Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
People
March 12, 2021
in
People
March 12, 2021
0

Gianni Agnelli compie 100 anni: cosa ci avrebbe detto oggi l’Avvocato?

Il grande imprenditore presidente della Fiat, senatore a vita e sì, "tombeur de femmes", è stato quel tipo d'italiano che di donne non avrebbe mai parlato...

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
Time: 4 mins read

L’avvocato: era questo il modo con cui veniva chiamato in Italia Giovanni Agnelli, pur non avendo mai esercitato la professione forense. Molte sono le frasi da lui dette o a lui attribuite alcune in particolare ne dimostrano l’intelligenza, la vivacità e l’italianità come quella sugli uomini che, secondo lui, “si dividono in due categorie: gli uomini che parlano di donne e gli uomini che parlano con le donne. Io di donne preferisco non parlare”.

E, forse, questo è stato durante tutta la sua vita il carattere dominante della sua personalità: quella particolare italianità nel trattare con le donne e non solo e, allo stesso tempo, aggiungervi quel pizzico di carattere internazionale che caratterizzava il suo charme ed il suo stile. 

Infatti nell’affermare che “si può fare tutto, ma la famiglia non si può lasciare”vien fuori con forza la sua italianità mentre con “ogni giovane d’Europa deve poter cominciare i suoi studi a Parigi, continuarli a Londra, completarli a Roma o Francoforte. Dobbiamo recuperare, in chiave moderna, l’eredità degli antichi ‘clerici vagantes’” evidenzia tutto la sua vocazione internazionale. Il giusto mix!

Per i “clerici” faceva certamente riferimento sugli studenti girovaghi che, durante il Medioevo, erano soliti girare per tutta Europa per partecipare alle lezioni che ritenevano più necessarie alla loro formazione, quella che veniva chiamata “Peregrinatio academica”.

Gianni Agnelli (Torino, 12 marzo 1921 – Torino, 24 gennaio 2003)

A cento anni dalla sua nascita si deve soprattutto ricordare l’industriale ed il finanziere con interessi sparsi in mezzo mondo e che dovette affrontare e superare varie crisi in un mondo diviso in due dalla Guerra Fredda.

Apprezzato negli Stati Uniti, ma ben voluto anche in Unione Sovietica e Libia dove certamente non nutrivano particolari simpatie verso gli americani ed i loro amici, fu capace di sapersi porre al centro e di non rimanere coinvolto da questi rapporti un po’ rischiosi per l’epoca. Con l’URSS aveva aperto il fronte il suo Ceo dell’epoca Vittorio Valletta che, tramite l’appoggio del Pci, sbarcò a Mosca dove, con l’accordo siglato col Cremlino, costruirono una fabbrica di automobili in una piccola cittadina che fu chiamata Togliattigrad.

Allo stesso modo, per fronteggiare una forte crisi finanziaria, a metà degli anni ’70 cedette il 9% del capitale FIAT alla Lafico (Lybian Arab Foreign Investment Company), una banca controllata dal governo libico cioè da Muammar Gheddafi che alcuni anni dopo raggiunse il 16% del capitale. La cessione creò un forte disappunto negli ambienti politici occidentali per le tensioni esistenti tra la Libia gli USA e la Gran Bretagna, ma sicuramente dovette garantire il suo buon vecchio amico Henry Kissinger.   

Gianni Agnelli con l’allora presidente della Camera Nilde Iotti; al centro il fratello Umberto Agnelli

Una cosa certamente fu molto negativa l’accordo che Giovanni Agnelli, da presidente della Confindustria, siglò con Luciano Lama ed i sindacati italiani a gennaio del 1975. Con questo super inflattivo accordo partì nel 1975 l’anno del «punto unico di contingenza» che molto contribuì alla fortissima impennata dell’inflazione: imprese e sindacati avevano deciso che, per ogni punto percentuale di crescita del costo della vita, automaticamente scattava un corrispondente aumento dei salari. Il loro obiettivo, veramente incomprensibile, era quello di frenare l’inflazione ma nei fatti fu la miccia che scatenò una spaventosa bomba inflattiva che portò l’Italia ad un’inflazione pari al 21,2% nel 1980.

La sua enorme passione per il gioco del calcio ed in particolare per la sua Juventus lo portavano, quando era a Torino a seguire tutte le partite con una curiosa particolarità: alla fine del primo tempo lasciava lo stadio e di questa sua particolare consuetudine non si conosce il motivo. Si sa, invece, con certezza il timore degli allenatori e dei giocatori che venivano svegliati spesso di buon mattino per parlare di calcio e degli eventuali problemi della Juventus. A questo proposito in una intervista dichiarò che amava “il calcio, forse lo amo troppo, a tal punto da mettere in secondo ordine le alternative domenicali. Sì, amo molto questo sport che non ha rivali“.

Nel 1991 venne nominato senatore a vita dall’allora presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga dove caratterizzò la sua presenza politica sempre in modo empirico e al di sopra di schematismi infruttuosi.

Con lui si può affermare che muore nel 2003 il capitalismo italiano basato sulle famiglie ed ancora oggi non ce ne è stato un altro altrettanto valido che abbia messo radici in Italia. 

Infine in Italia non sono pochi coloro che ogni tanto, ad ogni grande evento, si chiedono: ma se ci fosse stato l’Avvocato? Che avrebbe detto? Immaginando l’Avvocato vivo in questi primi venti anni del ventunesimo secolo lo vedo incavolato nero con la sua creatura calcistica, la Juventus, che non riesce più ad imporsi in Europa nella Champions League.  Per quanto riguarda, invece, la globalizzazione economico finanziaria l’avrebbe sicuramente apprezzata e stimolata perché lui, in primis, l’aveva adottata e fatta propria da Presidente della Fiat che aveva trasformato in una holding internazionale superando gli angusti limiti di sola industria nazionale italiana con la quale aveva capito non si poteva più reggere la concorrenza mondiale.  Avrebbe altresì goduto delle innovazioni tecnologiche ed informatiche visto che, decenni prima, aveva fatto introdurre i robot nelle sue fabbriche pur trovando una forte opposizione nella classe operaia.

L’unica cosa su cui, sicuramente avrebbe sofferto, sarebbe stata la politica attuale: che piaccia o meno all’epoca dell’avvocato, offriva cavalli di razza che, a prescindere dalle varie ideologie, aveva uomini di alto livello in ogni partito italiano.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: FiatGianni AgnelliGiovanni AgnelliJuventusL'AvvocatoOpinioni & Pensieri
Previous Post

Le donne soldato contro il grillo parlante della destra estrema orfana di Trump

Next Post

Cartoon of the Week/18

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

Kremlin Silent on Zelensky’s Call for Summit, Rejects Europe’s “Ultimatum”

byGennaro Mansi
Mosca: la ‘linea rossa’ con Washington non è più in uso

Ucraina, Zelensky apre a un faccia a faccia in Turchia. Putin prende tempo

byGennaro Mansi

New York

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli
I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

I Gen Z sporcano la Grande Mela: i dati che fanno discutere

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cartoon of the Week/18

Cartoon of the Week/18

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?