere pensatori critici, ad imparare. I nostri ragazzi crescono per diventare cittadini del mondo, diamo infatti molta importanza all’educazione civica, all’arte, alla musica e ovviamente alle lingue (italiano, inglese, e alle medie anche spagnolo). Essere bilingue (o multilingue) inoltre, è un regalo immenso che offriamo ai nostri figli, ci sono numerosi studi che sottolineano come i benefici siano moltissimi, sia dal punto di vista linguistico che cognitivo: aprendo all’apprendimento di altre lingue si stimola l’apertura mentale, l’intelligenza e la capacità di concentrazione. Poi aggiungerei anche il “diritto alla bellezza” che insegna il metodo Reggio, secondo il quale l’architettura svolge un ruolo centrale, che si intreccia con la pedagogia. “Niente senza gioia” è il motto di Loris Malaguzzi: i bambini devono essere felici di venire a scuola e di imparare”.

Share on FacebookShare on Twitter
Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca

Isabella Weiss di Valbranca è nata a Roma, ha studiato, vissuto e lavorato in Italia, Singapore e Stati Uniti. Laureata in Giurisprudenza, è giornalista pubblicista, ha collaborato per varie testate e per Rai International. Ha conseguito il Master in Ingegneria dell'impresa all'Università Tor Vergata di Roma con 110 e lode. Attualmente residente a San Francisco, è molto attiva nella comunità italo americana e ha fatto parte del board della Leonardo Da Vinci Society.

DELLO STESSO AUTORE

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

“California rocks”, parola della direttrice dell’IIC di San Francisco

byIsabella Weiss di Valbranca
Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

Le gemelle del vino: Napa e Montalcino unite da una magnifica intuizione

byIsabella Weiss di Valbranca

A PROPOSITO DI...

Tags: CaliforniaDecreto Sostegnoitaliani a San Franciscoitaliani in AmericaSan FranciscoScuola International Schoolscuola italianascuola italiana esteroValentina Imbeni
Previous Post

In attesa degli Oscar 2021: Paolo Buonvino e quei “miracoli” che solo la musica può fare

Next Post

Il Giornale di Montanelli: volti e storie di un pietra miliare del giornalismo italiano

DELLO STESSO AUTORE

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

I giovani “Dreamers” di Obama sono anche in Italia e lottano per la cittadinanza

byIsabella Weiss di Valbranca
Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

Rete Rosa: l’unione delle donne italiane che vogliono fare carriera negli Stati Uniti

byIsabella Weiss di Valbranca

Latest News

Artistic representation of the impact / Ansa

Soviet Kosmos Probe Finally Crashes to Earth: Impact Point Still a Mystery

byGrazia Abbate
Rappresentazione artistica dell'impatto / Ansa

La sonda sovietica Kosmos si schianta sulla Terra: mistero sul punto di impatto

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Giornale di Montanelli: volti e storie di un pietra miliare del giornalismo italiano

Il Giornale di Montanelli: volti e storie di un pietra miliare del giornalismo italiano

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?