Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Onu
April 3, 2015
in
Onu
April 3, 2015
0

L’accordo con l’Iran: il nucleare “cattivo” di oggi che può diventare “buono” domani – e viceversa

Manlio GrazianobyManlio Graziano
I rappresentanti dei paesi negoziatori dell'accordo con l'Iran, con in mezzo l'Alta Commissaria agli Esteri della UE Federica Mogherini, ieri a Losanna (Foto Getty)

I rappresentanti dei paesi negoziatori dell'accordo con l'Iran, con in mezzo l'Alta Commissaria agli Esteri della UE Federica Mogherini, ieri a Losanna (Foto Getty)

Time: 3 mins read

È molto, troppo, presto per esprimere un parere politico sull’accordo raggiunto la notte scorsa a Losanna sull’Iran. I giornali stanno fornendo una gran quantità di dettagli riguardanti le ispezioni, le centrifughe, la produzione di uranio arricchito, etc.: il tutto per cercare di farci capire se si tratti di un accordo buono, cattivo, o così così.

In realtà, la sostanza è esclusivamente e puramente politica. Il nucleare non è che un pretesto. Nell’accordo (che in realtà è, appunto, la premessa politica di un altro accordo, ancora da finalizzare entro giugno), gli avversari dell’Iran troveranno di che giustificare la loro strenua opposizione, e i favorevoli troveranno di che giustificare il loro incoercibile ottimismo. 

La questione è dunque di cercare di capire chi sono i favorevoli e chi i contrari, e quali sono le loro ragioni per essere favorevoli e contrari. E questo, è troppo presto per saperlo.

Il nucleare, come detto, è un pretesto. Vi sono molteplici esempi del fatto che il possesso dell’arma atomica non è mai stato, in sé, il vero problema. Gli Stati Uniti hanno fornito tecnologia nucleare all’Iran agli inizi degli anni Settanta, quando il regime dello scià era il loro “gendarme del Golfo”. Per la stessa ragione, si sono strenuamente opposti al nucleare pakistano, fino ad imporre un regime di sanzioni economiche severe, salvo poi voltarsi dall’altra parte quando il Pakistan è diventato la loro piattaforma per la proxy war contro l’Unione Sovietica in Afghanistan. Si sono opposti al nucleare indiano, salvo poi firmare un accordo per la fornitura di tecnologia quando l’India è diventata uno dei contrappesi più importanti della Cina in Asia. Nel caso del nucleare israeliano, gli Stati Uniti sono alla testa della pulcinellata internazionale che fa finta che non esista. Nel caso dell’Irak, dove il nucleare proprio non c’era, si sono inventati le “armi di distruzione di massa” per poter fare la loro guerra “preventiva” nel 2003.

Come si vede, non si tratta nemmeno di “due pesi, due misure”, come dicono spesso i nemici di Israele. Si tratta piuttosto di posizioni ritagliate su misura, sulla sagoma dei paesi con cui ci si deve trattare, e, naturalmente, sulle circostanze del momento: un nucleare “cattivo” di oggi può diventare “buono” domani – e viceversa, naturalmente (ciò che i troppo disinvolti politici israeliani dovrebbero tenere sempre a mente).

Si torna quindi alla casella di partenza, all’accordo politico, frutto di un negoziato politico. Molti, distratti dal numero delle centrifughe e dal numero degli anni in cui le ispezioni saranno obbligatorie, non si sono sufficientemente concentrati sul principio elementare di ogni negoziato: la regola del do ut des, io ti do qualche cosa perché tu mi dia qualche cos’altro in cambio. Se il negoziato fosse stato solo un tête à tête tra gli Stati Uniti e l’Iran, la questione sarebbe relativamente semplice: sia gli Stati Uniti che l’Iran vogliono tornare ad avere un peso più importante in Medio Oriente, ed entrambi si sono accorti che hanno più chance di riuscirci mettendosi d’accordo che continuando a litigare. Quando se ne siano accorti è un oggetto di speculazione estremamente interessante (prima o dopo la guerra del 2003? prima o dopo l’elezione di Barack Obama? prima o dopo l’elezione di Hassan Rouhani?), che non abbiamo qui la possibilità di approfondire; ma comunque se ne sono accorti.

Il problema è che l’accordo non è tra Stati Uniti e Iran, ma tra Stati Uniti, Iran, e tutti gli altri. Tutti gli altri vuol dire gli altri “quattro più uno” (Francia, Regno Unito, Russia, Cina e Germania), più l’Unione europea, più i numerosi convitati di pietra, tra cui spiccavano ovviamente Israele e l’Arabia Saudita. Se un accordo è stato raggiunto, questo significa che ciascuna delle parti coinvolte direttamente o indirettamente nella trattativa è riuscita ad ottenere qualcosa. Ed è lì che le cose si complicano: infatti, i negoziatori vi parleranno di centrigughe e di uranio arricchito, ma non vi diranno che cosa ha realmente ottenuto la Francia, per esempio, in questo great bargaining, che cosa ha ottenuto l’Arabia Saudita, cosa la Russia, la Cina, Israele, e così via.

L’amministrazione di Barack Obama ha puntato tutte le sue carte di politica internazionale su questo accordo. Se funziona, la carta geopolitica del Medio Oriente ne sarà ridisegnata da cima a fondo. Ma come sarà disegnata, lo sapremo solo col tempo, quando gli effetti di questo great bargaining cominceranno a vedersi. Fino ad allora, ogni giudizio politico non potrà che essere parziale e provvisorio.

Share on FacebookShare on Twitter
Manlio Graziano

Manlio Graziano

Insegno geopolitica e geopolitica delle religioni alla Sorbona e all’American Graduate School in Paris. Ho scritto In Rome we Trust. Cattolici e vita politica americana (Il Mulino, 2016), Guerra santa e santa alleanza. Religioni e disordine internazionale nel XXI secolo (Il Mulino, 2015; ed. inglese Columbia University Press, 2016); The Failure of Italian Nationhood (Palgrave-MacMillan 2010, anche in francese e italiano); Identité catholique et identité italienne (L’Harmattan, Parigi, 2007); Il secolo cattolico. La strategia geopolitica della Chiesa (Laterza, Roma, 2010) e Essential Geopolitics: A Handbook (eBook Amazon, 2011). Collaboro con Limes, rivista italiana di geopolitica.

DELLO STESSO AUTORE

Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

La guerra della Russia in Ucraina e il disastro annunciato non solo per Putin

byManlio Graziano
Manifestazioni no stop a New York: ucraini e russi uniti contro la guerra di Putin

The Russian War in Ukraine is a Disaster Not Only for Putin

byManlio Graziano

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo nucleareCinque + 1Irannucleare
Previous Post

Holly Herndon, la sound designer europeizzata di San Francisco

Next Post

In caso di prigionia…

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Great Again? The United States Between Reckless Ambitions and Relative Decline

byManlio Graziano
Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

Trump cavallo di Troia di Putin? No, patologico narciso specchio della crisi USA

byManlio Graziano

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Museo del Louvre a Parigi

Parigi è sempre Parigi?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?